Il testo NARRATIVO
Troppo imbarazzante! da D. Luciani, Tostissimo, Feltrinelli
Ricordo perfettamente quel giorno perché a scuola ho fatto una colossale figuraccia. Certo, figuracce ne ho fatte tante in vita mia, ma quella ha battuto davvero ogni record. Mi vergogno perfino a raccontarla… Ora di matematica: il Manetti, un mio compagno di classe, cincischia alla lavagna e si blocca su un problema. La maestra lo rimanda al posto e chiama me a finire l’esercizio. Ci vado un po’ tremante, anche se so il fatto mio. La lavagna mi mette sempre soggezione, mi prende strizza quando devo fare qualcosa davanti a tanta gente. Oltrepassando il banco di Samantha, le lancio un’occhiata di sbieco. La intravedo impassibile attorcigliarsi all’indice uno dei suoi boccoli biondi. I suoi occhi sono azzurri e glaciali, però bellissimi. Arrivo alla lavagna e mi metto al lavoro. A un tratto il gessetto mi cade per terra e io mi chino a raccoglierlo. Mi abbasso di scatto e sento “strap!”. Dopo lo “strap” sento una risata gigantesca, megagalattica, sganasciante. Finalmente anche Samantha sorride, o meglio ride a bocca spalancata. Credo che questo sia stato il mio primo pensiero dopo la catastrofe. Il secondo è stato che avevo freddo alle ginocchia e il terzo che i pantaloni, della tuta erano per terra e io ero in mutande rosa a rombi rossi davanti a tutta la classe! C’è stato anche un quarto pensiero di terrore puro, quando mi sono ricordato che gli slip avevano pure un buchetto sul di dietro! Non so che avrei fatto se la maestra, ridacchiando pure lei, non mi avesse tirato su i pantaloni con gesto fulmineo sistemandoli con una spilla da balia provvidenziale trovata in borsa. – Adesso piantatela, ragazzi! – ha detto battendo la mano sulla cattedra… ma nessuno la smette di sghignazzare.
Comprendo se
faccio ipotesi Osserva l’immagine e rifletti sul titolo. Come mai il protagonista si troverà in una situazione così imbarazzante?
Analizzo Suddividi il racconto in inizio svolgimento - conclusione, segnandoli nella barra a lato del testo. Sottolinea nel testo con i colori indicati. il protagonista i personaggi secondari il tempo il luogo Secondo te, questo racconto è realistico o fantastico? Motiva la tua risposta.
PIÙ FACILE
21