
1 minute read
LA DESCRIZIONE NELLA NARRAZIONE
Le descrizioni all’interno di brani narrativi rendono il testo più completo e avvincente.
1 Leggi il racconto.
Una montagna di pelo
A un tratto videro sbucare da una caverna un orso che pareva una montagna di pelo. E il peggio non era che loro avessero visto l’orso, ma che l’orso avesse visto loro. La bestia veniva avanti senza esitazione mettendo in mostra gli artigli e le zanne. I due bambini si misero a correre a più non posso, ma l’orso non si era fermato e li inseguiva.
Il bosco non lasciava entrare molta luce e i rami degli alberi rendevano l’ambiente spettrale e pericoloso.
• Ora arricchisci con gli aggettivi suggeriti lo stesso racconto: inseriscili al posto giusto.
terrorizzati • bruno • buia • umido • affamato • bianche • intrecciati • affilati
A un tratto videro sbucare da una caverna ............................................... un orso ............................................... che pareva una montagna di pelo. E il peggio non era che loro avessero visto l’orso, ma che l’orso avesse visto loro
La bestia veniva avanti senza esitare mettendo in mostra gli artigli e le zanne I due bambini si misero a correre a più non posso, ma l’orso non si era fermato e li inseguiva.
Il bosco non lasciava entrare molta luce e i rami degli alberi rendevano l’ambiente spettrale e pericoloso.
• Rileggi i due brani e indica con una X l’affermazione che ti sembra giusta.
Il secondo brano è diventato più ricco e interessante.
Il secondo brano è diventato più noioso e lungo.
Titolo
2 Cambia le parti descrittive del racconto, seguendo le indicazioni. Fai attenzione: l’avvio è già modificato.
In vacanza dal nonno
Il nonno abitava vicino al mare, in una casa (immagina tu di che colore è la casa e a che cosa può assomigliare) .
Ci si arrivava percorrendo
Quando l’auto della mamma si fermava davanti al cancello, lui usciva di casa e lo guardavo incamminarsi verso di noi. Ogni volta (descrivi il nonno tenendo conto che è un signore ben curato nella pettinatura e nell’abbigliamento)
Entravamo e, dopo una tazza di caffè e quattro chiacchiere, la mamma ripartiva. Io rimanevo con il nonno per qualche giorno o, nei casi più fortunati, per qualche settimana.
Al mattino portavo da mangiare a Miao Miao (scegli tu di che animale si tratta e descrivilo) un Mi aspettava
Era un golosone e andava matto per
Il nonno sapeva fare di tutto, anche lavorare il legno.
Un’estate costruimmo (scegli tu che cosa costruiscono con il legno il nonno e il bambino e descrivilo) .
Mi piaceva proprio stare con il nonno. Con lui tutto era un’avventura, una vera vacanza.