Semplicemente in vacanza 1

Page 1


SEMPLICEMENTE IN VACANZA è rivolto a bambine e bambini della Scuola Primaria, compresi coloro che presentano Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

Il materiale si compone di schede operative specifiche in grado di avviare bambini e bambine, in modo graduale, all’apprendimento delle discipline, con particolare riguardo all'italiano e alla matematica. Lo scopo è quello di permettere a chi ha difficoltà nella comprensione, di accostarsi con più serenità alle discipline scolastiche, facilitando l’approccio ai contenuti grazie all’utilizzo di materiali più comprensibili. I testi si servono di parole ad alta frequenza d’uso, elevato grado di immaginabilità e trasparenza a livello fonologico oltre a una ridotta complessità morfosintattica. Le parti scritte sono corredate da immagini di supporto al fine di facilitare i processi di apprendimento, di aiutare la costruzione di modelli mentali, di supportare l’attenzione e di alleggerire il lavoro cognitivo.

A

cura di:

Alessandra Spreafico ha curato la parte linguistico-antropologica. È insegnante di scuola primaria, specializzata sul sostegno, laureata in Lingue e Letterature Straniere (ad indirizzo glotto-didattico) e Scienze della Formazione Primaria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Ha conseguito, oltre alla certificazione CEDILS, anche il Master di II livello in Didattica e Metodologie delle lingua italiana per stranieri. Per anni Funzione Strumentale, oggi insegna italiano alla scuola primaria, continuando a insegnare anche italiano come L2.

Emanuele Gagliardini ha curato l'ambito matematico-scientifico. Dopo la laurea in psicologia ha conseguito specializzazioni in psicoterapia dell’età evolutiva, nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento oltre che in analisi applicata del comportamento (ABA) presso l’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano. Cofondatore del Centro “Liberamente” di Jesi, svolge attività di formazione per il Centro Studi Erickson di Trento e incarichi di docenza e consulenza psicopedagogica per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Autore di numerose pubblicazioni in tema di disturbi dell’apprendimento della lettura, scrittura e calcolo, oltre che di strategie didattiche e psicoeducative.

I CONTENUTI DIGITALI E LE SOLUZIONI

CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali e le soluzioni, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto. Collegandoti a raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

VACANZE D’ESTATE

1. LEGGI IL TESTO.

L’ESTATE È UNA FILASTROCCA

PER MUOVERE I PIEDI E LA BOCCA.

L’ESTATE È UNA CANTILENA

PER FARE CON GLI AMICI UNA CATENA.

L’ESTATE È UNA NINNA NANNA

PER DORMIRE NELLA CAPANNA.

L’ESTATE È UN RITORNELLO

PER FARE INSIEME I SALTI NEL RUSCELLO.

L’ESTATE È UNA CANZONE

PER FARE CANTARE INSIEME LE PERSONE.

R. Piumini

CANTILENA CANZONE

RITORNELLO PARTE DELLA CANZONE

CHE SI RIPETE SEMPRE UGUALE

RUSCELLO PICCOLO FIUME

2. TI RICORDI QUALI SONO LE VOCALI? CERCALE NEL TESTO. CERCHIA A DI BLU, E DI VERDE, I DI GIALLO, O DI ROSSO E U DI VIOLA.

4. COLORA DI BLU L’ELEMENTO CHE INIZIA CON A, DI VERDE QUELLO CHE INIZIA CON E, DI GIALLO QUELLO CHE INIZIA CON I, DI ROSSO QUELLO CHE INIZIA CON O E DI VIOLA QUELLO CHE INIZIA CON U.

MAR INA VA A L MARE

1. LEGGI IL TESTO.

OGGI MARINA VA AL MARE CON LA MAMMA.

MARINA È MOLTO FELICE PERCHÉ AMA IL MARE.

MARINA ABITA A MILANO, MA VA AL MARE A MARATEA.

MARATEA È MOLTO LONTANA.

MARINA E LA MAMMA PARTONO CON LA MACCHINA.

A MARATEA, MARINA INCONTRERÀ LA SUA AMICA MARTA.

MARTA ABITA A MARATEA.

LE DUE AMICHE AMANO GIOCARE INSIEME.

DOMANI MARINA VUOLE COSTRUIRE INSIEME A MARTA

UN GRANDE CASTELLO DI SABBIA E FARE DEI BEI TUFFI

NEL MARE.

2. ORDINA LE SILLABE, SCRIVILE NELLE CASELLE CORRETTE E SCOPRI LE PAROLE.

MINA LA GATTINA

1. LEGGI IL TESTO.

MINA È UNA GATTINA.

A MINA PIACE ANDARE IN GIRO TUTTO IL GIORNO.

PRIMA, LA MATTINA, MINA ESCE DI CASA PRESTO

E VA A FARE UNA PASSEGGIATA TRA LE AIUOLE.

DOPO, MINA VA NEL PRATO DEL VICINO

PIANO PIANO PER NON FARSI VEDERE.

NEL GIARDINO DEL VICINO, MINA RINCORRE

LE LUCERTOLE E GIOCA CON LA TERRA.

POI MINA VA NEL BOSCO E SI ARRAMPICA

SUGLI ALBERI.

INFINE, MINA TORNA A CASA. MINA È MOLTO STANCA E SI ADDORMENTA

VICINO ALLA SUA PADRONA.

2. SCRIVI SOTTO I DISEGNI LE PAROLE PRIMA, DOPO, POI, INFINE AL POSTO GIUSTO.

UN MARTEDÌ DI PIOGGIA

1. LEGGI IL TESTO.

OGGI È MARTEDÌ MATTINA.

FUORI PIOVE.

GABRIELE GUARDA IL PINO FUORI DALLA FINESTRA. IL PINO È GRANDE ED È DI COLORE VERDE SCURO.

ANCHE SE PIOVE, GABRIELE VUOLE GIOCARE.

CHIEDE ALLA MAMMA DI POTERE AVERE

DUE SEDIE E UNA COPERTA GRANDE.

GABRIELE COSTRUISCE UNA CAPANNA

CON LE SEDIE E LA COPERTA.

POI, GABRIELE CHIAMA SUO FRATELLO MARIO.

GABRIELE VUOLE FARE UN TORNEO DI CARTE.

LA MAMMA PREPARA UN CARTELLONE

PER I PUNTI.

I DUE BAMBINI GIOCANO E SI DIVERTONO,

ANCHE SE FUORI PIOVE.

INFINE, SI LAVANO LE MANI

E SI PREPARANO PER IL PRANZO.

• CHE GIORNO È? LUNEDÌ. MARTEDÌ. MERCOLEDÌ.

• COM’È IL TEMPO FUORI?

C’È IL SOLE.

C’È IL VENTO. PIOVE.

• DI CHE COLORE È IL PINO? MARRONE.

VERDE CHIARO. VERDE SCURO.

• CHE COSA CHIEDE GABRIELE ALLA MAMMA?

TRE SEDIE E DUE COPERTE.

DUE SEDIE E UNA COPERTA. UN CARTELLONE.

• CHE COSA FA GABRIELE?

COSTRUISCE UNA CAPANNA.

RESTA A LETTO. COSTRUISCE UN CASTELLO.

• A CHE COSA GIOCANO GABRIELE E MARIO? A CARTE.

AI SOLDATINI.

CON IL TABLET.

SETTIMANA IN FIORE

LUNEDÌ

RACCOLGO UN PAPAVERO. MARTEDÌ UN GIRASOLE. MERCOLEDÌ UNA BELLA VIOLA.

GIOVEDÌ UNA ROSA SOLA. VENERDÌ UN CICLAMINO.

SABATO E DOMENICA UN MAZZOLINO E ME LO TENGO SUL COMODINO.

1. SCRIVI SOTTO A CIASCUN FIORE IL GIORNO DELLA SETTIMANA IN CUI SI RACCOGLIE. PER SABATO E DOMENICA DISEGNA TU UN MAZZOLINO CON I FIORI CHE VUOI.

SABATO E DOMENICA

2. SCRIVI ACCANTO A CIASCUN GIORNO DELLA SETTIMANA QUELLO

CHE LO HA PRECEDUTO (È VENUTO PRIMA) E QUELLO CHE LO HA

SEGUITO (È VENUTO DOPO).

PRIMA (IERI) ADESSO (OGGI) DOPO (DOMANI)

LUNEDÌ

VENERDÌ

GIOVEDÌ

3. COSA SUCCEDE PRIMA? COSA DOPO? METTI SOTTO LE IMMAGINI LE SCRITTE PRIMA E DOPO.

FILASTROCCA DELLE REGOLE

DEL GIOCO

1. LEGGI IL TESTO.

ANGURIA ROSSA

INVIDIA VERDE

BRAVO CHI VINCE

E BRAVO CHI PERDE.

CIELI VICINI, TRAGUARDI LONTANI

CHI HA PERSO IERI VINCERÀ DOMANI.

GRANDE CAMPIONE, RICORDATI QUESTO

CHI HA VINTO MALE PERDERÀ PRESTO.

PENNA DI FOGLIA, PIUMA DI OCA

PERDE CHI IMBROGLIA, VINCE CHI GIOCA.

B. Tognolini, Filastrocche della Melevisione, Gallucci

2. RISPONDI ALLE DOMANDE.

• CHI È BRAVO?

CHI VINCE.

CHI PERDE.

CHI VINCE E CHI PERDE.

3. RISPONDI COME PREFERISCI. • TI È

• CHI VINCE?

CHI IMBROGLIA.

CHI GIOCA. IL PIÙ FORTE.

PIACIUTA QUESTA FILASTROCCA?

SÌ. NO. POCO.

4. COLORA I DISEGNI DELLE PAROLE CHE INIZIANO CON IL SUONO FI, COME FILASTROCCA.

5. CERCHIA LE PAROLE CHE CONTENGONO FI.

LA SETTIMANA DI FILIPPO

1. LEGGI IL TESTO.

DURANTE LA SETTIMANA, FILIPPO FA TANTE COSE.

IL LUNEDÌ VA A CASA DI SAMIR, UN SUO COMPAGNO

DI SCUOLA.

FILIPPO E SAMIR GIOCANO CON LE COSTRUZIONI, POI FANNO I COMPITI INSIEME.

IL MARTEDÌ E IL GIOVEDÌ FILIPPO VA A KARATE.

IL KARATE È LO SPORT PREFERITO DI FILIPPO.

IL MERCOLEDÌ FILIPPO VA DAI NONNI,

PERCHÉ LA MAMMA LAVORA FINO A TARDI.

IL VENERDÌ FILIPPO VA IN LUDOTECA CON GIADA.

IL SABATO È UN GIORNO DI RIPOSO: LA SCUOLA È

CHIUSA E FILIPPO STA A CASA CON I GENITORI.

LA DOMENICA FILIPPO E I SUOI GENITORI FANNO

LUNGHE GITE.

ADESSO IN ESTATE, LA SETTIMANA DI FILIPPO

È MOLTO DIVERSA: DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ VA

AL CENTRO ESTIVO A GIOCARE E A FARE ATTIVITÀ

CON GLI AMICI, IL SABATO E LA DOMENICA

VA AL LAGO, NEI BOSCHI O AL MARE CON MAMMA E PAPÀ.

storie ad alta leggibilità parole LEGGERE

Scegli una lettura facilitata tra le proposte di narrativa PAROLE LEGGERE. Una collana che risponde alle esigenze di bambini e bambine con difficoltà di lettura, adatta a chi è in cerca di storie semplici e coinvolgenti.

Cappuccetto Rosso

I tre porcellini

I tre porcellini rappresentano metaforicamente le tre fasi della crescita del bambino nel superamento delle difficoltà e delle paure.

Cappuccetto Rosso

Una fiaba classica sempre nuova, misteriosa e potente. Un racconto che parla a tutti e aiuta a superare la paura.

Cani, gatti, rospi e altre persone

Filippo Maria, il terribile

Come tutti i famosi monelli della letteratura, combina guai, Filippo Maria è sempre un po’ sopra le righe e affronta, con il suo fare scanzonato, i problemi della contemporaneità.

Cani, gatti, rospi e altre persone

Come in una fiaba classica, i protagonisti animali riescono a farci riflettere sul difficile rapporto tra uomini e animali.

Pulce a bordo • PRIME LETTURE • LETTURE AVANZATE

Libri attivi che avviano il bambino al riconoscimento della forma-parola, scritta sugli stickers e accompagnata dall’illustrazione.

Scodino

Quando il coraggio è più importante che avere una coda... intera!

Come finirà il meraviglioso viaggio di Pipù, la piccola pulce?

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Francesca Bolognini

Team grafico: Pagina Quarantanove, Mauda Cantarini

Illustrazioni: Giovanni Abeille, Archivio Raffaello

Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani

Redazione multimedia: Bianca Sagretti

Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Luca Pirani

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

PERCORSI FACILITATI E SEMPLIFICATI

SEMPLICEMENTE IN VACANZA, una collana per fornire, nel periodo estivo, risorse semplificate e inclusive per la SCUOLA PRIMARIA.

Risorse digitali

Contenuti per il ripasso e il consolidamento

Audiolibro integrale curato da speaker professionisti Audiobook

S oluzioni con l’app RAFFAELLO PLAYER

Alessandra Spreafico

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.