La Storia Imparo e capisco
Quaderno p. 110
dall’immagine
Collega le immagini ai relativi momenti del metodo dello storico.
Il lavoro dello storico
Storia è una parola antica che deriva dal greco historìa: significa indagine, ricerca. Lo storico è colui che studia, ricostruisce e racconta le vicende degli uomini e delle donne del passato, che si sono organizzati in comunità occupando un territorio preciso. Il metodo dello storico si può riassumere in cinque passaggi: 1 sceglie un argomento per la sua ricerca; 2 si pone domande e formula ipotesi su cosa potrà scoprire; 3 ricerca fonti, testimonianze e documenti; 4 individua le cause e le conseguenze degli avvenimenti; 5 ricostruisce i fatti in ordine di tempo e pubblica i suoi risultati su riviste, libri o internet.
Il primo storico Erodoto di Alicarnasso (484 a.C.- 430 a.C. circa) è considerato il “padre” della Storia. Fu il primo tra gli antichi studiosi a voler conoscere da vicino le storie dei popoli. Grazie ai documenti e alle testimonianze raccolte durante i suoi viaggi possiamo conoscere le abitudini, le tradizioni, le battaglie e i territori dei Babilonesi, degli Egizi, dei Fenici e di tantissimi altri popoli antichi.
Cittadinanza Quando si vuole conoscere la verità su un fatto accaduto oppure sugli avvenimenti che succedono nella vostra classe, è necessario indagare, proprio come faceva Erodoto. Egli voleva distinguere la realtà dei fatti dalla fantasia, attraverso un metodo molto rigoroso.
Statua di Erodoto a Vienna.
Imparo e capisco
dal testo
Sottolinea nel primo paragrafo di che cosa si occupa lo storico. Rappresentazione di Erodoto del mondo conosciuto al suo tempo.
8 Storia