Bravi in grammatica - Volume B

Page 299

Il verbo

6

Il participio e i suoi tempi Il participio deriva il suo nome dal fatto che «partecipa» delle funzioni di verbo e di aggettivo o di verbo e di nome, svolgendole entrambe.

Il participio ha due tempi semplici: presente e passato. Il presente

Il participio presente può essere usato: • con funzione di verbo: Aprii la busta contenente (che conteneva) il passaporto. • con funzione di aggettivo: barzelletta divertente, scatole pesanti; • con funzione di nome: insegnante, studenti, cantante. Il passato

Il participio passato può essere usato: • con funzione di verbo: – unito agli ausiliari essere o avere per formare i tempi composti nella forma attiva: ho gridato, è andato, hanno nuotato; – unito all’ausiliare essere per formare i tempi della forma passiva ( p. 285): sono stato amato, erano temuti; – nelle proposizioni subordinate causali e temporali (poiché…, dopo che…): Affaticato (Poiché era affaticato) dallo sforzo prolungato, si addormentò. Finito (Dopo che ebbe finito) il compito, Marcella andò a giocare a tennis. • con funzione di aggettivo: il ragazzo educato, la luce accesa, il vaso rotto; • con funzione di nome: il gelato, il pianto, il visto.

PER NON SBAGLIARE Come concorda il participio passato Il participio passato concorda con il nome a cui si riferisce nel genere e nel numero: • quando è preceduto dal verbo essere: La lettera è stata spedita. Il quadro è stato appeso al muro. • quando ha valore di aggettivo: Piera è una ragazza educata. Il participio passato rimane invariato quando è preceduto dal verbo avere: Mauro ha recitato una poesia di Foscolo.

Concorda invece con il complemento oggetto quando questo è un pronome personale (lo, la, le, li) posto davanti al verbo: Ho comprato delle rose e le ho regalate a Sara. Il participio passato, usato con i verbi rip. 293), però, può flessivi apparenti ( concordare sia con il soggetto sia con il complemento oggetto: Mi sono lavato (o lavate) le mani.

275

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bravi in grammatica - Volume B by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu