Semplicemente in vacanza 3

Page 1


PERCORSI FACILITATI E SEMPLIFICATI PER L’ESTATE

SCUOLA PRIMARIA

SEMPLICEMENTE IN VACANZA è rivolto a bambine e bambini della Scuola Primaria, compresi coloro che presentano Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

Il materiale si compone di schede operative specifiche in grado di avviare bambini e bambine, in modo graduale, all’apprendimento delle discipline, con particolare riguardo all'italiano e alla matematica. Lo scopo è quello di permettere a chi ha difficoltà nella comprensione, di accostarsi con più serenità alle discipline scolastiche, facilitando l’approccio ai contenuti grazie all’utilizzo di materiali più comprensibili. I testi si servono di parole ad alta frequenza d’uso, elevato grado di immaginabilità e trasparenza a livello fonologico oltre a una ridotta complessità morfosintattica. Le parti scritte sono corredate da immagini di supporto al fine di facilitare i processi di apprendimento, di aiutare la costruzione di modelli mentali, di supportare l’attenzione e di alleggerire il lavoro cognitivo.

A

cura di:

Alessandra Spreafico ha curato la parte linguistico-antropologica. È insegnante di scuola primaria, specializzata sul sostegno, laureata in Lingue e Letterature Straniere (ad indirizzo glotto-didattico) e Scienze della Formazione Primaria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Ha conseguito, oltre alla certificazione CEDILS, anche il Master di II livello in Didattica e Metodologie delle lingua italiana per stranieri. Per anni Funzione Strumentale, oggi insegna italiano alla scuola primaria, continuando a insegnare anche italiano come L2.

Emanuele Gagliardini ha curato l'ambito matematico-scientifico. Dopo la laurea in psicologia ha conseguito specializzazioni in psicoterapia dell’età evolutiva, nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento oltre che in analisi applicata del comportamento (ABA) presso l’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano. Cofondatore del Centro “Liberamente” di Jesi, svolge attività di formazione per il Centro Studi Erickson di Trento e incarichi di docenza e consulenza psicopedagogica per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Autore di numerose pubblicazioni in tema di disturbi dell’apprendimento della lettura, scrittura e calcolo, oltre che di strategie didattiche e psicoeducative.

I CONTENUTI DIGITALI E LE SOLUZIONI

CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali e le soluzioni, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto. Collegandoti a raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

FILASTROCCA

1. LEGGI LA FILASTROCCA E SOTTOLINEA CON LO STESSO COLORE LE PAROLE CHE SONO IN RIMA, COME NELL’ESEMPIO.

APRO LA BOCCA E DICO LA RIMA, RIDE IL SILENZIO CHE C’ERA PRIMA.

UN FILO BRILLA FRA LE PAROLE, MARE CON MONDO, LUNA CON SOLE. UN FILO PICCOLO CHE TIENE INSIEME, FIORE CON FIUME, SOLE CON SEME. E ORA VICINE LE COSE LONTANE, COME LE PERLE DI BELLE COLLANE. DANZANO IN TONDO, PERCHÉ SE TU VUOI, MONDO FA RIMA CON NOI.

B. Tognolini, Rima rimani, Nord-Sud Edizioni

2. COMPLETA TU LE RIME DI QUESTA FILASTROCCA: SCRIVI LE PAROLE AL POSTO GIUSTO.

FRESCO E PIENO DI COLORE

SOPRA IL CONO SEMBRA UN ……………………. DI LAMPONE, TORRONCINO, LIQUIRIZIA O ……………………..

MILLE GUSTI DA ASSAGGIARE E DA FARTI ……………………. CI CREDETE? È PROPRIO BUFFO: C’È PERSINO QUELLO AL PUFFO! MA IL MIGLIORE È AL CIOCCOLATO: È IL DOLCISSIMO …………………….!

MANDARINO

GELATO

ASSAPORARE FIORE

M. Barigazzi e C. Manea, Filastrocche da mangiare, Valentina Edizioni

NOMI PROPRI E NOMI COMUNI

1. PER OGNI NOME METTI UNA X NELLE CASELLE CORRETTE, COME NELL’ESEMPIO.

VASO

ANDREA MAMMA SCOIATTOLO

LAILA

CANE

DOTTORESSA

LEGO

FIDO

CERVO

AHMED

POLIZIOTTO

SCIMMIA

ZAINO

ROMA

A PESCA DI NOMI!

1. SCRIVI OGNI NOME AL POSTO GIUSTO NELLA TABELLA.

FARFALLA • PESCI • FIORI • PONTE • AMICO • MAESTRE

PALESTRA • CICLISTA • ALBERI • CASA • ANATRE

SCRITTORI • MUCCA • FOGLIE • BAMBINE • SERPENTE

ASTUCCI • ALUNNI • LUMACHE • CONIGLIO • SORELLA

LEONESSA • FUOCO • MAMMA

DI COSA

DI ANIMALE

DI PERSONA

NOMI CONCRETI E ASTRATTI

1. COLLEGA OGNI NOME AL RIQUADRO CORRETTO.

• AMORE

• BAMBINA

• PAURA

• FELICITÀ

• GATTO

• LETTO

NOME CONCRETO

NOME ASTRATTO

• DOLCEZZA

• OCCHI

• PIEDI

• AFFETTO

• CUSCINO

• AMICIZIA

PIETRA ALTEZZA

NASO MARTELLO

3.

NOSTALGIA

ZEBRA

ALLEGRIA GENEROSITÀ

VELOCITÀ

SCARPA

PRATO

RABBIA

TRISTEZZA

ANELLO

BANCO

GIOIA

CAPRA

CORAGGIO

QUADRO

GAMBERO

OMBRELLO

SEDIA

SINCERITÀ GENTILEZZA

2. INDICA CON UNA X SOLO I NOMI CONCRETI.
INDICA CON UNA X SOLO I NOMI ASTRATTI.

ESTATE IN MONTAGNA

1. LEGGI IL RACCONTO.

LA MONTAGNA PROFUMA DI RESINA.

LUCIO SENTE IL PROFUMO GIÀ DAL SENTIERO.

L’ODORE DEGLI ALBERI DIVENTA SEMPRE PIÙ INTENSO.

A UN CERTO PUNTO, LUCIO SENTE L’OMBRA DEGLI ALBERI SULLA SUA PELLE.

LUCIO NON AMA GLI ABBRACCI, MA QUELLO DEL BOSCO GLI PIACE.

LA ZIA BEA DICE: – MENO MALE, UN PO’ DI FRESCO! LA

ZIA BEA SI FERMA E SISTEMA LO ZAINO.

LUCIO È DIETRO LA ZIA.

I TRONCHI DEGLI ABETI FANNO RISUONARE LE VOCI.

LUCIO PENSA: “VORREI AVERE UN FLAUTO CON ME”.

LA ZIA BEA OSSERVA LE FRONDE DELL’ALBERO E

CHIEDE: – CHE COS’È QUESTO VERSO QUI SOPRA?

LUCIO PUNTA IL DITO VERSO L’ALTO E SPIEGA: – È UN FRINGUELLO E LÀ C’È UNA CINCIALLEGRA.

IN QUEL MOMENTO UN PICCHIO TAMBURELLA SU UN TRONCO, MENTRE LE CAVALLETTE CANTANO GIÙ NEI PRATI. LUCIO RICONOSCE E MEMORIZZA

OGNI SUONO NELLE SUA MENTE.

adatt. da G. Festa, Cento passi per volare, Salani

RESINA SOSTANZA

APPICCICOSA CON UN FORTE ODORE, DI COLORE GIALLO.

PRODOTTA DA PINI E ABETI.

2. IL RACCONTO CHE HAI LETTO È L’INIZIO DELLA STORIA DI

LUCIO, UN BAMBINO CHE HA PERSO LA VISTA E CHE AMA

LA MONTAGNA. INDICA CON UNA X LE RISPOSTE CORRETTE.

• LUCIO QUALE ODORE SENTE PER PRIMO?

L’ODORE DELL’ERBA�

L’ODORE DELLA RESINA�

L’ODORE DEI FIORI�

• LUCIO AMA GLI ABBRACCI? SÌ�

NO�

NO, MA L’ABBRACCIO DEL BOSCO GLI PIACE�

• I TRONCHI DEGLI ABETI CHE COSA FANNO RISUONARE?

LE VOCI�

IL SILENZIO�

IL VENTO�

• LUCIO CHE COSA VORREBBE AVERE CON SÉ?

UN PIANOFORTE�

UN FLAUTO�

UNA CHITARRA�

• LUCIO QUALI VERSI RICONOSCE?

IL VERSO DEL FRINGUELLO E DEL GUFO�

IL VERSO DEL FRINGUELLO E DELLA CINCIALLEGRA�

IL VERSO DELLA CINCIALLEGRA E DEL GUFO�

3. SOTTOLINEA NEL TESTO GLI ALTRI ANIMALI CHE LUCIO SENTE. POI CERCHIA LE IMMAGINI GIUSTE.

TANTI VERBI

1. NELLE SEGUENTI FRASI METTI SOPRA A OGNI VERBO IL SIMBOLO , COME NELL’ESEMPIO.

• LA MONTAGNA PROFUMA DI RESINA.

• LUCIO SENTE IL PROFUMO GIÀ DAL SENTIERO.

• L’ODORE DEGLI ALBERI DIVENTAVA SEMPRE PIÙ INTENSO.

• LUCIO SENTE L’OMBRA DEGLI ALBERI SULLA SUA PELLE.

• LUCIO AMA L’ABBRACCIO DEL BOSCO.

• LA ZIA BEA OSSERVA LE FRONDE DELL’ALBERO.

2. TRASFORMA I VERBI DAL PRESENTE AL PASSATO, COME NELL’ESEMPIO.

PRESENTE PASSATO

LA ZIA CHIEDE. LA ZIA ................................................................

È UN FRINGUELLO. ...................................... UN FRINGUELLO.

UN PICCHIO TAMBURELLA. UN PICCHIO ...................................................

LE CAVALLETTE CANTANO. LE CAVALLETTE .........................................

LUCIO MEMORIZZA LUCIO .................................................................

1. È O E? COLORA IL RIQUADRO CORRETTO.

• LA MAMMA E È SEDUTA SULLA PANCHINA.

• MI PIACE GIOCARE A BASKET E È A TENNIS.

• IL CIELO E È MOLTO NUVOLOSO QUESTO POMERIGGIO.

• A MAURO PIACCIONO I FORMAGGI E È I SALUMI.

• LA SCUOLA E È CHIUSA PER LE VACANZE.

• LA BARZELLETTA DI LUCA E È DIVERTENTE.

• AMINA E È LUISA SONO MOLTO AMICHE.

• LA MIA MATERIA PREFERITA E È LA MATEMATICA.

2. COMPLETA LE FRASI CON E OPPURE È.

PINOCCHIO ....... UN BURATTINO DI LEGNO.

PINOCCHIO ....... ALLEGRO ....... BIRICHINO.

UN GIORNO PINOCCHIO INCONTRA IL GATTO ....... LA VOLPE.

LA CASA SULL’ALBERO

1. LEGGI IL TESTO.

DAVANTI ALLA CASA DI GIULIO C’È UN GIARDINO�

IN QUEL GIARDINO C’È UN ALBERO, L’UNICO

ALBERO RIMASTO NELLE VICINANZE�

L’ALBERO È ENORME E MOLTO FORTE�

HA RAMI MOLTO ROBUSTI�

SUI SUOI RAMI, L’ALBERO HA OSPITATO

PASSEROTTI, FORMICHE, LUMACHE E CICALE�

IL TRONCO NON È ALTO, MA

È MOLTO GRANDE E PER RIUSCIRE AD

ABBRACCIARLO BISOGNA ESSERE IN DUE�

FRA I RAMI C’È TANTO SPAZIO E SI PUÒ

COSTRUIRE UNA CASETTA�

DA TANTO TEMPO GIULIO CHIEDE

AL NONNO DI COSTRUIRE UNA CASETTA

SULL’ALBERO�

OGGI È DOMENICA E IL NONNO È

IN GIARDINO CON TAVOLE, CHIODI E CORDE�

A GIULIO BATTE FORTE IL CUORE PER L’EMOZIONE�

LA CASETTA SULL’ALBERO È BELLISSIMA�

adatt�da M�Moschini, I rapatori di teste, Raffaello

2. RISPONDI.

CE, CHE - CI, CHI

1. OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA.

������������NTURA

IL RAGNO EUGENIO

1. COMPLETA IL TESTO CON LE PAROLE MANCANTI: SCEGLI TRA LE PAROLE PROPOSTE. SCE

COMPAGNIA COMPAGNO

IMPEGNO

INGEGNOSO

BAGNO

RAGNATELA

CASTAGNO

EUGENIO È UN RAGNO SOCIEVOLE E

SCEGLI MOSCERINI

RAMOSCELLI

RUSCELLO PESCE

FUSCELLI

TIPI DI PAESAGGIO

1. QUANTI TIPI DI PAESAGGIO CONOSCI? COMPLETA LE PAROLE NEI CARTELLINI, POI COLLEGA ALL’IMMAGINE CORRISPONDENTE.

2.

UN SALTO NELLA PREISTORIA

1. LEGGI IL TESTO.

LA PREISTORIA È QUEL

PERIODO DI TEMPO CHE VA DA

QUANDO L’ESSERE UMANO SCOPRE LE PRIME PIETRE

SCHEGGIATE, FINO A QUANDO L’ESSERE UMANO INVENTA

LA SCRITTURA�

INFATTI NEL 3 000 A�C�LA SCRITTURA SEGNA L’INIZIO

DELLA STORIA�

NEL PALEOLITICO, CIOÈ L’ETÀ DELLA PIETRA

ANTICA, L’HOMO HABILIS IMPARA A

COSTRUIRE OGGETTI CON LE PIETRE

SCHEGGIATE�QUESTE PIETRE SCHEGGIATE

SONO I “CHOPPER” �

CIRCA 400 000 ANNI FA, L’HOMO ERGASTER

COSTRUISCE LE AMIGDALE, CIOÈ PIETRE

SCHEGGIATE SU ENTRAMBE LE FACCE E

FABBRICA CON L’AMIGDALE ASCE, COLTELLI E LANCE�

L’HOMO ERGASTER FA UNA SCOPERTA

FONDAMENTALE: IL FUOCO�L’HOMO

ERGASTER RIESCE A TENERE ACCESO

IL FUOCO�

GRAZIE AL FUOCO L’ESSERE UMANO

IMPARA A:

• PROTEGGERSI DAL FREDDO;

• TENERE LONTANI GLI ANIMALI FEROCI;

• ILLUMINARE LE CAVERNE;

• CUOCERE LA CARNE�

storie ad alta leggibilità parole LEGGERE

Scegli una lettura facilitata tra le proposte di narrativa PAROLE LEGGERE. Una collana che risponde alle esigenze di bambini e bambine con difficoltà di lettura, adatta a chi è in cerca di storie semplici e coinvolgenti.

Cappuccetto Rosso

I tre porcellini

I tre porcellini rappresentano metaforicamente le tre fasi della crescita del bambino nel superamento delle difficoltà e delle paure.

Cappuccetto Rosso

Una fiaba classica sempre nuova, misteriosa e potente. Un racconto che parla a tutti e aiuta a superare la paura.

Cani, gatti, rospi e altre persone

Filippo Maria, il terribile

Come tutti i famosi monelli della letteratura, combina guai, Filippo Maria è sempre un po’ sopra le righe e affronta, con il suo fare scanzonato, i problemi della contemporaneità.

Cani, gatti, rospi e altre persone

Come in una fiaba classica, i protagonisti animali riescono a farci riflettere sul difficile rapporto tra uomini e animali.

Pulce a bordo • PRIME LETTURE • LETTURE AVANZATE

Libri attivi che avviano il bambino al riconoscimento della forma-parola, scritta sugli stickers e accompagnata dall’illustrazione.

Scodino

Quando il coraggio è più importante che avere una coda... intera!

Come finirà il meraviglioso viaggio di Pipù, la piccola pulce?

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Francesca Bolognini

Team grafico: Pagina Quarantanove, Mauda Cantarini

Illustrazioni: Francesca Galmozzi, Archivio Raffaello

Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani

Redazione multimedia: Bianca Sagretti

Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Luca Pirani

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.