RIFLESSIONI al CODICE ver. 250 - Ordine Ingegneri Milano - CROIL

Page 1

RIFLESSIONI al CODICE ver. 250 È di recente pubblicazione la versione del CODICE antincendio 250 che è stata adottata con D.M. 18 ottobre 2019 ed è già operativa dal 1° novembre 2019. L’impostazione generale e la valenza tecnica della versione 250 della RTO, analogamente a quanto avveniva per la 138, rappresenta una valida metodologia all’approccio della sicurezza antincendio, ma presenta variazioni significative rispetto alla edizione precedente. Il responsabile dell’attività e il progettista sono, ancora di più, responsabilmente coinvolti in scelte tecniche non più dettate da una norma esclusivamente prescrittiva ma sono messi di fronte a scelte tecniche diversificate derivanti da una valutazione del rischio incendio necessariamente accurata e documentata. Si è pensato utile proporre una serie di riflessioni e considerazioni sulla nuova RTO con l’obiettivo di fornire un supporto, una linea interpretativa, un aiuto operativo ai Colleghi che, sempre più spesso, saranno chiamati a confrontarsi con la nuova RTO. Le annotazioni sono state pensate e formulate originariamente dalla Commissione sicurezza antincendio dell’Ordine Ingegneri di Milano e poi condivise ed integrate, a livello della commissione sicurezza antincendio della Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia, da tutti gli Ordini degli Ingegneri lombardi. Il documento non vuole ne può essere esaustivo dell’analisi di tutta la RTO, evidenzia solo quello che appare opportuno di riflessioni, analisi e considerazioni pratiche; è quindi un documento in via di evoluzione che verrà completato e arricchito da tutte quelle osservazioni, a cura dei lettori e dei colleghi, che potranno emergere dall’utilizzo dello strumento normativo. Quello che si vuole evidenziare, come aspetto determinante, è la centralità del progettista antincendio e i profili di responsabilità che ne conseguono. La RTO non deve essere interpretata come l’applicazione di una soluzione minimale prevista da una soluzione preconfezionata e conforme ma deve essere una linea di indirizzo dove, conseguentemente alla valutazione del rischio, il progettista antincendio adotta quelle soluzioni e quei provvedimenti, magari anche superiori a quelli proposti dalla RTO, ma idonei a ricondurre il rischio residuo entro limiti socialmente accettabili.

-

pag. 1 -

20124 Milano – Via G.B. Pergolesi n°25 –  +39 02 76009665 - +39 76003731 r.a. +39 02 76004789 e-mail segreteria@croil.it – PEC: croil@ingpec.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RIFLESSIONI al CODICE ver. 250 - Ordine Ingegneri Milano - CROIL by Quine Business Publisher - Issuu