Birra Nostra Magazine 5_2021

Page 52

TURISMO BIRRARIO

di Christan Schiavetti

BEERTOUR IN SAVOIA Paesaggio montano della Savoia.

L

a Savoia è una regione storica della Francia confinante con il nostro paese: qui, ma in generale in tutta la Francia, la scena birraria, come la nostra (Covid a parte), è in forte crescita e ricca di realtà interessanti. Per arrivarci dall’Italia la via più semplice, comoda e veloce, è il traforo del Frejus che ci porta verso le città di Chambéry e Albertville. Le altre strade sono sicuramente più panoramiche, ma anche più lunghe: il passo del Moncenisio con i suoi 2085 m s.l.m., il passo del Piccolo San Bernardo (2188 m s.l.m.) e infine il traforo del Monte Bianco, decisamente più lungo e che ci porta però in Alta Savoia. Scegliamo il passo del Piccolo San Bernardo. Una prima sosta a Fenis in Valle d›Aosta per far visita al suo meraviglioso castello; una sosta gastronomica veloce ad Arnad, piccolo comune valdostano famoso per il lardo e poi via verso il passo, dove in cima ci siamo rilassati sorseggiando un bel bicchiere di birra del birrificio valdostano Les Bières du Grand St. Bernard, che prende il nome dall’omonimo monte, accompagnato da due bei panini con fontina e lardo.

Saint-Maurice, che qualche amante dello sci magari conosce per la stazione sciistica di Les Arcs. Questo paese vanta ben tre birrifici, che in Francia vengono chiamati brasserie, quindi un ottimo punto di partenza per un piccolo tour che vi può tenere impegnati tutto il giorno. I primi due sono vicini tra loro. Il primo è la Brasserie du Petit St. Bernard Brewing Co., aperta da poco più di due anni: impianto da 500 l e sei birre in gamma (tra cui una Session Pils, una Dry Hopped Ipa, una Apa, una Porter, una Pale Ale con soli luppoli neozelandesi e infine un Summer Ale stagionale), con annessa tap room spaziosa e ben orga-

nizzata. Purtroppo al nostro arrivo il birrificio era chiuso, ma per nostra fortuna a meno di venti metri ha sede, da poco più di due anni, la Brasserie Les Névés, dove ad accoglierci c’è Louis. Dopo ben quattro anni di apprendistato in una piccola brasserie familiare del Québec, Louis si è lanciato in questa nuova avventura aprendo il proprio birrificio nell’inverno 2019: impianto da 10 hl con tanto di tap room annessa, ispirandosi ai colori e alle tradizioni delle montagne savoiarde. Solo malto francese per prodotti rigorosamente Bio; al momento le birre prodotte sono quattro: una India Pale Ale, una Pale Ale, la Irish Red Ale con segale e infine una Witbier. Assag-

La prima tappa a Bourg-Saint-Maurice La prima tappa oltre confine, una volta scesi dal passo, è il comune di Bourg-

50

BIRRA NOSTRA MAGAZINE

Veduta del Monte Bianco.

settembre-ottobre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Birra Nostra Magazine 5_2021 by Quine Business Publisher - Issuu