FORMAZIONE & UNIVERSITÀ
InnoDairyEdu: l’innovazione nella formazione nel settore lattiero caseario
U
n’importante novità relativa alla formazione in ambito lattiero caseario è in arrivo grazie ad un progetto Europeo che vede l’Università di Parma partecipare come partner Italiano. InnoDairyEdu (http://innodairyedu.eu/) è un progetto, finanziato dal programma Erasmus+2018 Azione chiave 2, “Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche”, nato dalla necessità di fornire aggiornate conoscenze e competenze relativamente a prodotti, processi, qualità, sicurezza del settore lattiero caseario. Il progetto è coordinato dalla Prof. Eleni Malissiova, University of Thessaly, e prevede la partecipazione delle seguenti università: Universitad de Leon in Spagna, Technical University of Cyprus (Cipro), University of Warnia and Mazuri (Polonia), e la 4Obs (Grecia). Responsabile scientifico per l’Università di Parma è la Prof. Benedetta Bottari, professore associato di Microbiologia degli Alimenti, che lavora al progetto insieme ai Professori Erasmo Neviani e Germano Mucchetti. L’obiettivo principale di InnoDairyEdu è quello di fornire a tecnologi alimentari e pro-
54
fessionisti del settore lattiero caseario, le competenze richieste dal mercato del lavoro e dall’economia, consentendo loro di svolgere un ruolo attivo nella società e raggiungere la realizzazione personale. Il progetto riguarda infatti lo sviluppo di
materiale educativo digitale innovativo rivolto a studenti e professionisti del settore, sulla base di specifiche esigenze di formazione (abilità/competenze), emerse dalla valutazione dei curricula esistenti nelle università dei paesi coin-
Parte del team di InnoDairyEdu nel corso dell’ultimo transnational meeting tenutosi a Limassol, Cipro
Produzione & Igiene
Marzo/Aprile 2020