LIBRO 10 ANNI CCD

Page 1


Cities Changing Diabetes

10th anniversary

Blueprint

Quattro componenti interconnessi per stabilire partenariati efficaci e guidare l’azione

Cities Changing Diabetes è un programma globale che da dieci anni guida il cambiamento attraverso partenariati locali per promuovere la salute come priorità nelle agende cittadine e co-creare iniziative che mirino a migliorare la salute della popolazione, attraverso lo studio dei determinanti sulla salute relativamente al diabete e all’obesità. Dal suo lancio nel 2014 con cinque città partner, le dimensioni e la portata della rete è cresciuta fino a raggiungere oltre 200 partner in 47 città e in 24 Paesi, con una popolazione complessiva di più di 250 milioni di abitanti coinvolti.

Una rete unica che vuole affrontare in maniera sinergica lo stretto legame tra urbanizzazione e malattie croniche non trasmissibili

In questo l’Italia ha voluto giocare un ruolo chiave coinvolgendo con vari livelli di impegno ben 21 città, di cui 8 partner del progetto globale, e una regione, con l’idea di attivare un network nazionale in grado di studiare una parte significativa della popolazione con diabete che vive nelle città italiane.

Una forte alleanza costruita con il Parlamento, il Ministero della Salute, l’ANCI, le Regioni, le Province, il Comitato per la Biosicurezza, le Biotecnologie, le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istituto Superiore di Sanità, il CONI, Sport e Salute, Cities+, la Fondazione SportCity, l’Osservatorio permanente sullo sport e ben 21 Università italiane.

Un primato all’interno del progetto globale del quale siamo orgogliosi.

Di pari passo con la crescita del progetto è aumentata anche la sfida, ma abbiamo compreso che solo coinvolgendo nelle città non solo le amministrazioni comunali, ma anche le università, le aziende sanitarie locali, i centri di ricerca, le strutture diabetologiche, le associazioni pazienti, la società civile e gli esperti, che il progetto potesse avere una forte identità sociale e culturale e dare risposte concrete ai cittadini. Globalmente, la prevalenza dell'obesità e del diabete di tipo 2 continua aumentare e avere un impatto su milioni di vite ogni anno, questo avviene soprattutto nelle aree urbane e anche l’Italia riflette questa situazione. I dati ci dicono che è solo bloccando la curva di crescita di malattie come il diabete di tipo 2 e l'obesità, che si possono raggiungere risultati significativi in tema di prevenzione del rischio clinico e di riduzione dei costi sanitari dovuti alle complicanze.

Oggi anticipare il problema è essenziale, e questo significa puntare sulla prevenzione, sulla corretta informazione e sulla promozione di stili di vita salutari, fattori che necessitano di ampie sinergie e il superamento di silos organizzativi e culturali.

Le città sono in prima linea per sviluppare l'azione necessaria per contrastare l’evoluzione pandemica del diabete a livello urbano e i sindaci, i leader delle comunità scientifiche e accademiche delle città hanno una posizione privilegiata per poter apportare quei cambiamenti che possono migliorare in maniera significativa la salute e il benessere della popolazione. Migliorare la salute e raggiungere i vari settori della società civile e i cittadini a più alto rischio di sviluppare obesità e diabete, ma questo richiede collaborazione, conoscenza e coordinamento.

Nessuno può affrontare questa sfida da solo, e crediamo che le partnership, la raccolta e condivisione dei dati e le azioni concrete, create all'interno della nostra rete, e che sono profilate in questo report, serviranno come ispirazione per chiunque sia desideroso di unirsi a noi nel contribuire a creare quel cambiamento di cui abbiamo bisogno per città più sane e comunità più consapevoli di investire sulla salute come bene primario.

Dopo dieci anni, Cities Changing Diabetes sta intensificando il suo impegno per promuovere la salute urbana sotto una nuova bandiera: Cities for Better Health

Come promotori del progetto Cities Changing Diabetes e di Cities for Better Health ci auguriamo che il nostro appello venga accolto da un numero sempre maggiore di amministratori locali, di clinici, di accademici, di sociologi, di economisti e di esperti per costruire assieme un futuro migliore per le nostre città.

Cities Changing Diabetes global programme

Cities Changing Diabetes programme expansion 2014–2023

From 2014 to 2023, the Cities Changing Diabetes programme grew from 昀ve to 47 cities, expanding its reach and partner network to more than 300 partners.

2014

Mexico City

Houston

Tianjin

Shanghai

Copenhagen

5 cities

2015 Rome

Johannesburg

2016

2017

Xiamen

Hangzhou

Beijing

Leicester

Phase 1

Understanding the challenge

Bending the curve Figure

2018

Milan Mérida

Beirut

Buenos A

Jakarta Koriyama

Philadelphia

Manchester

Chongqing

Lisbon

Madrid

Malmö

Seoul

Warsaw

2020

Turin

Krakow

Genoa

Bologna

Bari

Aarhus

Belgrade

Berlin

Bogotá

Istanbul

Strasbourg

2020–2023

2021

Naples

Asahi

Kyiv

Mississauga

2022

Venice

Nuremberg

Mainz

Barranquilla

Sydney

2023

Campinas

Turku

City expansion with already engaged Novo Nordisk aliate.

Engagement of a not previously involved Novo Nordisk aliate.

2014

Parte a Copenhagen il progetto Cities Changing Diabetes

Una rete unica che vuole affrontare in maniera sinergica lo stretto legame tra

urbanizzazione e malattie croniche non trasmissibili

ROMA

Roma viene candidata per aderire al progetto Cities Changing Diabetes

2016

Presentazione del progetto Cities Changing Diabetes alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

2017

Roma prima città Italiana ad entrare nel progetto globale Cities Changing

Diabetes

Tenda Cities Changing Diabetes presente per informare la popolazione sul diabete e screening dell’occhio

Promuovere la PREVENZIONE

Relazione dell’Ambiasciatore di Danimarca
Erik Vilstrup Lorenzen

2017 Presentazione del

primo Cities Changing Diabetes Rome Report sullo stato del diabete nella città di Roma

MILANO

2018 Parte il progetto Cities Changing Diabetes a Milano

Uno sviluppo urbano che protegga e promuova la salute

Relazione di Drago Vuina

2020 Cities Changing Diabetes

MilanoPresentazione dell’ATLAS sullo stato del diabete nella città di Milano

COVID-19 e le vulnerabilità delle città

Relazione della Sindaca Virginia Raggi

2021 Cities Changing Diabetes Roma Presentazione del secondo report sullo stato

del diabete nella Città di Roma

Le CITTÀ in PRIMA LINEA

Relazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

2021 Cities Changing Diabetes presente all’Assemblea Nazionale dell’ANCI

Bari, Bologna, Genova e Torino

4 nuove grandi città entrano nel progetto Cities Changing Diabetes

Le città advocates

Varese, Palermo, Reggio Calabria, Siena, Pescara, Cagliari, Livorno, Novara, Cremona, Brindisi e Ravenna

Il network Italiano Cities Changing Diabetes continua a crescere

Si attiva il mondo dei piccoli comuni

2022

Entrano nel programma i piccoli comuni Italiani

NAPOLI VENEZIA

2023

Due nuove città aderiscono come Cities Changing Diabetes Global Partners

L’esperienza della REGIONE MARCHE

Il tema dell’Urban Health si espande a livello regionale

Regione Marche

Il futuro:

2024

Il programma Cities Changing Diabetes diventa Cities for bettter health

Nel Mondo

47 città CCD

1000 stakeholders partecipanti

10.000.000 milioni di cittadini coinvolti

In Italia

23 milioni di cittadini (40% della popolazione italiana)

1,5 milioni di persone con diabete

oltre 200 partner nazionali e locali

14 città metropolitane coinvolte

1.300 comuni coinvolti

oltre 50 Urban Diabetes Declaration sottoscritte

Per info

https://www.citiesforbetterhealth.com/

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.