ghiacciai

Page 36

LA CAROVANA DEI GHIACCIAI

2021

appennino

Il ghiacciaio del calderone

36

Numero Catasto C.G.I.

1006

Gruppo montuoso

Gran Sasso d’Italia

Bacino idrografico

F. Vomano (TE)

Tipo

2 glacionevati

Forma

circo

Alimentazione

diretta, eolica e valanga

Esposizione

Nord-Est

Superficie

< 0,1 Km2 (complessivi)

Quota max bacino

2830 m

Quota media

2730 m

Quota min

2660 m

Lunghezza max

400 m (complessiva)

Larghezza max

200 m

Inclinazione media

25°

E.L.A.

> 2850 m

Attività

in frammentazione e riduzione

Dati: CGI 2019 (Pecci et al., 2021) e Pecci, 2020

Il ghiacciaio del Calderone, di modestissime dimensioni e, dal 2000, suddiviso nei due glacionevati (Calderone superiore ed inferiore), ricoperti del solo detrito a fine stagione di ablazione, risponde alle oscillazioni climatiche in modo molto più veloce rispetto agli apparati glaciali presenti sulle Alpi: il suo tempo di risposta (reaction time) degli ultimi decenni è stato stimato pari a 8 anni (Pecci et al.,

2004); di conseguenza, l’apparato si comporta da sensibile indicatore della crisi climatica in atto e, per la continuità delle misure e per l’ampio spettro delle ricerche svolte, ha rappresentato e rappresenta un ideale laboratorio naturale per comprendere al meglio i delicati equilibri climatici e gli effetti ambientali delle attività umane.

NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA

CON IL SUPPORTO DEL


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.