Produzione & Igiene Alimenti n. 3/2022

Page 22

DIRITTO ALIMENTARE

Etichettatura ambientale degli imballaggi: finalmente le linee guida La normativa È ormai più di un anno che gli operatori hanno a che fare con l’etichettatura ambientale degli imballaggi introdotta con il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020 che, come ormai è noto a tutti, dispone che tutti gli imballaggi siano “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.” La disposizione, con tutte le sue implicazioni pratiche in termini di applicazione, ha fatto irruzione nella vita degli operatori senza tempi di adeguamento e senza supporti interpretativi creando molte difficoltà, tanto è vero che immediatamente si correva ai ripari con ripetute proroghe. L’ultima è contenuta nella Legge 15/2022, di conversione con modificazioni del D.L. 228/2021: gli oneri di etichettatura ambientale degli imballaggi sono stati sospesi sino al 1° gennaio 2023.

20

I prodotti privi dei nuovi requisiti di etichettatura ambientale già immessi in commercio o già provvisti di etichetta al 1° gennaio 2023 possono essere commercializzati fino a esaurimento scorte.

Le Linee Guida: aspetti generali L’esigenza degli operatori di disporre di una chiave ermeneutica della laconica norma sull’etichettatura ambientale ha portato il Ministero della Transizione ecologica, contestualmente al provvedimento sopra richiamato di proponga, a emettere apposite linee guida tecniche per l’etichettatura degli imballaggi per

la redazione delle quali ha tenuto conto di quelle adottate da CONAI che, sino ad oggi, sono state prese come modello dagli operatori del settore. Le Linee Guida sono strutturale in sette parti, rispettivamente dedicate a: 1. Introduzione 2. Approccio all’etichettatura 3. Contenuti dell’etichettatura: le casistiche 4. Come costruire l’etichettatura?

Produzione & Igiene

Giugno 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n. 3/2022 by Quine Business Publisher - Issuu