Industry 4.0 Design #1-2 settembre

Page 22

I N D U S T RY 4.0 DESIGN M AG A Z I N E

I N N O VA Z I O N E & T E C N O L O G I A / d i V i o l e t t a N e s p o l o

Innovazione ed efficienza per una supply chain 4.0

CARACOL E L’AEROSPAZIO

C

Caracol ha sviluppato una tecnologia integrata di Additive Manufacturing, che utilizzando supporti robotici e una testa di estrusione brevettata, è capace di produrre componenti di metri di dimensioni, con geometrie molto complesse, utilizzando materiali compositi ad alte performance. Grazie a questa tecnologia, Caracol supera i limiti dimensionali delle tradizionali stampanti industriali con costi operativi inferiori rispetto a processi tradizionali, raggiungendo anche gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità dei suoi clienti. Utilizzando l’additive manufacturing insieme ad altri processi con soluzioni ibride come con CNC per rifinire i dettagli di un componente e soddisfare le tolleranze dimensionali dei clienti, o con la laminazione in carbonio per raggiungere elevati requisiti di performance meccaniche richiesti da certe applicazioni. In particolare, Caracol sta lavorando in settori avanzati come l’aerospace – dove l’inserimento di questa soluzione innovativa sta portando a notevoli benefici nella pro22

INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 1-2/2021

duzione di tooling, attrezzature e supporti alla fabbricazione di aero strutture, droni e applicazioni spaziali.

Caracol prima in italia a realizzare tooling aerospaziale di grandi dimensioni in materiale composito tramite la sua tecnologia di additive manufacturing

Caracol realizza tooling aerospaziale di grandi dimensioni in materiali compositi tramite la sua tecnologia innovativa di Additive Manufacturing che sfrutta bracci robotici per generare significativi vantaggi di costo, sostenibilità e lead time di produzione. Attualmente nella filiera per la fabbricazione di aero strutture, droni ed applicazioni spaziali, numerosi attrezzi ed utensili per la realizzazione di parti volanti vengono prodotti in metallo con tecniche di fresatura dal pieno. I componenti realizzati vengono poi successivamente assemblati manualmente per andare a comporre il tool finale. Questo processo comporta lunghi lead-time di produzione ed assemblaggio (fino a 2-4 mesi per realizzare 1 singolo attrezzo) e, a causa della significativa asportazione e conseguente spreco di materiale metallico


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.