La Nazione Inserto Lunatica

Page 1

LA NAZIONE

MARTEDร 21 LUGLIO 2009 .

รฐ รพ รพ รงรฑรฉร รฐรคร ร รก รพ ร ร ร ร

รงรฑรฉร รฐรคร ร

13

โ ขโ ข


••

14

SPECIALE LUNATICA

LE

CURIOSITA’ Manifesto d’autore dell’artista Bigi PER IL TERZO anno consecutivo, il festival Lunatica avrà il suo manifesto d’autore. Dopo quello di Omar Galliani e quello dedicato a Pietro Cascella, il manifesto 2009 è firmato da Rinaldo Bigi, artista di Pietrasanta, docente di tecniche della scultura presso l’Accademia, che ha dedicato appositamente una sua opera a Lunatica. Rinaldo Bigi (nella foto) è nato a Pietrasanta nel 1942. Nei laboratori artigiani della sua città, sin dall’adolescenza, ha avuto col marmo, il bronzo e la cultura materiale ad essi legata, un rapporto così diretto e familiare da considerare il «mestiere» dello scultore, prima che la professione dell’arte, la sua prospettiva di vita. Nel 1970, la sua prima mostra personale alla Marisa del Re Gallery di New York, dove si è imposto all’attenzione di pubblico e critica. Nel 2007, nel Palazzo Mediceo di Seravezza, si è tenuta un’ampia personale di pittura e scultura intitolata «I sogni di Gorky». Oltre che in Italia e in Versilia, dove ha sempre vissuto e lavorato, Bigi ha esposto in musei, rassegne e gallerie di tutto il mondo, come scultore e pittore, ed è presente in molte raccolte private e collezioni.

LA NAZIONE MARTEDÌ 21 LUGLIO 2009 .

A U TORITA’

«Il Festival, una scommessa vinta dalla nostra Provincia» Cartellone di primo piano per la 15ª edizione

I APRE la quindicesima edizione di «Lunatica affrontate anche nel “pubblico”. Si consolida un Festival» con un cartellone di primo piano: la gruppo di progetto di dipendenti dell’amministrazioprima italiana assoluta della Fura dels Baus, gli ne, che ringrazio: sta crescendo ad ogni edizione e ci omaggi a De Andrè della Pfm e di Bubola, quello a conferma la positività di una scelta che risponde alla Gaber di Gioele Dix. E poi Celestini, Benni, Fresu, volontà politica di valorizzare le risorse interne. Tesi. E un leitmotiv: il numero quindici. Quindici il Un’altra scommessa vinta è stata quella del pubblinumero delle edizioni di «Lunatica», festival di mu- co. Si è trovata la giusta misura, miscelare eventi e sica, prosa e danza promosso dalla Provincia di Mas- luoghi. Tutto questo ci ha convinto a fare uno sforzo sa-Carrara che torna ad illuminare le economico notevole, se si guarda al liserate estive di borghi, castelli, piazze vello del cartellone da una parte e e cave. Quindici le serate, «tutte d’un all’esiguità del nostro bilancio dall’alfiato» dal 22 luglio al 5 agosto, formutra, sforzo reso possibile dall’apporto la vincente adottata lo scorso anno. della Regione Toscana, che crede nel «L’importanza di Lunatica va oltre i nostro Festival, della Fondazione Casconfini di un festival — ha dichiarato sa di risparmio di Carrara e di tutti i il presidente della Provincia di Masnostri partner: a tutti va il nostro rinsa-Carrara, Osvaldo Angeli — si spograziamento». «Grandi nomi, piccole sa con la nostra idea di marketing terproduzioni, il giusto mix di generi — ritoriale perché unisce tutte le pecuscrive Marina Babboni, direttore artiliarità della Provincia: cave di marstico del Festival — E il tutto non è mo, borghi, castelli e piazze. Dà al programmato solo per il valore, copubblico la possibilità di conoscere il munque sempre alto, delle scelte artipaesaggio, le originalità del territostiche, ma pensato e realizzato per corio, la cultura enogastronomica, che municare un territorio, risvegliare nenell’edizione di quest’anno farà il progli abitanti orgoglio e partecipazione prio esordio nel Festival. Gli spettacoe far conoscere ai turisti un territorio li si inseriscono negli scenari del territoscano ma anche un po’ ligure ed L’ASSESSORE torio, ne diventano parte attiva. Queemiliano. Quest’anno il grande even«Una vittoria sta è la sua forza, ed è per questo che, to del festival sarà una produzione oriche ci riempie con viva soddisfazione, auguro il più ginale della Fura dels Baus alle cave, di entusiasmo grande successo a Lunatica, auguranche avrà come palcoscenico uno dei domi che sia un’occasione per scopriluoghi più conosciuti al mondo per il per il futuro» re la la nostra terra». «Entusiasmo: è marmo che se ne estrae, ma forse non con questo spirito che guardiamo a ancora abbastanza valorizzato per le Lunatica 2009 — ha aggiunto Lara Venè, assessore sue potenzialità turistiche straordinarie. Il vero valoprovinciale alla cultura della Provincia — ce lo sug- re aggiunto di Lunatica è il territorio che si squadergerisce il successo dell’ultima edizione. Entusiasmo na sotto gli occhi dei visitatori e degli spettatori con i che ci deriva fin d’ora dalla vittoria rispetto a una suoi musei, castelli, mostre d’arte contemporanea alscommessa portata avanti nelle ultime due edizioni, il rinnovamento ma soprattutto la continua crescita lestite con la collaborazione dell’Accademia di Belle dell’amministrazione con la decisione di riportare Arti di Carrara. Un programma che vede molte proall’interno l’organizzazione, per il terzo anno. Una duzioni e coproduzioni, progetti pensati assieme in dimostrazione che certe scommesse possono essere una rete di relazioni consolidate negli anni».

S

Il presidente della Provincia Massa-Carrara Osvaldo Angeli

Il caffè Europa si trova all'interno di un caratteristico palazzo del '700, e propone una cucina caratterizzata da piatti tipici locali, un pò rivisitati accompagnati da un'ampia scelta di vini selezionati. E' gradita la prenotazione.

RISTORANTE CAFFE' EUROPA | 2, p. della Repubblica PONTREMOLI (MS) - Tel. 0187.830050


LA NAZIONE

SPECIALE LUNATICA

MARTEDÌ 21 LUGLIO 2009 .

15

••

H SHAKESPEARE

A Ponticello, la magia dei testi di Shakespeare messi in scena da attori e allievi del Teatro Castalia

H MISANTROPO

Uno spettacolo di Mario Perrotta, indagine sul potere e sui suoi lati oscuri

H TEATRI DEL VENTO

Attori e musicisti accompagnano i presenti in un «cammino» nel verde alla riscoperta dell’ambiente

In alto a sinistra Mario Perrotta, in basso Andrea Battistini. Nella foto al centro una perfomance dei Teatri del Vento

AL MISANTROPO dei Teatri dell’Argine alla «Shakespeare machine» messa in moto da Andrea Battistini e dai suoi allievi, passando attraverso le coinvolgenti perfomances dei Teatri del Vento: un appassionante programma teatrale arricchisce il cartellone di Lunatica 2009. «La proboscide del monte beve acqua» è il titolo dello spettacolo che i Teatri del vento metteranno in scena giovedì 23 luglio e sabato 25 luglio alle 16,30 ad Equi Terme (Fivizzano). Uno spettacolo itinerante, una performance originale e affascinante, ma anche un’ escursione nella natura di Equi Terme, accompagnati da frammenti testuali e poetici di Pavese, Montale, Pessoa, Prevert, Eschi-

D

Teatro, un magico viaggio nei borghi e nella natura

di Filattiera. Un’azione scenica itinerante con frammenti dalle più famose opere di Shakespeare, recitata dal Teatro di Castalia assieme ai partecipanti ai laboratori di Lunatica 2009, con la regia di Andrea Battistini. Gli splendidi elementi architettonici del borgo ospiteranno suoni e azioni dei personaggi shakespeariani fra parole sussurrate, deliri ubriachi, duelli e domande irrisolte. Lo spettacolo è il momento finale dei laboratori «Le voci e la luna» realizzati presso il castello di Terrarossa nell’ambito del Festival Lunatica 2009. Un’opportunità particolare di scoprire un paese magico dove Shakespeare stesso avrebbe potuto scrivere i suoi versi.

A Lunatica Molière, Shakespeare, Teatri del Vento lo e del poeta sarzanese Ivano Giorgi. I «Teatri del vento» sono una associazione culturale sarzanese gestita da Giovanni Delfino, Mariella Melani e Carlo Magnani. La loro sfida è quella dell’incontro con l’«intorno» attraverso uno sguardo inconsueto che coinvolge direttamente lo spettatore, invitato a tessere un proprio percorso di lettura. Ingresso gratuito (basta prenotazione all’Apt di Massa-Car-

rara 0585-240063 o alla Provincia 0585-816638). E’ richiesto un abbigliamento adeguato ad un’escursione e la compilazione di una liberatoria prima della partenza. In scena venerdì 31 luglio alle 21.30 a Bagnone, nella piazza Teatro Quartieri, «Il misantropo» di Molière, uno spettacolo di Mario Perrotta e del Teatro dell’Argine, in coproduzione con Lunatica Festival, rappresentato in anteprima nazio-

nale. Un’indagine sull’individuo sociale, sul potere, sulle sue malattie, sull’amore che è impossibile se assume la smorfia di un esercizio di potere, che il regista Mario Perrotta, una delle figure emergenti del teatro italiano, ha condotto attraverso lo scontro tra Alceste e Oronte. Lo spettacolo «Shakespeare machine. La luna gli occhi e le stelle...» sarà invece sulla scena il 5 agosto, alle 20, nel borgo di Ponticello

SCUOLA DI TENNIS PER BAMBINI VALENTINA SASSI Da settembre a Corte di Camisano Ameglia

Il nome di Valentina Sassi, classe 1980, toscana, è sinonimo di classe e grinta. Pur essendo molto giovane, ha già collezionato una lunga serie di successi. La sua carriera inizia a 16 anni. Tra le juniores arriva fra le prime 150 al mondo. E salta all'occhio una semifinale nel G2 di Firenze, dove si arrese al 3° set ad una futura dominatrice indiscussa del circuito WTA, la belga Kim Clijsters. Sempre nel 1998, arriva anche il suo primo successo a livello ITF, dove nel caldo Brasile di Campos (C10, hard outdoor) vince il suo primo futures. Circa un anno dopo (1999) si ripete, questa volta sul Continente, sulla terra di Le Havre (C10), superando per 6-1 2-6 7-5, in nervi e condizione fisica una futura top40, la locale Virginie Razzano. Con l'arrivo del nuovo millennio, il 2000, giungono i primi risultati nei tornei più ricchi, come la semifinale, sempre in Francia, sul veloce di Les Contamines. Nel 2001 Valentina continua nella sua crescita, si qualifica per il massimo torneo di Madrid, per Wimbledon, e torna alla vittoria di un torneo, quello di Grado (C25, clay outdoor). Nel 2001, merita nota anche la sua prima semifinale in un 50.000, quello di Modena. L'anno successivo si qualifica ad Oporto, ed onora una WC offertale al torneo di Orbetello , raggiungendo i quarti di finale. Il 2003 è l'anno della conferma, dove bissa i successi ITF del 2002. Nel 2004 ancora una finale, siamo in Italia a Galatina, il torneo è da 25 000 dollari. Nel 2005 tanti buoni piazzamenti a livello ITF, dove spicca, se non altro per singolarità, una semifinale ottenuta in Messico, sul veloce, dove le sassate si fanno sentire. Il 2006 è sicuramente una delle stagioni migliori, inizia subito forte con una finale al 2° torneo stagionale, quello di Fort Walton Beach, FL, seguito da svariati quarti di finale a Waikoloa, Capriolo, Putignano, Galatina e Monteroni d'Arbia. Nel 2007 la stagione inizia con la ricerca delle superifici preferite, quelle veloci, come ad Antalya (C25), dove raggiunge le semifinali, poi Imola Tozzona (C10, Carpet), dove addirittura vince il torneo, e Casale (C10), anche qui vittoria, ma su terra. In singolare la sua miglior classifica mondiale e' 125 al mondo. In doppio ha vinto 12 tornei internazionali e ha raggiunto in coppia con l'Ungherese Gubacsi i quarti ad Estoril nel 2003 torneo da 175 mila dollari e ad Acapulco, nel 2006, torneo dello stesso montepremi. Ha inoltre ottenuto e ho ottenuto in doppio la 130esima posizione mondiale.

Sono aperte le iscrizioni; per prenotazioni 335/5420743 - 335/5444103 www.valentinasassi.it


••

16

SPECIALE LUNATICA SPECIALE LUNATICA

LA NAZIONE MARTEDÌ 21 LUGLIO 2009 .

Folk, omaggio a Caterina Bueno a Podenzana

Musica, teatro e spettacoli I biglietti per tutte le serate del Festival ECCO i costi dei biglietti: «PFM» 15 euro; Gala operette viennesi 12 con degustazione; «Dall’altra parte del vento» 15; «Omaggio a Caterina Bueno» 12 con degustazione; «Parole Sante» 15; «Se potessi mangiare un’idea» 12; «Il Misantropo» 12 con degustazione; «Extollunt Marmora Lunam» 25; «Leggende di mare e di città» 12; «Shakespeare Machine» 20 (prenotazione obbligatoria). Prevendite presso punti info APT: Massa-Carrara 0585 240063; Carrara loc. Stadio tel. 0585 844136; Aulla tel. 0187 409474. Per informazioni Provincia di Massa-Carrara 0585 816638 (ore 9-13,30) oppure www.lunaticafestival.com. Tutti gli altri eventi sono gratuiti.

Pfm e Bubola: note, emozioni e due grandi tributi a Faber A Luni il Festival fa la sua prima tappa fuori Provincia UE GRANDISSIMI concerti, accomunati da un omaggio ad uno dei più grandi cantautori italiani, Fabrizio De André. Centinaia di persone assisteranno domani, alle 21,30 in piazza Aranci, al concerto della Pfm. E altrettanto magica sarà la serata offerta da Massimo Bubola all’Anfiteatro di Luni, il 26 luglio. La Premiata Forneria Marconi (nella foto in alto) è la band più celebre del progressive italiano, protagonista di un eccezionale tour con De Andrè. Nell’eterogenea evoluzione del suo percorso musicale, la Pfm ha saputo combinare ritornelli quasi «pop», improvvisazioni jazzistiche e composizioni classicheggianti con quel pizzico di melodismo, che ha contribuito a rendere unica la sua formula. Il concerto sarà un’occasione per ripercorrere la storia della rock band italiana più famosa al mondo, con un omaggio introduttivo a Fabrizio De Andrè in cui verranno riproposti, con gli arrangiamenti originali, i brani più significativi della tournée che li vide insieme trent’anni fa.

D

«DALL’ALTRA parte del vento — ricordando Fabrizio De André» è il titolo dello spettacolo che Massimo Bubola (nella foto a sinistra) e la Eccher Band porteranno a Luni (Ortonovo) il 26 luglio alle

21,30. Con questa serata, per la prima volta Lunatica emigrerà fuori provincia. Nell’anfiteatro di Luni, Massimo Bubola, coautore in una delle migliori e conosciute stagioni di Faber, farà rivivere canzoni indimenticabili come Rimini, Don Raffaè, Se ti tagliassero a pezzetti, Hotel Supramonte, Volta la carta, nate da una collaborazione strettissima (dal 1978 al 1990) fra lui e il cantautore genovese. Lo scorso gennaio Bubola decise di ricordare De Andrè, in occasione del decennale della morte, con l’album «Dall’altra parte del vento». In questo concerto, Bubola riparte proprio da quell’album e rilegge la sua specialissima esperienza musicale, riproponendo brani diventati classici della canzone italiana. Una rilettura lirica e musicale, accompagnata da sonorità profonde ed autentiche. Ci saranno anche tre brani speciali legati a De Andrè: il primo è «Colline Nere», scritto poco dopo la pubblicazione dell’lp «L’indiano»; il secondo è «Invincibili», una canzone-lettera ricca di flash-back e ricordi di vita vissuta con De Andrè, con testo di Bubola e musica del figlio di Fabrizio, Cristiano De André. E infine, il brano inedito «Dall’altra parte del vento», ballata-affresco che dà il titolo all’ultima raccolta. Un ponte fra passato e presente accompagnati per mano da uno dei maggiori interpreti della musica italiana.

UN «OMAGGIO a Caterina Bueno» si terrà lunedì 27 luglio alle 21,30 a Podenzana. Sul palco Riccardo Tesi, Maurizio Geri e Lucilla Galeazzi. Caterina Bueno era una delle più grandi cantautrici della musica popolare italiana, fra le interpreti più acclamate del folk. E’ scomparsa nel 2007. Tanti non l’hanno dimenticata, e i suoi vecchi compagni di viaggio, i musicisti Riccardo Tesi (nella foto) e Maurizio Geri con i quali nel 1997 Caterina Bueno aveva pubblicato i «Canti di Maremma e di Anarchia», assieme a Lucilla Galeazzi vogliono ricordarla con un degno omaggio alla sua memoria d’artista, riproponendo alcuni dei brani più significativi della sua lunga carriera. Le musiche saranno totalmente rivisitate e riarrangiate da Tesi e Geri; la voce di Lucilla Galeazzi produrrà una ulteriore suggestione al progetto, che nasce dalla collaborazione di tre importantissimi festival: Lunatica 2009, «Itinerari musicali» della Provincia di Pistoia e «Musica dei popoli» della Coop Flog.

T


LA NAZIONE

MARTEDÌ 21 LUGLIO 2009 .

SPECIALE LUNATICA SPECIALE LUNATICA

17

••

Fura dels Baus, «prima» alla Cave Lo spettacolo «Extollunt marmora lunam» il 2 agosto a Carrara GEMELLAGGI Concerto a Fosdinovo, danza col Centro Icaro LUNATICA incontra il festival «Fino al cuore della rivolta» di Fosdinovo. Sabato 1 agosto, al Museo della Resistenza, si terrà «Oltre il ponte. Canzoni di lotta, ironia e speranza dai Cantacronache ad oggi» di Banda Osiris, Alessio Lega e Yo Yo Mundi e un contributo di Moni Ovadia. E martedì 4 agosto, a Licciana Nardi, ci sarà una serata in collaborazione col Centro Icaro di Costamala. Alle 21,30 «Tradanza Company», una performance di danza moderna e contemporanea. Seguirà un monologo dell’associazione Arts Village, «Me ne vado» di e con Marcela Serli e coi vincitori del concorso Emergenze 2009. Entrambi gli spettacoli sono produzioni di Lunatica 2009, ad ingresso gratuito. A FURA dels Baus», il «teatro totale». In esclusiva italiana, lo spettacolo «Extollunt marmora lunam» verrà messo in scena domenica 2 agosto alle 21,30 a Carrara. Un’occasione straordinaria per ammirare un teatro che non ha limiti, nemmeno spaziali. Non tutti sanno che «Extollunt marmora lunam» deve il suo titolo proprio al motto della Provincia di Massa-Carrara. Perchè stavolta per ammirare lo spettacolo bisogna salire fino alle cave di Fantiscritti, nel cuore di un territorio lunare, fatto di marmo bianco, montagne incantate, pareti scoscese, in uno dei bacini estrattivi più importanti e più belli del mondo. In questo scenario,

«L

all’interno della sua performance, la pralluogo» alla Cave Pera Tantinya, «Fura dels Baus» fonderà moderne il direttore artistico della Fura, mentecnologie e antico linguaggio del te di una compagnia che da trent’ancorpo, nel rispetto della tradizione ni continua a fare scuola in tutto il che rappresenta il vero marchio di mondo. Il loro viene anche definito questa compagnia catalana di attori «Teatro urbano», ma quello che li caspericolati. Incantati ratterizza è la voglia dal bianco latteo del di spingersi sempre FANTASIA marmo delle cave, Lo «scenario lunare» oltre, innovare semgli attori ne hanno pre, arrendersi mai. I studiato crepacci, spi- delle cave di Carrara loro lavori fondono Mille idee nuove goli, ravaneti: tutto musica, movimento, quello che poteva ser- per gli attori catalani materiali naturali e vire per ispirare la loindustriali, nuove ro fantasia di artisti tecnologie, e sopratdell’azzardo. «Il problema? Mettere tutto coinvolgono gli spettatori nelin pratica tutte le idee che ci ha ispi- lo spettacolo perchè «attore e autore rato questo scenario», ha spiegato sono un’unica cosa, senza alcuna diqualche settimana fa durante un «so- stinzione». Le rappresentazioni del-

la compagnia catalana sono considerate radicali e anticonformiste, estreme e provocatorie. «Portare a Fantiscritti la Fura dels Baus nell’ambito di Lunatica 2009 può essere definita un’impresa titanica, soprattutto in chiave logistica e organizzativa — dice l’assessore provinciale Laura Venè — chi ha avuto modo di assistere ad uno degli eventi della compagnia catalana sa di cosa stiamo parlando». Anche questa volta la composizione drammaturgia elaborata dalla Fura dels Baus, mediata dalle tecnologie, avrà un obiettivo preciso: lo spettatore e la sua reazione. In una verifica, metodica e costante, dei limiti della finzione scenica.

Fivizzano, Gala di operette viennesi con Peter Guth «VORREI danzar…», un gala di operette viennesi, si terrà venerdì 24 luglio alle 21,30 in piazza Garibaldi a Fivizzano. Terzo appuntamento di Lunatica, il gala avrà come protagonista Peter Guth. La «Felix Austria» musicata e cantata nell’operetta viennese è infatti il tema di questo concerto, che vede sul podio Guth, musicista versatile e custode indiscusso dell’affascinante tradizione musicale viennese. Sul palcoscenico ci saranno anche il soprano Monica Rebholz e il tenore Joachim Moser, provenienti dalla Volksoper di Vienna, insieme ai musicisti dell’Orchestra della Toscana, formazione concertistica attiva dal 1980, attualmente composta da 45 musicisti, interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei. Verranno eseguiti brani di Johann Strauss, brani da «La vedova allegra», «Il paese del sorriso» e Eva di Franz Lehar, per poi lasciare spazio a Robert Stolz con «Amo tutte le donne». Chiusura con Emmerich Kalman, di cui saranno proposti brani scelti da Grafin.


••

18

SPECIALE LUNATICA

LA NAZIONE MARTEDÌ 21 LUGLIO 2009 .

AMNESTY

«Servi», voci e storie di clandestini e padroni in un’Italia oscura «SERVI», un racconto teatrale di Marco Rovelli e Renato Sarti andrà in scena mercoledì 29 luglio a Caprigliola (Aulla) alle 21,30. Con questo spettacolo Lunatica 2009 sostiene la campagna di Amnesty International «Io pretendo dignità». «Servi» racconta la vita di clandestini al lavoro, le vicende drammatiche, fatte di soprusi e ricatti da parte di caporali e datori di lavoro italiani. Racconti tristissimi, spaccati di vita che non compaiono sui quotidiani nazionali, il cuore di un’Italia che non vorremmo nemmeno immaginare. Una fotografia brutale, portata sul palco di Lunatica 2009 dal regista Renato Sarti che, con la compagnia Teatro della Cooperativa di Milano, ha lavorato sul libro di Marco Rovelli «Servi d’Italia. Il Paese sommerso dei clandestini al lavoro». Uno spettacolo a metà fra il teatro di narrazione e il teatro canzone che mette a nudo la realtà di un Paese sommerso, ai margini del conosciuto e dell’accettabile, un Paese «clandestino» raccontato grazie a storie raccolte in giro per la Penisola per dare una voce al dolore, alla rabbia, all’impotenza di chi è costretto ad arrendersi alla prepotenze dei più forti. «Tu, clandestino, sei un delinquente — scrive Marco Rovelli, musicista e scrittore, noto come voce del gruppo Les anarchistes — la tua invisibilità, d’inesistenza, prodotta dal diritto, da oggi il diritto la punisce. Che meraviglioso gioco di prestigio. E che meraviglioso servo sei tu, clandestino. Ci servi, ci serviamo di te, e non lo diciamo. Se una mano dà scandalo, la si tagli. Quanta parte dell’Italia oggi occorrerebbe amputare?».

Il comico Gioele Dix

Il musicista Paolo Fresu

L’attore Ascanio Celestini

Lo scrittore Stefano Benni

I PERSONAGGI

Dix, Benni e Celestini nelle notti del Festival E «PAROLE sante» di Ascanio noi non siamo mica il Titanic, non afCelestini, le «leggende di mare e fonderemo cantando. Parole sante, ricittà» di Stefano Benni e le can- spondo io». Gioele Dix porterà invece zoni di Gaber fatte rivivere da le canzoni di Gaber il 30 luglio alle Gioele Dix: tre spettacoli d’eccezione 21,30 in piazza della Repubblica a Ponrendono unica questa edizione di Luna- tremoli con «Se potessi mangiare tica. Ascanio Celestini sarà martedì 28 un’idea». L’omaggio di un artista che ha luglio alle 21,30 alla Villa Schiff di Mon- studiato a fondo l’eredità del mitico «Sitignoso. «Parole sante» gnor G» per riproporla è il titolo del suo primo sul palcoscenico. TRIBUTO cd musicale, che si è tra- Gioele Dix racconta sformato in un concerIL BORGO di Filetto a Pontremoli to fatto di storie e rifles(Villafranca) ospiterà insioni amare, non senza vece il 3 agosto alle 21,30 Giorgio Gaber un sorriso. «A Roma, acle «Leggende di mare e e le sue canzoni canto a uno dei primi di città» di Stefano Bencentri commerciali delni e Paolo Fresu. Inconla capitale, quattromila lavoratori preca- tro fra uno scrittore dalla comicità strari attraversano 24 ore al giorno il porto- lunata e irresistibile e un musicista jazz ne di una palazzina — così Celestini rac- che ha tra i suoi tratti la ricerca delle inconta la genesi dello spettacolo — alcu- tersezioni tra la musica e le altre arti. Benni e Fresu sono di nuovo insieme ni hanno organizzato scioperi, manife- per narrare «leggende di mare e di citstazioni... Sono stati licenziati. Qualcu- tà», parole e note da assaporare attraverno poteva accettare un lavoro pagato so la voce di un narratore di eccezione e 550 euro al mese. Mi hanno detto: ma di una tromba incantatrice.

L


LA NAZIONE

MARTEDÌ 21 LUGLIO 2009 .

SPECIALE LUNATICA

NOVITA’

Un «brindisi alla luna..» in quattro tappe del gusto ON «BRINDA alla luna», Lunatica gonista sarà invece la Cipolla di Treschietquest’anno si apre al gusto attraver- to cucinata dolce e salata. Ottenu- ta dalla so un percorso di degustazione di al- coltivazione di una varietà da semcune delle sue prelibatezze tipiche. Un’ini- pre coltivata in questo paese, ha ziativa nata grazie alla collaborazione con caratteristiche che la rendono l’associazione «Strada del Vino dei Colli di unica come l’aroma marcato e la Candia e Lunigiana», punto di riferimento dolcezza del gusto poco pungenper tutti coloro che desiderano scoprire un te e gradevole anche ai palati più territorio in cui cucina e prodotti sono par- delicati. Treschietto, posto sul verte integrante della sua storia. Vastissimo e sante meridionale dell’Appennino variegato è il repertorio dei sapori tipici e raggiungibile con strade carrozzadella terra lunigianese, ricetbili dal 1950, ha potute semplici e preziose, proto mantenere grazie al EVENTO dotti di interesse come la cisuo isolamento un amIn collaborazione polla di Treschietto l’agnelbiente intatto ed inconfra Lunatica lo di Zeri, il fagiolo di Bitaminato. E questa cie «Strada del vino polla conserva le proprie gliolo, il miele dop. E natuColli di Candia» ralmente i vini doc come caratteristiche solo se proquelli prodotti da secoli nei dotta nella zona circoscritta colli del Candia Luni e Val di Magra. Quat- all’abitato stesso. tro tappe del gusto scandiranno, quest’anno, le serate di Lunatica. Il primo appunta- IL QUARTO ed ultimo appuntamento è mento è il 24 luglio nella Piazza medicea invece per la serata finale del festival, il 5 di Fivizzano: al termine del Galà di Ope- agosto, dove nell’ incantevole borgo di rette Viennesi eseguito dall’Orchestra del- Ponticello (Filattiera) al termine della la Toscana, le dolci note dei vini passiti si «Shakespeare Machine», verrà servita una accompagneranno ai fragranti biscottini, cena rinascimentale in costume tutta da cioccolatini, formaggi e miele dop per un scoprire. Tutta la tradizione culinaria della caloroso benvenuto al Festival. Il 27 Lu- Lunigiana si svelerà ai palati offrendo riglio, dopo l’«Omaggio a Caterina Bueno» cette variegate dagli antipasti ai dolci, di Tesi e Geri nel castello di Podenzana, dalla «torta d’erbi» alla «spongata». Il non potevano mancare i panigacci, il pane tutto si concluderà dunque in una non lievitato, cotto in speciali piatti di ter- grande festa per un arrivederci al racotta e mica, che le sue origini nel paese prossimo anno. A ricordo di questa omonimo dove i ristoratori hanno costitui- esperienza Lunatica e «La Via del to un consorzio per mantenere inalterato il Vino» lasceranno in omaggio ad sapore antico di questo semplice prodotto. ogni partecipante un bicchiere Gli affettati lo accompagneranno con i vini e una tasca per portarlo persodella valle del Magra. Il 31 Luglio a Bagno- nalizzati con i loghi dell’ inine dopo il «Misantropo» di Molière prota- ziativa.

C

Harouna Dembele e i Parissi, in concerto sabato a Mulazzo, sono fra i più virtuosi suonatori di djembé di tutto il mondo.

Con «Mama Africa», la Lunigiana «vola» nella terra dello djembé «MAMA AFRICA» incontra Lunatica sabato 25 luglio a Mulazzo col concerto di djembé di Harouna Dembele & Parissi. Il djembé è un tamburo malinke, sopravvissuto a secoli di storia che ancora oggi detta i ritmi della musica dal cuore nero. Harouna Dembele è unanimemente riconosciuto come uno dei migliori djembefolà, ossia suonatore di djembé, della nuova generazione. Si esibirà sabato alle 21.30 al Parco del Donatore di Mulazzo assieme ai suoi «Parissi», gruppo da lui stesso fondato nel 2004, nel quale brillano di luce purissima le capacità musicali di otto artisti provenienti dal Burkina Fasso e dalla Costa d’Avorio. Un viaggio che trascinerà il pubblico nel cuore dell’Africa grazie alla magia delle danze e delle percussioni tradizionali africane. Uno spettacolo che valorizza la grande varietà di strumenti musicali del griotismo, ossia della tradizione di cantare e tramandare storie in Africa: n’goni, djembé, balafon... Il loro concerto si svolge in collaborazione con il Festival «Mama Africa», dal 20 al 26 luglio a Mulazzo, che trasforma un pezzo di Lunigiana in un angolo del continente più misterioso.

AP LA ER PO D TO M OM AN ER EN C IG IC HE GI A O

LE NUOVE CUCINE

••

MUSICA

MOBILI CARGIOLLI

presenta in esclusiva

19

Pallerone Aulla (MS) - Via Turati, 197 Tel. 0187 418003 Fax 0187 418076 e-mail:info@mobilicargiolli.it - www.mobilicargiolli.it


••

20

LA NAZIONE MARTEDÌ 21 LUGLIO 2009 .


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.