Urbes Magazine Ottobre 2018

Page 18

Stupirsi positivamente nella

quotidianità

Gli stili di vita sani cominciano dai bambini. A partire dalla scuola, come la politica e l’amministrazione locale possono, a suo avviso, concretamente agire per influenzare positivamente le abitudini e i comportamenti dei propri cittadini? Innanzitutto vanno restituiti ai cittadini, dagli 0 ai 120 anni, i luoghi e gli spazi della loro quotidianità. Io credo molto al concetto di ‘bellezza che richiama bellezza’. Il degrado è un veleno letale che entra in circolo non solo negli occhi, ma nel cuore e nel cervello di chi abita quei luoghi, ne è acceleratore di spaesamento e di sfiducia. E’ chiaro, il tema dell’educazione civica nel senso più ampio del termine che passa attraverso la scuola non può essere affrontato dalla pubblica amministrazione solo con convegni. Stupirsi positivamente nella quotidianità, avere di fronte tutti i giorni un paesaggio stimolante, in cui la meraviglia, il rispetto verso la propria storia fuso con l’innovazione, invadono la tua skyline, è senza dubbio la chiave per suggerire e ‘influenzare’ comportamenti più sani. Si inserisce qui la strategia degli interventi in atto a Rimini: la loro integrazione, il loro rifuggire la logica dell’estemporaneità e dello spot isolato, sono condizione metodologica per obiettivi più profondi e incisivi di una riqualificazione e stop.

Una delle questioni più rilevanti per le città italiane sono oggi le periferie e le aree degra‐ date: come pensa che sapremo gestire la loro riconnessione con i punti nevralgici e più vi‐ tali del centro città? Qual è il valore aggiunto che la loro riqualificazione può apportare? Beh, al solo sentire la parola ‘periferie’ mi viene in questi giorni l’orticaria. Lascio perdere tutta la questione legata al bando, ai finanziamenti già concessi e poi sospesi...non mi voglia fare sangue amaro. Dico solo che attendo ancora per poco e poi procedo con tutto ciò che possa salvaguardare i diritti di Rimini e i suoi 18 milioni di euro di finanziamento già concessi, sottoscritti, pubblicati in gazzetta Ufficiale. Torno però sul discorso generale: quello di avere una città compatta, capace di superare le sue storiche fratture (collina/pianura, mare/centro) è la filosofia di fondo del Piano strategico del Comune di Rimini da cui si irraggiano tutti gli interventi sull’hardware prima accennati. La stessa realizzazione della Bicipolitana, un percorso ciclabile integrato che tocca ogni parte del territorio comunale riminese, ha una funzione pratica e una fortemente simbolica.

La Redazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Urbes Magazine Ottobre 2018 by URBESMAGAZINE - Issuu