AiCARR Journal #38 - Edifici del terziario

Page 27

correttivo dei COP’ nominali ai carichi parziali per le due tipologie di pompe di calore, utilizzando i valori di default Cdh, si nota che, per CR che tende a zero, ci sono due comportamenti completamente diversi: le pompe di calore aria/aria tendono a un fattore correttivo pari a 0,75, mentre quelle aria/acqua tendono a un fattore correttivo pari a 0, come mostrato in Figura 1. Tenendo presente che al valore limite di CR = 0 il valore di fp è analiticamente privo di significato, in quanto a carico nullo il COP’ è indefinito, in quanto dato dal rapporto 0/0 mentre il COP è maggiore di 0, secondo queste curve risulta che la prestazione delle pompe di calore aria/acqua decade più fortemente di quella delle pompe aria/aria al ridursi del fattore di carico. Considerato che la diminuzione di prestazione con il variare del carico in una macchina regolata on-off è dovuta sia al consumo degli ausiliari a compressore spento, in quanto non si produce ma si si spende, sia al fatto che la pressione nel condensatore e quella nell’evaporatore si uguagliano, con conseguente riduzione della potenza erogabile alla ripartenza, sembrerebbe che nel caso della macchina aria/acqua questo secondo effetto sia maggiore che per la macchina aria/aria. Nei pochi documenti che riportano i dati certificati ai carichi parziali delle pompe di calore aria/acqua, i valori di fp per CR = 0,1 sono sempre maggiori di 0,77, anche per modelli caratterizzati da potenze dell’ordine di pochi kW, mentre dalla curva in Figura 1 fp = 0,53; occorre sottolineare che la curva è stata ottenuta con il valore di default Cdh = 0,9 e non, come dovrebbe essere, con quello dichiarato per la specifica macchina considerata.

Tabella 1 – Temperature di riferimento per il pozzo caldo e la sorgente fredda

Tabella 2 – Schema di scheda tecnica per pompe di calore aria/acqua, acqua/acqua, miscela anticongelante/acqua. Da (EN 14825:2016) Model (indoor + outdoor) Air-to-water heat pump Y/N Water-to-water heat pump Y/N Brine-to-water heat pump Y/N Low-temperature heat pump Y/N Equipped with supplementary heater Y/N Heat pump combination heater Y/N Parameters shall be declared for mediumtemperature application, except for lowtemperature heat pumps. For low temperature heat pumps, parameters shall be declared http://shop.quine.it/dettaglio.asp?idprodotto=1 for low-temperature heat pumps Parameters shall be declared for average climate conditions and for warmer and/or colder climate conditions, where applicable Rated heat output* Prated Seasonal space heating energy efficiency ηS Tj = −7 °C Tj = 2 °C Tj = 7 °C Declared capacity climate for heating at indoor T j = 12 °C (average, warmer conditions 20 °C and Tj = bivalent temperature or colder) outdoor temperature Tj Tj = operation limit Pdh Tj = −15 °C (if TOL < −20 °C) (for air to water heat pumps) Pdh Bivalent temperature Tbiv Degradation coefficient** Cdh Tj = −7 °C COPd Tj = 2 °C COPd Tj = 7 °C COPd Tj = 12 °C COPd Declared coefficient of performance for heating at indoor conditions 20 °C and outdoor temperature Tj Tj = bivalent temperature COPd Tj = operation limit COPd Tj = −15 °C (if TOL < −20 °C) (for air to water heat pumps) COPd Operation limit temperature TOL Heating water operation limit temperature WTOL Off mode POFF Thermostat-off mode PTO Power consumption in modes other than active mode Standby mode PSB Crankcase heater mode PCK Rated heat outputa) Psup Supplementary heater Type of energy input Capacity control Other items Annual energy consumption QHE Rated brine or water flow For water/brine-to-water heat pumps rate, outdoor heat exchanger For air-to-water heat pumps Rated air flow rate, outdoors

ABBONATI PER LEGGERE

Cosa succede nel caso di una pompa di calore aria/acqua con doppio compressore e parzializzazione 0/50%/100% In Tabella 4 sono riportate le prestazioni di una pompa di calore aria/acqua con doppio compressore e parzializzazione 0/50%/100%, con controllo on-off all’interno dei due intervalli del CR (0-50% e 50%-100%), trattata quindi dalla norma UNI-EN

x x x,x x,x x,x x,x x,x x,x

[kW] [%] [kW] [kW] [kW] [kW] [kW] [kW]

x,x

[kW]

x x,x x,xx x,xx x,xx x,xx x,xx x,xx

[°C] [-]

x,xx x x x x x x x,x

[W] [W] [W] [W] [kW]

Fixed/Variable x [kWh] x

[m3/h]

x

[m3/h]

#38

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AiCARR Journal #38 - Edifici del terziario by Quine Business Publisher - Issuu