6O61/
questo istituzioni 1983/2 ° semestre
UN SISTEMA ELETTORALE IN DISCUSSIONE 4/ Alcune proposte per cambiare di Ernesto Bettinelli
19/ Contributi
di Carlo Chimenti, Luigi Berlin guer, Mario Caciagli, Roberto Ruffilli, Paolo Armaroli, Piero Aimo, Fulco Lanchester, Gian franco Pasquino, Mario Galizia, Orazio M. Petracca, Pasquale Scaramozzino.
Le libere elezioni sono l'elemento caratterizzante delle democrazie. Il sistema elettorale è la principale modalità di funzionamento di una democrazia, ed insieme il distillato dei rapporti di forza fra le aggregazioni sociali e le organizzazioni politiche di un paese ma anche della sua cultura politica. I risultati delle elezioni sono, di volta in volta, i vincoli imposti al processo di decisione di una democrazia e definiscono i confini dell'area di manovra della classe di governo. Q veste affermazioni, per quanto riduttive e semplificate, dicono 1' importanza del tema: elezioni, sistemi elettorali, comportamenti elettorali. Difficile è insomma evitare il tema quando si affrontino i problemi del funzionamento delle istituzioni e della loro riforma. In Italia sono ormai oltre dieci anni che è apparso il fenomeno del voto fluttuante, cioè di una mobilità piuttosto consistente degli elettori. Una mobilità che è probabilmente maggiore di quella che si coglie a prima vista, di elezione in elezione. Data infatti la pluralità dei partiti, molti cambiamenti di preferenza elettorale si compensano fra loro pur nello accresciuto movimento. Con la maggiore consistenza del voto fluttuante si è rot ta la rigidità della divisione iJel corpo elettorale per aree ideologiche, un tempo individuata come causa del blocco stesso del sistema politico. Ma già si è sostenuto nelle pa-