1 minute read

NOMI MASCHILI O FEMMINILI

Carla gioca a fare la cuoca: mescola, condisce, impasta.

Carlo invece si diverte a fare il cantante

Facciamo il cambio! – dice Carla

Ora Carlo fa il cuoco, mentre Carla fa la cantante

I nomi hanno due generi: maschile e femminile.

Il genere è indicato dalla desinenza, cioè la parte finale del nome.

I nomi maschili di solito terminano in -o e quelli femminili in -a. Ma ci sono anche nomi maschili che terminano in -e (fiore) o in -a (problema). Alcuni nomi terminano in modo diverso al maschile e al femminile (attore/attrice).

Altri nomi, invece, hanno la stessa forma per il maschile e il femminile: l’articolo che li precede ci permette di capire il genere (il cantante/la cantante).

In coppia pescatore problema automobile poeta ape televisore leone attrice

Nel disegno trovate elencati i nomi di alcuni alberi. Scrivete nella chioma dell’albero i nomi dei frutti corrispondenti, poi completate.

I nomi degli alberi sono di genere .

I nomi dei frutti sono di genere .

1 Scrivi M accanto ai nomi maschili e F accanto ai nomi femminili.

2 Trasforma il genere dei nomi.

Maschile Femminile gallo eroina poetessa nipote pallacanestro mano Luca Matilde

Maschile Femminile dottoressa lupo infermiere insegnante la tigre maschio

3 Volgi al maschile o al femminile i nomi di animali, come nell’esempio.

I nomi di animale che hanno una forma unica per il maschile e il femminile si distinguono grazie all’aggiunta di “maschio” o “femmina”.

M

Quali nomi hanno la stessa forma al maschile e al femminile? M

F la pantera maschio la pantera femmina

F il maschio della pantera

M la femmina della pantera oppure M F oppure

M F

This article is from: