1 minute read

PAROLE GENERICHE E SPECIFICHE

GIOCATTOLI VEICOLI CANI trenino robot palla bambola bicicletta scooter camion automobile

Setter Terranova

Boxer Labrador Bassotto

Ci sono parole che hanno un significato ampio, generico, e comprendono altre parole che hanno un significato più specifico.

In gruppo corvo • aquila • rondine • canarino • nido tè • camomilla • acqua • bottiglia • spremuta letto • sedia • coperta • tavolo • scrivania uccelli bevande mobili calcio • pallavolo • basket • racchette • nuoto sport olmo faggio alberi betulla platano quercia api libellule coccinelle insetti formiche mosche pantaloni camicia cappotto maglione indumenti calze tromba • violino • pianoforte • basso • flauto zucchina • peperone • insalata • cetriolo • carota pediatra • oculista • cardiologo • dermatologo collana • orecchini • braccialetto • anello mocassini sandali stivali scarpe pantofole scarponcini

Dividetevi in gruppi da cinque, leggete la parola generica, osservate i disegni e a turno completate con la parola specifica corrispondente a ciascuno di essi.

1 Per ogni gruppo cancella la parola specifica intrusa.

2 Completa le tabelle inserendo altre parole specifiche. Segui gli esempi.

3 Individua e sottolinea nei seguenti gruppi di parole quella di significato generico che comprende tutte le altre, come nell’esempio.

4 Scrivi tu la parola di significato generico che comprende tutte le altre.

Raccoglie e spiega le parole di una lingua in ordine alfabetico

Le parole generiche hanno un significato ampio (fiore); le parole particolari hanno un significato specifico (margherita)

Parole Generali E Particolari Dizionario Sinonimi

OMONIMI

Significato simile ma forma diversa: viso/faccia

Significato opposto: bello/brutto

Forma uguale ma significato diverso: riccio riccio

This article is from: