Pianeta vacanze 1 - Matematica

Page 1

Filippo Bonaventura LIBRO DIGITALE Per il ripasso estivo Esercizi di Aritmetica e Geometria Ripasso di Scienze ed esperimenti Spazio curiosità con enigmi matematici Schede sfida e autovalutazione IN OMAGGIO Atlante del ripasso per orientarsi con la teoria Scuola secondaria di primo grado

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa.

CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

UTILIZZA CON I DEVICE

DIDATTICA INCLUSIVA

CONDIVIDI NELLA CLASSE VIRTUALE

CREA E PERSONALIZZA

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Per attivare il libro digitale, registrati al sito raffaellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

con COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Ti serve aiuto?

con TABLET e SMARTPHONE

Inquadra e installa.

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

CODICE DI ATTIVAZIONE RISERVATO

Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it

Coordinamento redazionale: Stefania Bigatti, Silvia Civerchia

Redazione: Benedetta Rivola

Progetto grafico e impaginazione e copertina: Alessandra Coppola

Illustrazioni: Giorgia Farnesi, Luca Poli, Valentina Moscon

Referenze fotografiche: Fotolia, iStockphoto, Shutterstock, 123rf, Depositphotos, archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Redazione digitale: Silvia Di Loreto

Le parti ad alta leggibilità di quest’opera sono state realizzate con il font leggimi © Sinnos editrice

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento.

L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.

Tutti i diritti sono riservati.

© 2023

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it info@grupporaffaello.it

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore.

Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che

MATEMATICA SCIENZE

LIBRO DIGITALE Filippo Bonaventura

PROGETTA IL TUO RIPASSO ESTIVO!

ESTIVO! GIUGNO

Prima di partire

Per programmare il tuo ripasso inserisci nel calendario, sotto ogni data, il numero della scheda che vorrai svolgere; fai attenzione, alcune schede si sviluppano su quattro pagine.

Un consiglio: non lasciare per ultimi gli argomenti che ti piacciono meno o che reputi meno facili. Cerca di completare almeno 6 schede a giugno, 14 a luglio e ad agosto e 6 a settembre, oppure dividile in base ai tuoi impegni estivi!

Se ci sono argomenti sui quali hai più difficoltà, chiedi aiuto al fascicolo di teoria allegato; il ripasso mirato degli argomenti potrebbe tornarti molto utile!

2
15 23 18 26 16 24 19 27 21 29 17 25 20 28 22 30 LUGLIO 1 4 2 5 7 3 6 8 9 12 10 13 15 11 14 16 17 20 18 21 23 19 22 24 25 28 26 29 31 27 30

Consulta l’indice alla pagina seguente e scegli subito da dove iniziare; in fase di programmazione dai un’occhiata ai suggerimenti indicati, ti aiuteranno a organizzare in maniera efficiente lo studio!

AGOSTO

Non esagerare con il ripasso… ogni tanto concediti anche delle pause. Se, per esempio, decidi di riposarti la domenica, inserisci nella relativa casella una scritta a tuo piacimento.

SETTEMBRE

Ora che sta per ricominciare la scuola puoi dedicare gli ultimi giorni di vacanza allo svolgimento delle schede-sfida, in modo da iniziare il nuovo anno da super studente!

3
1 9 4 12 2 10 5 13 7 15 3 11 6 14 8 16 1 4 2 5 7 3 6 8 9 12 10 13 15 11 14 16 17 20 18 21 23 19 22 24 25 28 26 29 31 27 30 FESTA!
INDICE ARITMETICA 5 1 Insiemi, sottoinsiemi e operazioni tra insiemi 6 2 Numeri naturali ................................................. 8 3 Numeri decimali 10 4 Addizione e sottrazione 12 5 Moltiplicazione e divisione ...................... 14 6 Espressioni 18 7 Risolvere problemi matematici 20 8 Elevamento a potenza e proprietà delle potenze 24 9 Espressioni con le potenze ....................... 26 10 Multipli, divisori e criteri di divisibilità 28 1 11 Numeri primi, numeri composti e scomposizioni 30 12 M.C.D. e m.c.m. .................................................. 32 13 Frazioni 34 14 Classificazione delle frazioni e confronto 36 15 Operazioni con le frazioni ......................... 40 16 Espressioni con le frazioni 42 17 Problemi con le frazioni 44 18 Rappresentazioni grafiche ........................ 46 19 Vinci la sfida... 50 Mi autovaluto 52 SCIENZE ................................................ 89 34 La notte delle stelle cadenti ......... 90 35 Emergenza acqua .......................................... 92 36 Cause e conseguenze della deforestazione 94 37 Il buco dell'ozono 96 3 38 Fonti di energia 98 39 I vaccini 100 40 Vinci la sfida... 102 Mi autovaluto 104 GEOMETRIA 53 20 Enti fondamentali della geometria 54 21 Assiomi sugli enti geometrici fondamentali 56 22 Grandezze, misure ed equivalenze .................................................. 58 23 Operazioni con i segmenti 60 24 Problemi con i segmenti 62 25 Confronto e operazioni tra angoli .... 66 26 Rette: classificazione, distanze e proiezioni 70 2 27 Poligoni: proprietà e perimetro 74 28 Triangoli: classificazione e punti notevoli 76 29 Triangoli: criteri di congruenza 78 30 Quadrilateri: trapezio e parallelogramma 80 31 Quadrilateri: rettangolo, rombo e quadrato ........................................ 82 32 Piano cartesiano e omotetia 84 33 Vinci la sfida... ................................................ 86 Mi autovaluto 88

A ritmetica

Schede 1 > 19

ATTERRA SUL... PIANETA ARITMETICA

Per accedere al pianeta Aritmetica, risolvi il seguente sudoku. Ogni riga, ogni colonna e ogni quadrato 3×3 deve essere riempito con tutte le cifre da

a 9.

1
7 3 4 5 1 2 9 9 2 3 8 4 8 9 4 6 7 3 5 5 6 7 8 9 1 4 4 1 2 8 3 8 2 1 6 5 9 7 9 7 2 6 4 6 5 3 9 7 1 7 3 6 2 4 8 1

Insiemi, sottoinsiemi e operazioni tra insiemi

1 Indica con una X quali tra i seguenti gruppi sono insiemi.

a. Le lettere che compongono la parola «spazio»

b. Le 14 montagne più alte del mondo.

c. I comici più divertenti.

d. Gli sport che hai praticato quest’anno.

e. I 10 borghi più affascinanti d’Italia.

f. I mari che bagnano l’Umbria.

2 INVALSI Abbina ogni elemento sulla sinistra all’insieme a cui appartiene. Attenzione: un elemento può appartenere a più insiemi!

62 A = x/x è una lettera che compone la parola «gita»

f B = x/x è un multiplo di 6

18 C = x/x è un numero pari

a D = x/x è una lettera che compone la parola «farfalla»

62 ∈ f ∈ 18 ∈ a ∈

3 I seguenti insiemi sono rappresentati per elencazione. Scrivi la loro rappresentazione per caratteristica.

A = pollice; indice; medio; anulare; mignolo

B = primavera; estate; autunno; inverno .........................................................................................................................................

C = Romolo; Numa Pompilio; Tullo Ostilio; Anco Marzio; Tarquinio Prisco; Servio Tullio; Tarquinio il Superbo

D = nord; est; sud; ovest

4 Indica se i seguenti insiemi sono finiti (F), infiniti (I) o vuoti (V).

A = x/x è un numero che termina con 0

B = x/x è una città

C = x/x è un multiplo di 7

D = x/x è un multiplo di 7 compreso tra 1 e 4

E = x/x è un multiplo di 7 compreso tra 1 e 10

F = x/x è un mese con più di 31 giorni

G = x/x è un numero maggiore di 24

SCHEDA 1 6
Apri l’Atlante del
a p. 2
ripasso

5 Ogni insieme a sinistra è incluso in uno degli insiemi di destra. Indica quale con una freccia.

A = Spectrus; Asterix; Shuri X = x/x è un personaggio della mitologia

B = Saturno; Venere; Nettuno Y = x/x è un personaggio dei fumetti

C = Narciso; Pandora; Orfeo Z = x/x è un pianeta del Sistema solare

6 Rappresenta graficamente gli insiemi A = {x/x è una lettera della parola «cuoco»} e B = {x/x è una lettera della parola «fuoco»}, poi esegui le due operazioni.

a. A ⋂ B =

b. A ⋃ B =

7 Rappresenta graficamente gli insiemi A = {x/x N e x < 8} e B = {x/x N e 5 < x < 13}, poi esegui le operazioni indicate e rappresenta per caratteristica gli insiemi ottenuti.

a. A ⋂ B =

b. A ⋃ B = ..................................................................

c. A – B =

d. Il complementare di A rispetto all’insieme dei numeri naturali è

1 ARITMETICA 7

2 Numeri naturali

Apri l’Atlante del ripasso a p. 3

1 Rappresenta su ogni abaco i seguenti numeri, sapendo che il bastoncino più a destra indica le unità. Poi, sotto a ogni abaco, scrivi in forma polinomiale il numero che hai rappresentato.

a. 4 156 b. 700 c. 2 732 d. 5 060

2 Scrivi i seguenti numeri in ordine decrescente.

a. 71, 109, 24, 6, 51, 110

b. 2 904, 1 870, 561, 9 255, 999, 2 911

3 INVALSI

A quali cifre corrisponde il numero cinquemilaseicentoquarantasette?

A 56 407

B 56 047

C 50 647

D 5 647

4 Trova i seguenti numeri.

a. Il precedente del precedente del precedente di 3:

b. Il successivo del precedente di 74:

c. Il successivo del successivo del precedente del successivo di 608:

SCHEDA 8

5 Sai quando è stato pubblicato il romanzo Moby Dick di H. Melville? Per scoprirlo:

1. cerchia le unità nel numero 8 241;

2. cerchia le decine nel numero 682;

3. cerchia le migliaia nel numero 5 386;

4. cerchia le centinaia nel numero 4 107.

Ora metti insieme le cifre cerchiate e scoprirai che Moby Dick è stato pubblicato nel

Qual è il precedente di questo numero?

Qual è il successivo di questo numero?

6 Riscrivi i seguenti numeri rappresentati in forma polinomiale nella forma tradizionale.

a. 4 × 1 000 + 6 × 100 + 3 =

b. 5 × 100 000 + 9 × 10 000 + 6 × 100 + 8 × 10 =

c. 8 × 10 000 + 2 × 1 000 + 6 × 100 + 6 × 10 + 1 =

d. 7 × 1 000 + 7 × 10 =

7 Confronta tra loro i seguenti numeri, usando i simboli <, >, =.

a. 206 .........................

b. 54 .........................

c. 1 793

d. 76 810

8 INVALSI Lo scorso anno, Laura ha guadagnato 25 migliaia di euro e 74 decine di euro. A quale numero corrisponde questo guadagno? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................

SPAZIO CURIOSITÀ

I numeri romani

Sapevi che gli antichi Romani non avevano lo zero? Inventato dagli indiani, questo numero venne introdotto in Europa dagli arabi soltanto nel Medioevo!

Senza lo zero, il sistema di numerazione romano non può essere posizionale ma additivo, perché il valore di un numero è dato dalla somma dei valori dei simboli che si usano per scriverlo. Ecco alcuni simboli:

I = 1; V = 5; X = 10; L = 50; C = 100; M = 1 000.

• Usando questi simboli, come scriveresti i numeri 23, 120 e 1 312?

= 120 =

312 =

1 9 ARITMETICA
2
× 100 + 6 × 10
4
× 10 + 5
1 × 1
+ 7 ×
+
000
100
9 × 10 + 3
7
× 10 000 + 6 × 100 + 8 × 10 + 10
23
1

Apri l’Atlante del ripasso a p. 3

1 Posiziona correttamente sulla retta i seguenti numeri:

a. 7,5 – 11 – 23 – 48,5 – 5 – 21,5 – 37 – 25,5 – 33,5 – 40,5

b. 6,5 – 10,5 – 22 – 46,7 – 15 – 19,5 – 34 – 28,5 – 50 – 41

c. 8 – 13 – 25,5 – 40 – 2,5 – 17,5 – 31 – 26 – 38,5 – 45,5

2 Riscrivi i seguenti numeri rappresentati in forma polinomiale nella forma tradizionale.

a. 3 + 1 × 0,1 + 4 × 0,01 =

b. 7 × 0,1 + 5 × 0,01 + 2 × 0,001 =

c. 6 + 8 × 0,1 + 1 × 0,001 =

d. 4 × 10 + 2 × 0,01 + 9 × 0,0001 =

3 INVALSI Quale numero con tre cifre decimali è allo stesso tempo maggiore di 5,71 e minore di 5,712?

A 5,710

B 5,711

C Non esistono numeri che soddisfano la richiesta.

D Esistono infiniti numeri che soddisfano la richiesta.

4 Scrivi in forma polinomiale i seguenti numeri decimali.

a. 4,692 =

b. 21,907 =

c. 10,45 =

d. 7,001 =

SCHEDA 10 3
Numeri decimali
0 10 20 0 10 20 0 10 20

I nostri consigli di lettura Visita il sito

Pagine: 176

Isbn: ISBN 978-88-472- 4085 - 8

Pagine: 144

Isbn: ISBN 978-88-472-4086-5

Pagine: 192

Prezzo: € 9,50

Isbn: ISBN 978-88-472-4042-1

Pagine: 208

Prezzo: € 9,50

Isbn: 978-88-472-4043-8

Pagine: 144

Prezzo: € 9,50

Isbn: ISBN 978-88-472-4041-4

Pagine: 192

Prezzo: € 9,50

Isbn: 978-88-472-4087-2

Scopri il progetto
www.daileggiamo.it
Scopri il progetto Scopri il progetto Scopri il progetto Scopri il progetto Scopri il progetto

ISBN978-88-472-4154-1

MATEMATICA - SCIENZE

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

PIANETA VACANZE è un quaderno per il ripasso estivo utile per recuperare e consolidare le conoscenze e le competenze in Matematica e Scienze.

• Ripasso personalizzato con il calendario dell’estate

• Tanti esercizi di Aritmetica e Geometria

• Ripasso di Scienze su temi attuali, con proposte di esperimenti

• Spazio curiosità storiche e scientifiche con enigmi matematici

• Schede sfida per attivare le competenze su ciascuna materia

• Autovalutazione di fine sezione

• In allegato con ogni volume l’Atlante del ripasso, per orientarsi con la teoria

Risorse digitali

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER Contenuti e strumenti di condivisione, per la lezione in classe e il ripasso a casa

IN OMAGGIO

• Il fascicolo Atlante del ripasso, per avere la teoria sempre a portata di mano

FilippoBonaventura
MatematicaPianetaVacanzeeScienze1 GruppoEditorialeRaffaello
Filippo Bonaventura
1 Prezzo di vendita al pubblico € 8,90 1
Pianeta Vacanze Matematica e
Scienze

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.