Produzione & Igiene Alimenti n.2/20

Page 18

ASSOCIAZIONE DI SETTORE

Il comparto farine fra vecchie e nuove identità

I

Cosimo De Sortis Presidente di Italmopa Associazione Industriali Mugnai d’Italia

16

talmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia è l’Associazione di categoria che rappresenta in Italia, in via esclusiva, l’Industria molitoria, articolata nei due comparti della macinazione del frumento tenero e del frumento duro. Abbiamo parlato con il Presidente Cosimo De Sortis delle prospettive del settore a medio e lungo termine.

Parliamo di prospettive di lungo periodo invece. Quali sono i punti su cui il settore dovrà lavorare?

Come sta reagendo il settore alla crisi sanitaria dovuta al COVID19 che stiamo vivendo?

Per esempio, il tema dell’origine della materia prima: riusciranno i produttori italiani ad aumentare i volumi di produzione nostrana per venire incontro alla richiesta di un mercato che guarda sempre di più all’italianità come plus qualitativo?

Questa emergenza sta avendo un impatto epocale sulle imprese e sulle abitudini relazionali dei singoli. Le imprese del settore alimentare, in particolare, hanno dovuto reagire in tempi record all’esigenza di dare continuità alle produzioni ritenute essenziali e, nel contempo, adeguarsi per garantire ai lavoratori la possibilità di operare in sicurezza. L’incremento della domanda domestica di prodotti come pane, farine e pasta era assolutamente prevedibile date le esigenze di permanenza domiciliare imposte dall’autorità governativa, come misura di prevenzione del contagio. Bisogna, però, dire che l’incremento dei consumi domestici è, tuttavia, controbilanciato dal quasi totale azzeramento della domanda proveniente dal canale Horeca, che per molte aziende molitorie può pesare anche più del 30% dei volumi complessivi.

Difficile fare previsioni. Credo che molti equilibri andranno rivisti con la fine dell’emergenza. Sul piano delle prospettive di mercato, riteniamo che il ritorno alla “normalità” sarà caratterizzato da alcuni cambiamenti strutturali nella domanda.

Il consumatore continuerà a essere attratto dall’origine delle materie prime ma farà sempre più attenzione agli aspetti di sostenibilità economica e ambientale delle produzioni. Le produzioni nazionali di frumento tenero e duro, come noto, sono ampiamente insufficienti per il fabbisogno dell’industria molitoria, sia dal punto di vista qualitativo che da quello qualitativo. Siccome non è possibile puntare all’autosufficienza, mi accontenterei di vedere nel medio periodo un miglioramento della qualità della produzione agricola italiana e una migliore organizzazione dell’offerta del grano tenero e duro, oggi poco pianificata ed ec-

Produzione & Igiene

Marzo/Aprile 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n.2/20 by Quine Business Publisher - Issuu