1 minute read

LE DOPPIE

Le parole che si pronunciano con il rafforzamento di un suono si scrivono con la consonante doppia.

Non si raddoppiano mai:

– la G davanti a -ione: ragione, regione, stagione, carnagione;

– la B davanti a -ile: abile, nobile, stabile; sete sette pala palla nono nonno

– la Z nelle parole con -zia, -zie, -zio: addizione, sottrazione, moltiplicazione, stazione, grazie, furbizia. Fanno eccezione: pazzia, tappezziere, carrozziere.

1 Scegli la parola adatta e completa le frasi.

• “Biancaneve e i nani” è la mia fiaba preferita.

• Con questo caldo ho una gran !

• Giochi con me a ................................... ?

• Ho rimosso la neve con la ................................... .

• Alla gara sono arrivato al posto: eravamo in tanti e mio si è complimentato con me.

2 Chi ha completato lo schema, ha compiuto errori di ortografia sulle doppie. Cerchia l’errore e riscrivi a fianco la parola esatta.

È capace di fare qualcosa.

Malattia della mente.

Significa “o”.

Brutta abitudine.

3 Cambia le consonanti doppie con altre due consonanti doppie, come nell’esempio. etto baffo torre ecco, esso tasso

This article is from: