
3 minute read
LE CONGIUNZIONI
Paolo e Sofia giocano allegri quando sono al mare, mentre la mamma prende il sole o legge sotto l’ombrellone.
FRENA!
Le parole rosse servono: ad arricchire il testo di altre informazioni. a unire parole o frasi.
Le parole evidenziate si chiamano congiunzioni perché congiungono (uniscono) parole o frasi.
Le congiunzioni più usate sono: ma, e, o, se, perché, poiché, affinché, che, mentre, quando, infatti, dunque, perciò, benché, eppure...
In coppia ho mal di testa. andrò allo stadio. ho giocato a calcio. non ho voglia di uscire io abbia riposato tutta la notte.
Scrivete le congiunzioni che ritenete adatte e confrontate con i compagni le vostre scelte. Scegliete tra le congiunzioni che trovate nel box regola.
.................................. vado a letto.
.................................. sono appena tornato dalle vacanze.
1 Colora la congiunzione adeguata tra quelle proposte, poi riscrivi le frasi sul quaderno.
• Vado a dormire perché se domani mi devo alzare presto.
• Molte persone già lavorano e mentre tu dormi.
• Sono tutti pronti, perché ma tu ti devi ancora vestire!
• Non vincerai mai ma se non partecipi al gioco.
2 Sottolinea le congiunzioni nelle frasi.
• Decidi se vuoi andare al cinema o a teatro.
• Vado a fare una passeggiata al parco e porto con me il cane.
• Mentre andavo a scuola ho incontrato i nonni.
• È stanco perché ha dormito poco.
• Se vieni a trovarmi mi fai felice.
3 Lega alla frase di partenza un’altra frase, tenendo conto della congiunzione evidenziata: otterrai una frase complessa.
• La mia sorellina è triste perché
• Marco ha finito i compiti, perciò .
• Luca desidera un pallone nuovo, ma
• Giovanni apre il frigo e perché • se • ma • mentre • benché a LIVELLI Esercizi
• Io mi sento al settimo cielo quando .
4 Collega le frasi con le congiunzioni opportune, scegliendole tra quelle proposte.
• Credevo di divertirmi alla festa ............................... mi sono annoiato!

• Carla, in classe, chiacchierava la sua compagna stava attenta.
• Dimagrirai troppo mangi così poco!
• Ugo è amico di Leo ............................... sia un gran prepotente.
Fare l’analisi grammaticale significa indicare le caratteristiche di ogni parola.
1. Completa come negli esempi e rispondi alle domande.
Articolo
• Determinativo o indeterminativo?
• Di genere maschile o femminile?
• Di numero singolare o plurale?
un articolo , di genere , di numero indeterminativo maschile singolare i articolo ............................................., di genere ......................................, di numero ...................................... . gli articolo , di genere , di numero
NOME cappellini nome ......................................, di ......................................, ......................................, di genere , di numero , comune cosa concreto maschile plurale alterato felicità nome , di , , di genere , di numero , Ugo nome , di , , di genere ......................................, di numero ......................................, ...................................... . panificio nome , di , , di genere ......................................, di numero ......................................, ...................................... .
• Comune o proprio?
• Di persona, di animale o di cosa?
• Concreto o astratto?
• Di genere maschile o femminile?
• Di numero singolare, plurale o invariabile?
• Composto, primitivo, derivato o alterato?
Aggettivo
• Qualificativo o possessivo?
• Di genere maschile o femminile?
• Di numero singolare o plurale?
buffa aggettivo , di genere , di numero qualificativo femminile singolare tue aggettivo , di genere , di numero simpatici aggettivo , di genere , di numero
Verbo
• Indica l’infinito presente, la coniugazione, il modo.
• Qual è il tempo del verbo.
• Chi compie l’azione (la persona e il numero) cantare 1a canterò voce del verbo , coniugazione, modo ............................., tempo ............................................, ............ persona ........................... . indicativo futuro semplice 1a singolare sorridevano voce del verbo , coniugazione, modo , tempo ........................................ , ............ persona ........................................ . hai chiamato voce del verbo ................................... , ............ coniugazione, modo ................................... , tempo , persona
Preposizione E Congiunzione
• Quando si analizza una preposizione bisogna scrivere “preposizione semplice” o “preposizione articolata”.
• Quando si analizza una congiunzione basta indicare “congiunzione”.
2. Fai l’analisi grammaticale delle seguenti frasi sul quaderno.
• Giovanni è il bambino con il cappellino blu.
• Marco piange perché è caduto dalla bici.
SINGOLARI io tu egli
PROPRIA
PLURALI noi voi essi
• avere 1a mangiare 2a bere 3a dormire
• essere
TEMPI SEMPLICI presente imperfetto passato remoto futuro semplice
CONIUGAZIONE

PRESENTE
PASSATO
FUTURO
MODO INDICATIVO
TEMPI COMPOSTI passato prossimo trapassato prossimo trapassato remoto futuro anteriore
Miss Caroline
La mia maestra, Miss Caroline, aveva i capelli biondi e le guance rosee. Ridendo strizzava gli occhi e arricciava il naso.
Era gentile con noi bambini, ma diventava severa se ci mostravamo pigri nel fare i compiti.
Ricordo che Miss Caroline aveva iniziato il primo giorno di scuola con la lettura di una storia di gatti.
- Ci divertiremo quest’anno! – fu il nostro pensiero.
aveva iniziato ci divertiremo
2. Nella frase “La mia maestra aveva le guance rosee” (riga 1) il verbo sottolineato è coniugato:
A. Al modo indicativo, tempo passato remoto, 1a persona singolare.
B. Al modo indicativo, tempo imperfetto, 3a persona singolare.
C. Al modo indicativo, tempo passato remoto, 3a persona singolare.
D. Al modo indicativo, tempo passato prossimo, 3a persona plurale.
3. Quante sono le preposizioni semplici nella seguente frase?
• Miss Caroline aveva iniziato il primo giorno di scuola con la lettura di una storia di gatti.
4. Quante sono le congiunzioni nella seguente frase?
• Era gentile con noi bambini, ma solo se facevamo i compiti.