
2 minute read
LA PUNTEGGIATURA
I segni di punteggiatura indicano le pause e le inflessioni della voce.
Il punto fermo (.) indica una pausa lunga e si mette alla fine di una frase.
Il punto interrogativo (?) si inserisce alla fine di una domanda. Il punto esclamativo (!) chiude una frase che esprime meraviglia, dolore, gioia...
I puntini di sospensione (...) si inseriscono quando si lascia sospeso il discorso. La virgola (,) indica una pausa breve e si usa per separare i termini di un elenco o due frasi: si usa sempre prima di “ma”, “però”, “tuttavia”.
Il punto e virgola (;) indica una pausa più lunga della virgola e si usa per separare due o più frasi, mai le parole. I due punti (:) si inseriscono prima di un elenco, di una spiegazione o del discorso diretto.
1 Inserisci il punto (.) e cerchia le lettere che diventano maiuscole.
A me piace molto il mare sono fortunato perché mio padre è subacqueo e per questo ci andiamo spesso ogni estate frequentiamo la stessa spiaggia lì posso rivedere tutti i miei amici e so che mi aspettano giornate divertentissime il primo giorno di mare sto così tanto al sole che divento rosso come un gambero.
2 Completa con il punto interrogativo (?) o esclamativo (!).
• Com’è andata l’interrogazione
• Da dove vieni
• Finalmente, è mezz’ora che ti aspetto
• Certo che vengo con te
• A che cosa vuoi giocare
• Stai attento a dove metti i piedi
3 Inserisci la virgola (,).
• Gli ingredienti della torta di mele sono: farina mele zucchero e lievito.
• Vorrei andare al mare però sarò costretta a restare in città.
• Al supermercato ho comprato: zucchine pomodori e patate.
• Mi piacciono i cani ma non i gatti.
4 Inserisci i due punti (:) dove è necessario.
• I miei cibi preferiti sono pollo, patatine, cotoletta e lasagne.
• A Luca non piace andare a scuola. Ha difficoltà in alcune materie Italiano, Inglese, Musica e Storia.
• All’improvviso Chiara sentì un rumore, poi un ticchettio sul pavimento era un gatto.
5 Inserisci il punto (.) o i puntini di sospensione (...).
La settimana scorsa sono andata a trovare la nonna in campagna
La nonna mi ha detto:
– C’è una sorpresa! Indovina Mi sono girato e ho visto un pappagallino che volava in cucina
6 Inserisci il punto e virgola (;) al posto giusto.
• Quando c’è il sole sono allegro quando piove sono triste.
• Mara e Susanna sono brune Carla e Sara invece sono bionde.
• Questa mattina sono andata a scuola con la mamma all’uscita mi verrà a prendere il papà.
7 Inserisci nel brano la punteggiatura mancante (. , , , : , ; , ! , ? , ...).
Capriola, amica del vento
C’era una foglia che non stava mai ferma Le altre foglie la chiamavano Capriola perché appena arrivava il vento faceva salti e capriole Anche le altre sorelle danzavano con il vento ma con garbo dolcemente lei no lei si buttava in danze selvagge sbatteva contro il ramo picchiava la testa e non si fermava mai. Danzava e cantava
– Vento mandami su buttami giù portami vento dove vuoi tu – Avete visto l’ho chiamato ed è venuto – diceva alle sorelle
