1 minute read

Insiemi, sottoinsiemi e operazioni tra insiemi

1 Indica con una X quali tra i seguenti gruppi sono insiemi.

a. Le lettere che compongono la parola «spazio» b. Le 14 montagne più alte del mondo. c. I comici più divertenti. d. Gli sport che hai praticato quest’anno. e. I 10 borghi più affascinanti d’Italia. f. I mari che bagnano l’Umbria.

2 INVALSI Abbina ogni elemento sulla sinistra all’insieme a cui appartiene. Attenzione: un elemento può appartenere a più insiemi!

62 A = x/x è una lettera che compone la parola «gita» f B = x/x è un multiplo di 6

18 C = x/x è un numero pari a D = x/x è una lettera che compone la parola «farfalla»

62 ∈ f ∈ 18 ∈ a ∈

3 I seguenti insiemi sono rappresentati per elencazione. Scrivi la loro rappresentazione per caratteristica.

A = pollice; indice; medio; anulare; mignolo

B = primavera; estate; autunno; inverno .........................................................................................................................................

C = Romolo; Numa Pompilio; Tullo Ostilio; Anco Marzio; Tarquinio Prisco; Servio Tullio; Tarquinio il Superbo

D = nord; est; sud; ovest

4 Indica se i seguenti insiemi sono finiti (F), infiniti (I) o vuoti (V).

A = x/x è un numero che termina con 0

B = x/x è una città

C = x/x è un multiplo di 7

D = x/x è un multiplo di 7 compreso tra 1 e 4

E = x/x è un multiplo di 7 compreso tra 1 e 10

F = x/x è un mese con più di 31 giorni

G = x/x è un numero maggiore di 24

5 Ogni insieme a sinistra è incluso in uno degli insiemi di destra. Indica quale con una freccia.

A = Spectrus; Asterix; Shuri X = x/x è un personaggio della mitologia

B = Saturno; Venere; Nettuno Y = x/x è un personaggio dei fumetti

C = Narciso; Pandora; Orfeo Z = x/x è un pianeta del Sistema solare a. A ⋂ B = b. A ⋃ B = a. A ⋂ B = b. A ⋃ B = .................................................................. c. A – B = d. Il complementare di A rispetto all’insieme dei numeri naturali è

6 Rappresenta graficamente gli insiemi A = {x/x è una lettera della parola «cuoco»} e B = {x/x è una lettera della parola «fuoco»}, poi esegui le due operazioni.

7 Rappresenta graficamente gli insiemi A = {x/x N e x < 8} e B = {x/x N e 5 < x < 13}, poi esegui le operazioni indicate e rappresenta per caratteristica gli insiemi ottenuti.

This article is from: