ATTENTO
!
L’articolo partitivo al singolare corrisponde all’espressione “un po’ di” (del pane = un po’ di pane). L’articolo partitivo al plurale corrisponde ad “alcuni/e” e si usa come plurale degli articoli indeterminativi (dei gatti = alcuni gatti).
2 Sul quaderno riscrivi le frasi sostituendo un po’ di, alcuni/e con gli articoli partitivi adatti.
• Vorrei un po’ di miele, per favore. • Stasera verranno alcune amiche della mamma. • Hai un po’ di panna sul mento. • Abbiamo visto alcuni spettacoli veramente belli. • Mi hanno regalato alcuni libri di avventura.
GRAMMATICA
MORFOLOGIA
• Ho visto un orso. ……………………………………………………………………… • Mio fratello ha comprato una maglia a righe. ……………………………………………………………………… • Allo zoo c’era un elefante gigantesco. ……………………………………………………………………… • Ho ascoltato un disco di musica rap. ……………………………………………………………………… • Mi presti un pennarello, per favore? ………………………………………………………………………
ESERCIZIARIO
3 Riscrivi le seguenti frasi trasformando le parti evidenziate al plurale.
………… mia auto.
•………… anno scorso ………… miei genitori mi hanno comprato ………… cameretta nuova. • In quella pinacoteca c’erano ………… quadri molto famosi: c’era anche ………… quadro di Picasso. • Domani verrà ………… idraulico a riparare ………… rubinetto del bagno.
analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un articolo, bisogna specificare se è determinativo (det.), indeterminativo (indet.) o partitivo (part.), poi il genere e il numero. la = art. det. f. sing.
5 Sottolinea tutti gli articoli, poi sul quaderno esegui l’analisi grammaticale di ognuno.
• La zia si è spaventata vedendo uno scorpione. • Metto sempre della panna sul gelato. • L’aquila e il falco sono gli uccelli che preferisco. • Una rosa è sempre un dono gradito.
SO ASCOLTARE
• In giardino ho raccolto ………… rose. •………… bottiglia del vino si è rotta. •………… giorno ………… tuo gatto dormiva sotto
PROVE NAZIONALI
4 Inserisci gli articoli determinativi, indeterminativi o partitivi.
47