2 minute read

Il testo informativo

Il cuculo

Hai mai fatto una passeggiata nel bosco in primavera? Ti sarebbe potuto capitare di sentire un “cu-cu cu-cu” ripetuto. È il cuculo. Il cuculo è un uccello migratore che prende il nome proprio dal verso che emette.

L’aspetto del cuculo è simile a quello del piccione, infatti è più o meno grande uguale, ma le sue piume sono grigio-azzurre sul capo mentre sono chiare a strisce scure sull’addome. La coda è più lunga di quella del piccione e le ali più a punta.

Proviene dalle regioni ricche di vegetazione dell’Africa centro-settentrionale.

Quando viene nelle nostre zone abita nei boschi luminosi di pianura e di collina, dotati di un ricco sottobosco. Si diffonde e vive in tutta Europa e in Asia, fino alle terre fredde del Nord.

Si nutre di vermi, bruchi, insetti, ragni, chiocciole e lumache e anche di qualche vegetale: semi o bacche.

Di solito è più facile sentirlo che vederlo. Il cuculo, infatti, si nasconde o si mimetizza tra la vegetazione.

La femmina del cuculo, che ha un piumaggio bruno-rossiccio sul capo, depone le uova nel nido di altri uccelli. Quando il piccolo cuculo nasce, spinge fuori dal nido le altre uova non ancora schiuse. Spesso rimane l’unico pulcino nel nido e i genitori adottivi, che non si accorgono dell’inganno, lo nutrono come se fosse il proprio.

Alla fine dell’estate, prima che arrivi la stagione fredda, migra verso le foreste africane e trascorre lì tutto l’inverno. Solo in primavera torna a far sentire nei nostri boschi il suo famoso “cu-cu cu-cu”.

2 Rispondi alle domande indicando con una X la risposta esatta.

Quello che hai letto è un testo informativo perché… racconta una storia. fornisce indicazioni sulla vita di un animale. fornisce delle informazioni.

Il linguaggio del testo informativo…

è preciso e chiaro, con termini specifici e parole-chiave.

è chiaro, con parole-chiave ma non è riassuntivo.

è pieno di animali fantastici.

3 Completa la mappa: inserisci il numero del paragrafo in cui trovi le informazioni indicate.

Provenienza

Chi è

Il pulcino Abitudini

Il cuculo

Si nutre di Aspetto

Habitat

In inverno...

4 Unisci i cartellini per avere l’informazione corretta.

Il cuculo

In primavera

La femmina

Si diffonde depone le uova nel nido di altri uccelli. in Europa e in Asia fino al Nord. canta nuovamente “cu-cu cu-cu”. si mimetizza tra la vegetazione.

5 La foto aiuta a comprendere il testo, osservala con attenzione e completa le frasi.

• Il cuculo ha un piumaggio

• L’ ......................................... del cuculo è simile a quello del ................................................... .

• Quando migra nelle nostre zone, il cuculo in boschi luminosi di e di ............................................... .

Stava la principessa vicino alla fontana, con la sua palla d’oro, quando una cosa strana le capito, giocando: la palla le volo nel mezzo del laghetto e subito affondo.

Lei piange, chiama, grida: non c’e niente da fare, fin quando, lentamente, un grosso rospo appare. E il rospo: “Io ti aiuto, ma a una condizione, che tu mi porti a casa, mi tratti da barone”.

Lei dice: “Lo prometto!” e lui si tuffa, affonda, e poco dopo, eccola, la bella palla tonda!

Ma ecco, quella sera, nel mezzo della cena, accade questa strana, impressionante scena: “Eccomi” dice il rospo alla principessina, e spiega tutto quanto al re e alla regina. Cosi la principessa, sebbene schifiltosa, accetta il rospo a tavola, lo serve premurosa. Ma quando lui le dice: “Un bacio, me lo dai?” la principessa, brusca, gli dice: “Questo mai!”

Finche la principessa che in fondo e generosa, fa un bacio con le labbra, e su di lui le posa: ed ecco, zirizuf!, c’e una nuvola rosa, scompare il rospo e, cosa meravigliosa, appare un bel principe, e dice: “Finalmente, finita e la magia del Mago Barbarente!”.

This article is from: