
1 minute read
CREARE RIME PER DIVERTIRE
La filastrocca è un testo in versi e in rima. Ci sono diversi tipi di filastrocca
1 Inserisci le parole date al posto giusto in ciascuna filastrocca, in modo da creare le rime: viola – sola – veloce – cuoce – segreta.
Sogno (1)
Quando io dormo sogno sogno che volo sola senza nessun bisogno sopra un’isola
E dall’isola viola mi viene su una voce io non sono più .............................................. e volo giù .............................................. .
Io volo giù veloce su un sentiero di seta c’è un amico che .............................................. una pappa .............................................. .
R. Piumini, Giochi di un giorno, Mondadori
Sogno (2)
Quando io dormo sogno senza nessun bisogno sogno che volo sola sopra un’isola
E dall’isola viola io non sono più .............................................. mi viene su una voce e volo giù .............................................. .
Io volo giù veloce c’è un amico che .............................................. su un sentiero di seta una pappa .............................................. .
• Ora rifletti e indica con una X i completamenti giusti.
Le rime che ho creato nella (1) sono: vicine (AABB) versi alterni (ABAB)
Quindi la rima è ............................................... .
Le rime che ho creato nella (2) sono: vicine (AABB) versi alterni (ABAB)
Quindi la rima è ............................................... .
2 Leggi i nonsense in rima baciata, poi prova a modificarli a tua fantasia.
L’uccello nero salta leggero si chiama merlo senza saperlo. salta ......................................... si chiama ......................................... senza ......................................... .
L’uccello .........................................
Un due tre quattro passa un gatto quatto quatto. Quattro tre due uno era un gatto di nessuno.
Un due tre quattro ..................................................................... .
Quattro tre due uno
3 Leggi la filastrocca e prova a inventarne una con i nomi dei tuoi compagni di classe, continuando l’esempio.
Volta la carta
La donnina che semina il grano volta la carta e si vede il villano.
Il villano che zappa la terra volta la carta e si vede la guerra.
La guerra con tanti soldati volta la carta e si vede i malati.
I malati con tanto dolore volta la carta e si vede il dottore.
Il dottore che fa la ricetta volta la carta e si vede Concetta.
C. Lapucci, Il libro delle filastrocche, Vallardi
Esempio
Il bambino che entra in pulmino Volta la carta e c’è Paolino.

C’è Paolino che gioca in giardino volta la carta e vedi Luigino.
C’è Luigino che