La Storia Che cos’è? La Storia è la narrazione dei fatti del passato, di vicende vissute dagli uomini in tempi anche molto lontani. La Storia è una scienza perché non inventa niente ma basa il suo racconto sulla ricerca di prove e sui documenti. La parola Storia deriva dal greco “hystoria” che significa “ricerca”.
Chi ricostruisce la Storia? Lo studioso che ricostruisce e narra la Storia è lo storico. Lo storico, con molta pazienza, cerca, analizza e interpreta i documenti e le fonti storiche, cioè le “prove” di tutto ciò che riguarda il periodo che sta esaminando. Più si va indietro nel tempo, più questa ricerca diventa difficile: le fonti, per lo più materiali, sono scarse, a volte incomplete e sono difficili da ricomporre e da interpretare. Per questo lo storico si avvale della collaborazione di altri studiosi.
L’archeologo organizza gli scavi per recuperare resti che vengono datati e interpretati.
Il paleontologo studia i primi esseri sepolti e fossilizzati negli strati della Terra.
2
Storia
L’antropologo studia l’organizzazione delle società umane.
Il chimico stabilisce l’età precisa di ogni oggetto ritrovato.
Il geologo studia la formazione dei diversi strati del terreno, ne stabilisce l’età e fornisce informazioni utili per la datazione dei reperti.