
1 minute read
IL SOGGETTO
DI
FRENA!

Nella frase A di chi si parla?
Nella frase B di chi si parla?
Nella frase il soggetto è la persona, l’animale o la cosa di cui si parla. STOP

In coppia
A turno scegliete un soggetto adatto per ciascun verbo.
I bambini
I canguri saltano mangiano il cameriere il vigile la cassiera la rana il fornaio il sale prepara il pane corrono vola serve al tavolo al ristorante gracida nello stagno lavora al supermercato scrive le multe aggiunge sapore ai cibi è un quadrupede è erbivoro è mammifero galoppa trotta nitrisce è un insetto ha il pungiglione vola vive nell’alveare produce il miele succhia il nettare
Collegate il soggetto al resto della frase corrispondente.
1 Sottolinea i soggetti nelle frasi.
• L’imbianchino tinteggia la parete.
• I leoni vivono nella savana.
• I pesci nuotano nel mare.
• La rosa è profumata.
• La rana salta nel laghetto.
• La sarta cuce il vestito.
• Il pittore dipinge il quadro.
• L’agricoltore zappa il campo.
• Lucia è stanca.
• Simone nuota benissimo.
2 Scrivi in ogni riquadro il soggetto, dopo aver letto attentamente ciò che si dice di lui.
3 Dividi le frasi in sintagmi e sottolinea il soggetto.
Attenzione: non si trova sempre all’inizio della frase.
• Tutte le domeniche la nonna regala i cioccolatini a Marta.
• Fra i rami della quercia gli usignoli cinguettano allegramente.
• Al tramonto il sole scompare dietro i monti.
• Per la prossima domenica, l’allenatore della mia squadra ha organizzato un torneo di pallavolo. è trasparente è insapore è una bevanda scorre evapora disseta è gentile è paziente legge le storie corregge i compiti spiega la lezione scrive alla lavagna

• Questa mattina il tecnico ha riparato la lavatrice.
• Nella stalla muggiscono la mucca e il vitellino.