Milano Cities Changing Diabetes

Page 10

GABRIELE RABAIOTTI Assessore Politiche Sociali e abitative Comune di Milano

Lo scenario demografico che si sta delineando in maniera sempre più marcata è quello di una società anziana, in cui il quadro epidemiologico è caratterizzato dall’aumentare di limitazioni legate alla non autosufficienza e più in generale a patologie che, tendono anch’esse a dilatare le loro presenza e persistenza nel tempo. A tale scenario demografico, si accompagna una evidenza di carattere sociologico. Come in molti altri contesti urbani si nota come il dato caratterizzante di molta parte della popolazione anziana sia la solitudine, strettamente collegata al tema del-

l’invecchiamento della popolazione e della diversificazione delle strutture familiari e della maggiore mobilità della componente più giovane. Milano si caratterizza per una presenza significativa di persone sole, quantificabili in 302.947 cittadini (il 45% sul totale delle famiglie), un dato decisamente superiore alla media italiana (32%). Si tratta sicuramente di dati importanti che sarà opportuno far emergere ed incrociare; sarà compito dei referenti scientifici della Rete Cities Changing Diabetes confrontarli con quelli contenuti in questo Atlas che raccoglie il primo focus riferito alla nostra Città.

Come amministratori pubblici siamo ben consapevoli che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sottolineando quali siano i fattori determinanti di salute, ricorda che per il 65% essi dipendono dallo stile di vita (alimentazione e movimento) e dalla qualità dell’ambiente. Forme di prevenzione, pubbliche e private, che, per la nostra parte, ci stiamo impegnando ad attivare Come città di Milano, non vogliamo dimenticarci di quanto anche una rete sociale comunitaria e famigliare solida, possa consegnare una vita più appagante e in piena salute.La Città di Milano negli ultimi anni è tornata a crescere. È in corso un processo di internazionalizzazione, trasformazione e riqualificazione urbana a 360 gradi, a cui ha contribuito, senza dubbi, la realizzazione di Expo 2015, di cui il “Milan Urban Food Policy Pact” rappresenta la migliore eredità, che sta a dimostrare come un grande evento, oltre alle trasformazioni fisiche e territoriali, possa e debba essere anche produttore di azioni a sostegno della promozione di benessere, salute e di sani stili di vita. I dati positivi appena citati, parte integrante del Piano di Sviluppo del Welfare 2018-2020 della Città di Milano, non ci devono far dimenticare altre evidenze di carattere socio-statistico. Infatti dallo stesso Piano di Sviluppo del Welfare, si evince che: - gli anziani con più di 65 anni a Milano rappresentano oggi il 24,4% della popolazione, e il 3,5% di questi è costituito dai cosiddetti grandi anziani, cioè persone con più di 85 anni. - I minorenni in Città, registrati all’anagrafe al

10

Milano Cities Changing Diabetes


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.