Semplicemente in vacanza 4

Page 1


SEMPLICEMENTE IN VACANZA è rivolto a bambine e bambini della Scuola Primaria, compresi coloro che presentano Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

Il materiale si compone di schede operative specifiche in grado di avviare bambini e bambine, in modo graduale, all’apprendimento delle discipline, con particolare riguardo all'italiano e alla matematica. Lo scopo è quello di permettere a chi ha difficoltà nella comprensione, di accostarsi con più serenità alle discipline scolastiche, facilitando l’approccio ai contenuti grazie all’utilizzo di materiali più comprensibili. I testi si servono di parole ad alta frequenza d’uso, elevato grado di immaginabilità e trasparenza a livello fonologico oltre a una ridotta complessità morfosintattica. Le parti scritte sono corredate da immagini di supporto al fine di facilitare i processi di apprendimento, di aiutare la costruzione di modelli mentali, di supportare l’attenzione e di alleggerire il lavoro cognitivo.

A

cura di:

Alessandra Spreafico ha curato la parte linguistico-antropologica. È insegnante di scuola primaria, specializzata sul sostegno, laureata in Lingue e Letterature Straniere (ad indirizzo glotto-didattico) e Scienze della Formazione Primaria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Ha conseguito, oltre alla certificazione CEDILS, anche il Master di II livello in Didattica e Metodologie delle lingua italiana per stranieri. Per anni Funzione Strumentale, oggi insegna italiano alla scuola primaria, continuando a insegnare anche italiano come L2.

Emanuele Gagliardini ha curato l'ambito matematico-scientifico. Dopo la laurea in psicologia ha conseguito specializzazioni in psicoterapia dell’età evolutiva, nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento oltre che in analisi applicata del comportamento (ABA) presso l’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano. Cofondatore del Centro “Liberamente” di Jesi, svolge attività di formazione per il Centro Studi Erickson di Trento e incarichi di docenza e consulenza psicopedagogica per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Autore di numerose pubblicazioni in tema di disturbi dell’apprendimento della lettura, scrittura e calcolo, oltre che di strategie didattiche e psicoeducative.

I CONTENUTI DIGITALI E LE SOLUZIONI

CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali e le soluzioni, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto. Collegandoti a raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

LA GARA DI PIGNE

1. LEGGI IL TESTO.

A giugno, durante le vacanze estive, Paolo e Giulia partono per un viaggio�

Quest’anno i loro genitori hanno scelto di visitare la Grecia�

Ci sono tanti monumenti da vedere e moltissime fonti lasciate dagli antichi Greci�

Paolo vuole assolutamente visitare Atene, la capitale della Grecia, mentre Giulia vuole farsi un tuffo nel Mar Mediterraneo�

– Che belle le vacanze! – dicono Paolo e Giulia�

– Avete proprio ragione – annuiscono mamma e papà�

Il primo giorno, Paolo, Giulia, la mamma e il papà decidono di fare un giro in spiaggia�

Vicino alla spiaggia c’è una bellissima pineta�

Paolo e Giulia iniziano a esplorare

la pineta, attirati dal profumo di resina e dalle enormi pigne sparse ovunque�

– Raccogliamole tutte! – suggerisce Giulia –e vediamo chi ne raccoglie di più�

– Io ho un’altra idea – dice Paolo – facciamo una gara, vediamo chi trova la più grande!

La mamma e il papà li guardano divertiti�

Chissà chi vincerà la gara?

annuiscono – annuire dire di sì

2. RILEGGI IL TESTO, POI INDICA CON UNA RISPONDI ALLE DOMANDE.

• Per dove partono Paolo e Giulia?

Per le vacanze, in Irlanda�

Per le vacanze, in Grecia�

Per la Grecia, a trovare i nonni

• In che periodo partono?

In primavera, a marzo�

In estate, a luglio�

In estate, a giugno�

• Che cosa vuole visitare Paolo?

Atene, la capitale della Spagna

Atene, la capitale delle Grecia

Atene, un’isola della Grecia�

• Che cosa vuole fare Giulia?

• Che cosa fanno il primo giorno di vacanza?

• Che cosa trovano nella pineta?

• Che cosa decidono di fare, Paolo e Giulia, con le pigne?

2. LEGGI LE SEGUENTI PAROLE. IN OGNI riquadro TROVI SOLO UNA PAROLA SCRITTA NEL MODO CORRETTO, CERCHIALA. SEGUI L’ESEMPIO.

COLTELO COLTELLO CARBONE CARBONNE

OMBRELLO OMBRELO FATORIA FATTORIA

SAPONE SAPONNE AMICI AMMICI

CAVALO CAVALLO

OPPERAZIONE OPERAZIONE

SENSIBILE SENSIBBILE

MOBBILE MOBILE

COLAZIONE COLAZZIONE CORERE CORRERE

CANCELO CANCELLO ADIZIONE ADDIZIONE

ARMADIO ARMADDIO SEDDIA SEDIA

3. LEGGI LE FRASI E COLORA IL RIQUADRO CON LA PAROLA CORRETTA.

a. La zia zzia è andata al mare.

b. Franco va a scuola in automobile automobbile �

c. Il nono nonno di Matilde si chiama Piero�

d. Io, la mamma e il papà siamo andati a pesca ma abbiamo dimenticato le canne cane a casa�

e. Di notte note mi piace guardare la luna e le stelle�

f. “Fa molto caldo oggi, mi è venuta una gran sette sete !”�

QUANDO USIAMO LA Z SEMPLICE?

SI USA LA Z SEMPLICE:

• Con le parole che contengono: -zione, -azia, -ezia, -izia, -ozia, -uzia, -azio, -ezio, -izio, -ozio, -uzio�

Ad esempio: trapezio, idiozia, addizione ecc�

Le parole PAZZIA e RAZZIA fanno eccezione e vogliono la doppia�

• Con le parole composte, dove la seconda parola inizia con Z

Ad esempio: prozia�

• Con alcune parole straniere�

Ad esempio: bazar , gazebo ecc�

QUANDO USIAMO LA DOPPIA Z?

SI USA LA Z DOPPIA:

• Con le parole che contengono: -azza, -azzo, -ezza, -ezzo, ozza, -ozzo, -uzza, -uzzo, -izzare, -izzazione, -izzatore

Ad esempio: bellezza, merluzzo ecc�

1. COMPLETA CON Z-ZZ O S-SS.

discu ione televi ione vi ione raddri are pa ione pi eria cola ione

gentile a giudi io pala ina

dichiara ione divi ione profe ione realizza ione mi ione

2. RISCRIVI LE PAROLE DELL’ESERCIZIO 1 NELLA SEGUENTE TABELLA.

LA FRASE SEMPLICE

1. LEGGI LE FRASI, POI INDICA CON UNA X LE RISPOSTE CORRETTE.

• Il papà lava�

Che cosa fa?

• Amina studia�

Che cosa fa?

• Gabriele gioca�

Scrive�

Lava�

Mangia�

Legge�

Chi?

Chi compie l’azione è il SOGGETTO�

Il papà�

La mamma�

Mario�

Un bambino�

Che cosa fa?

Legge�

Scrive�

Studia�

Dorme�

Scrive�

Studia�

Gioca�

Legge�

• Alessandra disegna�

Lavora�

Cucina�

Che cosa fa?

Disegna�

Beve�

Chi?

Sofia�

La mamma�

Amina�

La maestra�

Yasmina�

Gabriele�

Chi?

Sara�

Asif�

Lin�

Alessandra�

Chi?

La maestra�

La nonna�

SOGGETTO E PREDICATO

Nella frase il SOGGETTO è la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione

Il PREDICATO è il verbo della frase e indica cosa fa il soggetto�

1. COMPLETA LE FRASI NELLO SCHEMA. SEGUI L’ESEMPIO.

Chi è?

Che cos’è?

SOGGETTO PREDICATO

Che cosa fa?

La bambina nuota

Frase minima:

Frase con espansioni:

Frase minima:

Frase con espansioni:

Frase minima:

Frase con espansioni:

CHE COSA FA?

CHI? CHE COSA?

CHE COSA FANNO?

CHI? CHE COSA?

CHI?

CHE COSA FA?

CHI? CHE COSA?

CHI?

I COMPLEMENTI INDIRETTI

I COMPLEMENTI INDIRETTI aggiungono qualcosa alla frase minima e sono collegati al predicato dalle preposizioni (semplici o articolate)�

1. COMPLETA LE FRASI COME NELL’ESEMPIO. POI RISCRIVILE.

Che cosa fa?

Chi è?

Che cos’è?

La bambina

Chi?

Che cosa?

si riposa

Dove?

sulla neve

La bambina si riposa sulla neve.

Che cosa fa?

Chi è?

Che cos’è?

Chi?

Che cosa?

lancia

A chi?

I FIUMI D’ITALIA

1. LEGGI IL TESTO.

In Italia ci sono molti fiumi�

Il fiume più lungo è il Po, che misura 652 chilometri�

Il fiume più corto d’Italia è l’Aril che si trova in provincia di Verona e ha una lunghezza di 175 metri�

Quali sono le caratteristiche dei fiumi italiani?

I fiumi più larghi e quelli che portano un maggiore quantitativo di acqua sono i fiumi alpini, cioè i fiumi che nascono dalle Alpi�

Lungo la penisola, invece, i corsi d’acqua sul versante del Mare Adriatico e dello Ionio, cioè i fiumi che sfociano (si gettano) in quei mari, non superano

mai i 200 chilometri di lunghezza, tranne il Reno (che è lungo 212 chilometri) e l’Arno (che è lungo 241 chilometri)�

Sul versante che sfocia nel Mar Tirreno i fiumi principali sono:

• il Tevere (406 chilometri);

• il Volturno (175 chilometri);

• il Sele (64 chilometri);

• il Flumendosa (127 chilometri)�

2. OSSERVA SULLA CARTINA I FIUMI CHE TROVI NEL TESTO DI PAGINA 14 E SCRIVI LA LORO LUNGHEZZA: SEGUI L’ESEMPIO.

652 km

Tevere
Volturno
Sele
Flumendosa

1. LEGGI IL TESTO.

IL FIUME PO

Il Po è il fiume più lungo d’Italia�

Il Po nasce sul monte Monviso, sulle Alpi Occidentali, e attraversa quattro regioni: il Piemonte, la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna�

Dopo 652 chilometri, il Po si butta nel Mare Adriatico�

I moltissimi detriti del Po hanno formato, a poco a poco, la pianura�

Questa pianura si chiama Pianura Padana perché Padus era il nome del fiume Po al tempo degli antichi Romani�

detriti pezzi di roccia

2. RISPONDI ALLE DOMANDE.

• Qual è il fiume più lungo d’Italia?

Il Tevere�

L’Adige�

Il Po�

• Dove nasce il Po?

Sul monte Monviso�

Sul monte Bianco�

Nella Pianura Padana�

• Che cosa ha formato il Po?

Un muro�

La Pianura Padana�

Il monte Monviso�

• Quanti chilometri è lungo?

650 chilometri�

752 chilometri�

652 chilometri�

• In quale mare si butta il Po?

Il Mar Ionio�

Il Mare Adriatico�

Il Mar Mediterraneo�

• Qual era l’antico nome del fiume Po?

storie ad alta leggibilità parole LEGGERE

Scegli una lettura facilitata tra le proposte di narrativa PAROLE LEGGERE. Una collana che risponde alle esigenze di bambini e bambine con difficoltà di lettura, adatta a chi è in cerca di storie semplici e coinvolgenti.

Cappuccetto Rosso

I tre porcellini

I tre porcellini rappresentano metaforicamente le tre fasi della crescita del bambino nel superamento delle difficoltà e delle paure.

Cappuccetto Rosso

Una fiaba classica sempre nuova, misteriosa e potente. Un racconto che parla a tutti e aiuta a superare la paura.

Cani, gatti, rospi e altre persone

Filippo Maria, il terribile

Come tutti i famosi monelli della letteratura, combina guai, Filippo Maria è sempre un po’ sopra le righe e affronta, con il suo fare scanzonato, i problemi della contemporaneità.

Cani, gatti, rospi e altre persone

Come in una fiaba classica, i protagonisti animali riescono a farci riflettere sul difficile rapporto tra uomini e animali.

Pulce a bordo • PRIME LETTURE • LETTURE AVANZATE

Libri attivi che avviano il bambino al riconoscimento della forma-parola, scritta sugli stickers e accompagnata dall’illustrazione.

Scodino

Quando il coraggio è più importante che avere una coda... intera!

Come finirà il meraviglioso viaggio di Pipù, la piccola pulce?

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Francesca Bolognini

Team grafico: Pagina Quarantanove, Mauda Cantarini

Illustrazioni: Francesca Galmozzi, Archivio Raffaello

Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani

Redazione multimedia: Bianca Sagretti

Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Luca Pirani

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

PERCORSI FACILITATI E SEMPLIFICATI

SEMPLICEMENTE IN VACANZA, una collana per fornire, nel periodo estivo, risorse semplificate e inclusive per la SCUOLA PRIMARIA. S oluzioni con

Risorse digitali

Contenuti per il ripasso e il consolidamento

Audiolibro integrale curato da speaker professionisti

Alessandra
SCUOLA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.