BIMESTRALE Organo ufficiale di:
Comitato consultivo Carla Tomasi (Finco) Angelo Artale (Finco) Giorgio Albonetti (Quine) Marco Zani (Quine) Comitato scientifico Antonio Arienti (Aif) Alfio Bonaventura (Aifil) Cesare Boffa (Fire) Gianfranco Borsatti (Anfus) Sergio Fabio Brivio (Finco) Francesco Burrelli (Anaci) Paolo CannavoĚ (Fecc) Riccardo Casini (Unicmi) Davide Castagnoli (Anacs) Innocenzo Cipolletta (Aifi) Italo Cipolloni (Anisig) Daniela Dal Col (Anna) Gianluca De Giovanni (Assofrigoristi)
Caterina Epis (Fondazione Promozione Acciaio) Nicola Antonio Fornarelli (Acmi) Fabio Gasparini (Assites) Potito Genova (Assobon) Gabriella Gherardi (Aises) Donatella Guzzoni (Sismic) Iginio Lentini (Union) Giuseppe Lupi (Aipaa) Antonio Maisto (Assoverde) Carlo Miana (Assoroccia) Laura Michelini (Anfit) Fabio Montagnoli (Pile) Francesco Morabito (Assografene) Daria Pasini (Archeoimprese) Paolo Pastorello (Restauratori Senza Frontiere) Marco Patruno (Fisa) Massimo Poggio (Fias) Carmine Ricciolino (Aiz) Walter Righini (Fiper) Marcello Rossetti (Aicap) Kristian Schneider (Ari) Angelo Sticchi Damiani (Aci) Daniele Succio (Anipa) Paolo Taglioli (Assoidroelettrica) Eleonora Testani (Ancsa) Bruno Ulivi (Ait)
Fondata da Andrea Notarbartolo Direttore responsabile Marco Zani Redazione Silvia Martellosio redazione.casaeclima@quine.it Grafica e Impaginazione Grupo AsĂs
PubblicitĂ Quine Srl 20141 Milano - Via G. Spadolini, 7 - Italy Tel. +39 02 864105 - Fax +39 02 70057190 - dircom@quine.it Traffico, Abbonamenti, Diffusione Rosaria Maiocchi Editore Quine srl - www.quine.it Presidente Giorgio Albonetti Amministratore Delegato Marco Zani Direzione, Redazione e Amministrazione 20141 Milano - Via G. Spadolini, 7 - Italy Tel. +39 02 864105 - Fax +39 02 70057190 e-mail: redazione@quine.it Servizio abbonamenti Quine srl, 20141 Milano â Via G. Spadolini, 7 â Italy Tel. +39 02 864105 â Fax +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Gli abbonamenti decorrono dal primo fascicolo raggiungibile. Costo copia singola: euro 2,30 Stampa Aziende Grafiche Printing Srl â Peschiera Borromeo (MI) Casa&Clima eĚ stampata su carta certificata Chlorine Free Iscrizione al Tribunale di Milano N.170 del 7 marzo 2006. Poste Italiane Spa â Posta target magazine â LO/CONV/020/2010 Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 ResponsabilitaĚ Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonchĂŠ immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dellâEditore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS 196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter e ettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento eĚ Quine srl, via G. Spadolini 7, 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui eĚ responsabile Quine srl e cui eĚ possibile rivolgersi per lâeventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003.
Š Quine srl - Milano Associato Anes Aderente
80
SETTEMBRE 2019
30 4 EDITORIALE
35 DENTRO LâOBIETTIVO
42 Cinque piani con vista
6 NOVITĂ PRODOTTI
panoramica per la nuova sede dellâInter
14 TECH
di Erika Seghetti
ETICHETTA ECOLABEL
23 Il parquet ecologico
deve essere marchiato Ecolabel di Domenico Adelizzi
THERMAL COMFORT
48 IN COPERTINA w w w. c a s a e c l i m a . c o m
Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE
CINQUE PIANI NERAZZURRI AD ALTA TECNOLOGIA
48 Progettazione
davvero la percezione della temperatura? di Laura Bellia, Francesca Romana dâAmbrosio Alfano, Francesca Fragliasso, Boris Igor Palella e Giuseppe Riccio
SPECIALE SISTEMI RADIANTI
35 Gli impianti âinvisibiliâ di Patrizia Ricci
N. 80 I Anno XIV I SETTEMBRE 2019 I Bimestrale
THERMAL COMFORT Il colore influenza la percezione della temperatura? CERTIFICAZIONE Il parquet ecologico deve essere marchiato Ecolabel
INVOLUCRI ATTIVI E ADATTABILI Come lâedificio produce energia
multidisciplinare tra antico e moderno di Alberto Casalboni, Gianluca Corvina e Matteo Guidi
CASE HISTORY Residenza universitaria di design
SISTEMI RADIANTI Gli impianti âinvisibiliâ
Organo ufficiale
SERVIZIO A PAGINA
WORK IN PROGRESS
30 Il colore influenza
ISSN: 2038-0895
DENTRO LâOBIETTIVO Progettazione multidisciplinare tra antico e moderno
Poste Italiane Spa â Posta target magazine â LO/CONV/020/2010
Hanno collaborato a questo numero Domenico Adelizzi, Deborah Annolino, Assocaaf, Laura Bellia, Alberto Casalboni, Valentina Ciolli, Gianluca Corvina, Francesca Romana dâAmbrosio Alfano, Fondazione Promozione Acciaio, Francesca Fragliasso, Davide Gigli, Sara Giona, Matteo Guidi, Laura Maturi, David Moser, Francesco Nesi, Boris Igor Palella, Patrizia Ricci, Giuseppe Riccio, Erika Seghetti
IN QUESTO NUMERO
54 Ri-costruire nel
costruito: edificio completo
42
PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
di Davide Gigli
63 Edilizia sostenibile alle
PROGETTI DI RICERCA
58 Involucri attivi e
pendici dellâHimalaya
adattabili: come lâedificio produce energia di Valentina Ciolli, Sara Giona, Laura Maturi e David Moser
a cura di Deborah Annolino e Francesco Nesi
CASE HISTORY
68 Residenza universitaria di design
di Fondazione Promozione Acciaio
CONSULENZA FISCALE
74 La compensazione del credito IVA
a cura di Assocaaf
AIFIL
58
68
76 Il settore delle insegne luminose e della comunicazione visiva