Sorpresa! - Classe 4 - Grammatica

Page 15

Ripassiamo l’Ortografia

L’apostrofo L’APOSTROFO indica che la vocale finale di una parola è caduta davanti a una parola che inizia con vocale o con H. Questa “caduta” si chiama ELISIONE. L’apostrofo si usa obbligatoriamente: • con gli articoli lo, la, una • con le preposizioni articolate composte con lo, la • con gli aggettivi quello, bello, santo/a • con le particelle ci, e, ne davanti ai verbi essere, entrare • negli imperativi va’, sta’, fa’, da’, di’ • in casi particolari quali un po’, nessun’altra, qualcun’altra, senz’altro, anch’io, anch’egli, d’accordo, d’ora in poi, d’altra parte, tutt’altro, nient’altro, sott’occhio, tutt’e due, quand’ecco...

Si possono apostrofare, ma non è obbligatorio: • la preposizione di • gli aggettivi questo, questa • le particelle mi, ti, ci, si, vi, ne

1 Dividi gli articoli dai nomi e riscrivi. Attenzione all’apostrofo.

lombrello lasola lunghia unamica unorchestra luovo

……………………………………… ……………………………………… ……………………………………… ……………………………………… ……………………………………… ………………………………………

unelettricista ……………………………………… lorecchio ……………………………………… unimmagine ……………………………………… unocchio ……………………………………… lincidente ……………………………………… loca ………………………………………

2 Riscrivi le frasi inserendo gli apostrofi.

• Vicino allo albergo ci è un laghetto. …………………………………………………………………………………………………………………………………………

• Sono di accordo con te: nessuna altra torta era più buona della tua. …………………………………………………………………………………………………………………………………………

• La impiegata mi ha detto che non ci era niente che potesse fare per me. …………………………………………………………………………………………………………………………………………

3 Sottolinea gli errori. Riscrivi correttamente le frasi sul quaderno.

• Davanti allentrata di un antica villa cera un automobile con lautista. • Un poveruomo chiedeva lelemosina allingresso della chiesa di Santa Anna • Il nonno, tuttaltro che sorridente, ci teneva docchio e noi per un po giocammo tranquilli allombra. • Allinizio delle state Marco andò dagli anziani nonni che vivono su unisoletta dellarcipelago delle Eolie. 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.