1 minute read

NOMI PRIMITIVI O DERIVATI

Si muove sempre il mare!

FRENA!

I nomi evidenziati hanno tutti una parte in comune con mare?

Sì. No.

Un nome che non deriva da nessun altro nome si dice primitivo. I nomi che derivano dal nome primitivo, ma hanno un significato diverso, si dicono derivati. La parte in comune si dice radice

In gruppo

Divertitevi a completare la filastrocca del “Se...”.

+ ale

Se da pugno + ale deriva pugnale, da gamba + ale deriva . da schiena + ale deriva . da guancia + ale deriva .

Con l’alta marea avanza sulla spiaggia, con la bassa marea si ritira. Se c’è una mareggiata, i marosi si accavallano e sbatacchiano il barcone dei marinai. Quando il mare si riposa, sulla marina tornano i bambini a giocare. + ata + aio da bastone + ata viene . da mattone + ata viene . + eria il letame sta nel . il bagaglio sta nel . il gioiello è in . i salumi sono in . lanificio dente zuppiera sale saliera lana barbiere zuppa portiere barba lattaio porta dentiera latte vetro collo fiore dito ditale/ditta re regista/reggia formaggio formaggiera/formina cera cerone/ceramica cornice corniciaio/corno pasta pastificio/pastore scudo scure/scudiere pompa pompelmo/pompiere acqua acquazzone/acquisto grano granaio/grandine dente dentice/dentista pane pannello/panettiere lattaio latte latteria lattosio zuccherificio zuccherino zucchero zuccheriera autista autoveicolo auto automezzo ballo ballerino balera ballata

Se da piede + ata viene pedata, da spalla + ata viene .

Se il pollo sta nel pollaio, il grano sta nel .

Se il libro è in libreria, la birra è in .

1 Collega ciascun nome derivato al nome primitivo da cui deriva.

2 Scrivi per ogni nome primitivo alcuni derivati.

3 Leggi il nome primitivo, poi cancella il nome derivato non corretto.

4 In ogni gruppo, indica con una X il nome primitivo.

This article is from: