ilVolontario 2023-01

Page 1

1 2023 DONA IL 5X1000 Dai un tuo contributo Dona il 5*1000 alla Pubblica Assistenza Siena Codice fiscale 00133770529 PUBBLICAASSISTENZASIENA.IT PUBBLICAASSISTENZASIENA
COFPAS Per informazioni: COFPAS • Viale Mazzini, 95 • Siena tel. 057746180 Per informazioni: Pubblica Assistenza Buonconvento tel. 0577807113 Pubblica Assistenza Castelnuovo Berardenga tel. 0577352037 Pubblica Assistenza Castelnuovo Berardenga Scalo tel. 3333341296 Pubblica Assistenza La Montagnola tel. 0577348158 Consorzio Onoranze Funebri Pubbliche Assistenze Senesi ✔ Carro funebre per il trasporto salme in Italia e all'estero ✔ Disbrigo incombenze burocratiche ✔ Vestizione e preparazione salma ✔ Fornitura cofano completo di accessori ✔ Prenotazione fiori e manifesti ✔ Disbrigo pratiche per la cremazione

IL VOLONTARIO

Periodico dell’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena

n. 1/2023

Periodico dell’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena

n. 1/2022

Autorizzazione del Tribunale di Siena

n. 478 del 24/9/86

Autorizzazione del Tribunale di Siena

n. 478 del 24/9/86

■ Direttore: SARA GIANNINI

n Direttore: SARA GIANNINI

■ Direttore responsabile: CECILIA MARZOTTI

n Direttore responsabile: CECILIA MARZOTTI

■ Redazione: TIZIANA MENSI (COORDINATORE)

■ www.pubblicaassistenzasiena.it

n Redazione: TIZIANA MENSI (COORDINATORE), I testi di questo numero per cause pandemiche sono in gran parte redatte dalla nostra direttrice

e-mail: siena@pubblicheassistenzesenesi.it

CECILIA MARZOTTI

n www.pubblicaassistenzasiena.it

■ CHIUSO IN REDAZIONE IL 25 MARZO 2022

e-mail: siena@pubblicheassistenzesenesi.it

■ Impaginazione: Stefania Foderi - Extempora

n CHIUSOINREDAZIONEIL 25 MARZO 2022

■ Foto: I VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE

n Progetto grafico & impaginazione: MASSIMO BARTALI

n Foto: I VOLONTARIDELL’ASSOCIAZIONE E MASSIMO BARTALI

■ Stampa: IL TORCHIO

n Stampa: ARTI GRAFICHE NENCINI

Sommario

Sommario

3. Editoriale - Ieri oggi e domani

3. editoriale

4. un presidente DONNA

4. Una festa sociale condivisa

6. modalità per il tesseramento

5. Lutto alla Pubblica - Ciao Antonio

8. la squadra dei prossimi anni

10. modalità per il tesseramento 2022

5. Fai come loro diventa donatore di sangue

11. organo di controllo

12. servizi ordinari

6. Uno sportello contro la solitudine

14. cancello aperto

15. pandemia in Circolo

7. Cultura alla Pubblica

16. ieri, oggi e domani

18. grazie Enrico

8. Insieme sulle Strade Bianche

19. 18 dicembre / un dottore amico

20. gruppo donatori di sangue

9. Primo piano sulla Protezione Civile

22. emozioni a quattro zampe

10. Una mano, un cuore = generosità

24. formazione: passato, presente, futuro

25. hanno detto di noi

12. Servizi ai soci

26. un ringraziamento di cuore

28. Servizi ai Soci

13. Convenzioni

29. Convenzioni per i soci

Carissime Socie e Carissimi Soci, La nostra Associazione, con un ritrovato entusiasmo, ha iniziato il percorso verso la normalità e con lo sforzo e la dedizione di tutti abbiamo cominciato a rivivere a pieno i nostri spazi ed i nostri momenti insieme. Il tempo trascorso dall’ultimo appuntamento con il nostro giornalino non è passato invano.

uesto è il primo editoriale che mi compete come presidente, e ritengo doveroso iniziare con un “GRAZIE!”. Grazie per la fiducia che è stata riposta in me e per l’opportunità e l’onore di rappresentare la nostra meravigliosa Associazione.

Vorrei dire a tutti i soci e a tutti i volontari che sento forte la responsabilità che mi è stata data, se non altro per il fatto che ho vestito la divisa della pubblica assistenza dall’età di sedici anni. Per tutto questo vi assicuro il mio massimo impegno e la mia massima dedizione per questo incarico. Ho il piacere di lavorare con un consiglio molto determinato, ricco di diverse esperienze professionali e ben assortito dal punto di vista generazionale. Così abbiamo presentato all’assemblea del gennaio scorso un programma di mandato molto ambizioso, un programma che abbiamo definito per la “RIPARTENZA” della nostra Associazione dopo il periodo triste del COVID che ha fortemente provato l’intera comunità e con essa anche la Pubblica Assistenza.

Certo, non abbiamo passato momenti semplici sia dal punto di vista organizzativo, per la necessità di un generale riassetto dell’ente, che dal punto di vista economico, con il caro-bollette che ha colpito le famiglie, le imprese e la Pubblica Assistenza di Siena. Il pensiero poi va alle tante emergenze che caratterizzano i tempi bui che stiamo vivendo e fra queste la guerra in Europa e l’emergenza umanitaria dell’immigrazione. Questioni tristemente aperte che non predispongono all’ottimismo e l’animo alla serenità. Però dobbiamo andare avanti. In fondo i nostri predecessori nei tanti anni di storia della Pubblica Assistenza di Siena hanno vissuto altrettanti momenti difficili e hanno condotto il nostro sodalizio fino ad oggi.

Così nell’ottobre scorso abbiamo voluto sperimentare un modo nuovo di fare la festa sociale. Abbiamo voluto pensare alla festa come un momento evidente che sancisse la ripartenza della nostra Associazione e ci siamo quindi impegnati a che ogni nostra articolazione potesse, in qualche modo, attivarsi con un momento ed una giornata a lei dedicata. È stata così realizzata una festa spalmata in due settimane con momenti ludici, ricreativi, culturali, sociali e di approfondimento e riflessione che hanno visto la presenza di tanti soci, tanti volontari e non solo.

Tra tutte le difficoltà e incertezze che contraddistinguono un periodo come questo, vorremmo riprendere un cammino di crescita e di sviluppo per il nostro sodalizio tenendo ben salde le solide radici dei valori che ci hanno da sempre contraddistinto.

E vogliamo riattivare tutte le attività in ambito sociale, culturale e ricreativo che ci hanno da sempre caratterizzato anche (ma non solo) per ricreare il clima di gioia e il piacere nello stare insieme che purtroppo è stato avvilito durante questo brutto periodo.

È stato un piacere, dopo aver dovuto tenere chiusi i cancelli della nostra associazione tanti, troppi, mesi per la pandemia, rivedere il via vai festoso della gente nei nostri spazi.

Ripeteremo questa esperienza nel futuro, migliorando le cose che potevano funzionare meglio e facendoci venire idee sempre nuove, ma il bilancio, come vedrete nelle pagine successive è da considerarsi sicuramente positivo.

Nei primi mesi di questo mandato, dall’insediamento all’uscita di questo numero, abbiamo messo in piedi alcune iniziative in ambito sanitario del tutto nuove per la nostra Associazione. Mi riferisco all’avvio del servizio tamponi rapidi in collaborazione con la USL e con le nostre strutture di ANPAS regionale.

Fondamentale poi la ripartenza della nostra struttura sanitaria che, grazie alla collaborazione della SMSCentro, ha dato vita ad una attività nuova: lo screening della tiroide.

Ringrazio il nutrito gruppo di volontari che ha gestito l’accoglienza dei pazienti e credo che abbiamo acquisito la necessaria esperienza organizzativa per proseguire con altre iniziative del genere. Pensiamo che la prevenzione, ad un costo contenuto e con professionisti qualificati, sia un elemento che debba caratterizzare la nostra azione nel futuro.

Abbiamo inoltre stipulato una convenzione con VisMederi per la realizzazione di tamponi molecolari ma che auspichiamo si possa allargare anche ad altre importanti iniziative. Perché l’attivazione di nuovi servizi sanitari è uno dei più importanti ambiti di sviluppo che vorremmo implementare. Recente invece la convenzione per la gestione della VAX UNIT dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese per la somministrazione dei vaccini anti COVID con un calendario di tre giorni a settimana.

Troverà spazio nelle pagine del giornale anche un bilancio del progetto “Si Siena Sociale” che ci ha visti protagonisti come associazione capofila e che rappresenta una pietra angolare nella concezione della nostra azione nella società. Tante grazie ai volontari che hanno seguito (e stanno seguendo) il progetto così come al personale dipendente dell’Associazione che, per la prima volta, si è misurato con questa attività.

Lo spazio che mi è stato concesso non consente di riportare a pieno tutte le cose fatte e i progetti in ponte. Mi scuseranno quindi i tanti volontari se mi sono soffermata sulle cose che ho reputato più evidenti. Sappiamo tutti però che il nostro lavoro e la nostra Associazione vive tutti i giorni di piccoli e grandi gesti, tutti ugualmente importanti.

In ultimo, però un doveroso ringraziamento alla redazione del giornale. Perché, lo potete vedere, si è lavorato a che il periodico abbia una veste grafica nuova. Si è cercato cioè di rendere “Il Volontario” uno strumento più sobrio, conforme ai tempi, ma non per questo meno ricco di notizie e gradevole alla vista.

Buona lettura e Viva la Pubblica Assistenza di Siena! ■

Con il coinvolgimento nei tamponi e vaccini chiudiamo idealmente il cerchio dei servizi che abbiamo realizzato durante il periodo della pandemia che, ricordo, ci ha visti impegnati anche con le ambulanze attrezzate COVID, le spese a domicilio per gli ammalati e nel presidio degli hub vaccinali. Credo che, a questo punto, possiamo dire con orgoglio che abbiamo dato il nostro contributo alla comunità per affrontare il periodo della pandemia. Purtroppo dobbiamo rendere conto a tutti i soci che siamo stati attivati anche per una prima assistenza a dei profughi ucraini che sono stati indirizzati alla nostra Associazione per i tamponi rapidi. Negli occhi di quelle donne e quei bambini abbiamo potuto toccare con mano l’insensatezza di questa guerra come di tutte le altre guerre che affliggono il mondo e che pesano come macigni sulla vita di persone incolpevoli e fragili. Chiaramente, la Pubblica Assistenza di Siena, ha aderito all’iniziativa di raccolta fondi promossa tramite ANPAS nazionale. Motivo in più per provare, nel nostro piccolo, a porre le basi per un mondo migliore.

3
EDITORIALE
La Presidente Sara Giannini
Q3 Editoriale IERI OGGI E DOMANI

Una festa sociale condivisa

il titolo che è stato scelto di “festa della ripartenza”, il titolo avrà peccato di fantasia, ma per lo meno evoca in maniera plastica la voglia di tornare alla normalità. Un grazie quindi alle volontarie del gruppo cucito, a quelli del gruppo cultura, agli operatori della struttura sanitaria, ai volontari del sanitario, della protezione civile e del cinofilo, al gruppo della formazione, alle donne del gruppo cucina, al gruppo che si occupa del bilancio, al Circolo Arci Il Leoncino, al gruppo dei donatori di sangue, al gruppo che si occupa del sociale a quello che si occupa del progetto Si-Siena Sociale così come un grazie va ai nostri dipendenti e collaboratori ed al Consorzio delle Onoranze Funebri.

Il lavoro sinergico di tanti volontari organizzati secondo le loro attitudini nei gruppi di lavoro ha permesso di realizzare un cartellone di 22 eventi tra il primo ed il sedici di ottobre del 2022.

Uno sforzo organizzativo sicuramente non trascurabile.

Abbiamo inoltre registrato la presenza di oltre 500 persone tra soci e cittadini che hanno partecipato ai vari momenti ricreativi, di riflessione, di musica e di intrattenimento per grandi e per i piccini. Creando, finalmente, un gioioso via vai nella nostra sede.

Nell’occasione della festa abbiamo ricevuto anche la gradita iscrizione di tanti nuovi soci che accogliamo con il consueto calore.

Che dire… sicuramente utilizzeremo l’esperienza per migliorare e correggere qualcosa che poteva andare meglio, ma dobbiamo valutare il bilancio della festa sociale 2022 in maniera estremamente positiva. ■

La festa sociale 2022 ha avuto una forma diversa rispetto a quella cui eravamo abituati negli anni passati.

L’idea che ha mosso il Consiglio Direttivo nell’organizzazione è stata quella di dare spazio e visibilità a tutte le componenti della nostra associazione che, come noto, è ricca di gruppi di volontari che operano in numerosi ambiti diversi. Per troppo tempo, a causa della pandemia da COVID, questi gruppi hanno dovuto ridurre la propria attività e hanno perso la possibilità e la gioia di stare insieme per fare qualcosa per gli altri.

L’intenzione del Consiglio Direttivo, con questo tipo di organizzazione, è stata appunto quella di far ripartire tutta la nostra macchina organizzativa. Da qui

Pubblica Assistenza 4

Lutto alla Pubblica Ciao Antonio

Ci ha lasciato Antonio Aristico storico Socio Dirigente e memoria del Gruppo Donatori di Sangue Pubblica Assistenza Siena.

Antonio è stato per oltre 40 anni testimone primario della gestione e crescita della Nostra Associazione.

Con impegno e dedizione instancabili ed in maniera assolutamente volontaria e gratuita ha dedicato gran parte del proprio tempo libero, alla diffusione della cultura del dono del sangue sia nella nostra città che nella provincia senese. Per oltre 10 anni ha rappresentato la Zona Senese nella Commissione Regionale Anpas, fungendo da anello di congiunzione fra le realtà territoriali e l’organismo regionale.

Conosciuto da tutti i nostri donatori, dai volontari e dipendenti della Pubblica Assistenza di Siena nonché dalle altre associazioni che operano nel territorio senese, è stato un punto di riferimento

qualificato e costante sia per i donatori stessi che per tutti i soggetti che operano nel comparto della donazione di sangue. In collaborazione e sintonia col Centro Trasfusionale del Policlinico di Siena ha contribuito in maniera fattiva, all’organizzazione della chiamata dei donatori affinché ogni malato in ogni angolo del nostro territorio, potesse contare su que sto dono vitale.

Abbiamo collaborato insieme e gestito l’attività della nostra Associazione in per fetta sintonia a partire dagli ultimi anni del secolo scorso fino al periodo recente, quando l’incipiente malattia, ha incomin ciato a condizionarlo nelle scelte di vita. Si ricordano piacevolmente e con nostal gia, le battute ed i lazzi che amava scam biarsi con coloro che incontrava al bar o nel piazzale della Pubblica. Un Uomo gen tile ed affabile. Un gigante buono. Antonio se n’è andato nel pomeriggio del 13 gennaio 2023. ■

Fai come loro

diventa donatore di sangue

Mi sembra opportuno rendere noto che il numero delle donazioni annue non ha subito contrazioni anche nel periodo più critico dell’evoluzione pandemica. Il dato numerico sta a significare che i nostri Donatori, nel rispetto delle norme cautelari emanate per il contenimento del morbo, si sono presentati regolarmente al Centro Trasfusionale per effettuare i prelie vi, consci dell’assoluta necessità del sangue quale medicinale salvavita, indispensabile per la cura di tutte le malattie biso gnose di trasfusioni.

Il raggiungimento di questo risultato, è stato ottenuto con il fondamentale apporto dei Nuovi Donatori, giovani e meno,fem mine e maschi indistintamente.

Essere donatore di sangue e di conseguenza mettersi a di sposizione della comunità a sostegno della prevenzione della salute, qualifica l’espressione del “cittadino”.

Come Presidente pro-tempore del Gruppo Donatori, sono or goglioso – questo sentimento caratterizzava anche l’attività di Antonio,- di rappresentare questa Associazione in tutti i conte sti locali di relazione, perché fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e di volontariato. ■

Pubblica Assistenza 5
Fosco Losi Presidente Gruppo Donatori di Sangue Fosco Losi Presidente Gruppo Donatori di Sangue

Uno controsportello la solitudine

Dalla co-progettazione “Che tanto vale” tra Comune di Siena ed Enti del terzo settore, nell’ambito del tavolo anziani di SI-Siena Sociale, è attivo nella sede dell’Associazione Pubblica Assistenza ODV, in Viale Mazzini 95, lo sportello sociale. Il servizio ha l’obbiettivo di combattere la solitudine e sostenere le persone anziane, ed è attivo tutti i martedì dalle ore 10,00 alle ora 12,00 senza bisogno di appuntamento. Coloro che vi si rivolgeranno troveranno ad accoglierli una equipe composta da uno psicologo e un assistente sociale affiancati da volontari dell’associazione, pronti ad ascoltare ed eventualmente cercare la soluzione migliore alle singole problematiche.

I professionisti saranno a disposizione, oltre che per informare le persone su tutti i servizi fruibili dagli enti pubblici e dal volontariato, anche per supportare il disbrigo di pratiche amministrative come per esempio il cambio del medico di famiglia o eventuali richieste inerenti i servizi dedicati alle persone non autosufficienti o domande per l’invalidità. Il servizio è gratuito. ■

Gli SPORTELLI

SOCIALE Spazio ANZI-chè soli e DIGITALE Spazio ANZI-chè web sono aperti dalle ore 10.00 alle ore 12.00, ogni MARTEDÌ non festivo.

Pubblica Assistenza 6

ultura alla ubblica

PROGRAMMA 2023

QUANDO DOVE

SABATO 13/05/2023 ore 15:30

Ritrovo: ingresso Fortezza Medicea

Fatti, luoghi, personaggi della Città… e oltre

QUANDO LA GEOGRAFIA DIVENTA STORIA

Curiosità sul territorio senese e oltre descritti attraverso il panorama dalla Fortezza Medicea

Relatori: Stefano Carli e Roberto Cresti

SABATO 10/06/2023 ore 15:30

DOMENICA 18/06/2023 ore 17:00

Ritrovo: ingresso Palazzo Chigi Zondari Banchi di Sotto 46

Ritrovo: ingresso Rocca di Staggia

PALAZZO CHIGI ZONDADARI - STORICO & CONTEMPORANEO

Prenotazione obbligatoria al 346 5043083 la mattina dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12

Costo del biglietto € 15,00 a carico del partecipante

A cura della Fondazione Palazzo Chigi Zondadari

OMBROSA DI SETAROSSA - LA ROCCA SI VESTE DI ROSSO.

Un viaggio attraverso gli spazi del castello che rivelano sapori, sensazioni, emozioni. Performance e musica dal vivo

Prenotazione obbligatoria al 346 5043083 la mattina dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12

Costo del biglietto € 15,00 a carico del partecipante

SABATO 30/09/2023

ore 16:00

Sala Assemblee

Pubblica Assistenza di Siena

CONFERENZA: SIENA E I SUOI PERSONAGGI NEI SECOLI

“SIENA E I MEDICI”

“Cosimo de’ Medici, Agnolo Niccolini e Federigo Barbolani di Montauto. Siena dopo la caduta della Repubblica. (Prima parte)”

Relatore: Roberto Cresti

SABATO 7/10/2023

ore 16:00

SABATO 11/11/2023

ore 16:00

SABATO 16/12/2023

ore 16:00

SABATO 13/01/2024

ore 16:00

Ritrovo: Piazza Chigi Saracini (Porta Camollia)

Sala Assemblee

Pubblica Assistenza di Siena

Sala Assemblee

Pubblica Assistenza di Siena

Sala Assemblee

Pubblica Assistenza di Siena

VISITA: “SIENA E I MEDICI”

Passeggiata in città alla scoperta di luoghi, lapidi e stemmi del periodo mediceo. (Prima parte)

Relatore: Roberto Cresti

CONFERENZA: LO STUDIO DEI RESTI ANIMALI RECUPERATI NEI SITI ARCHEOLOGICI. INDAGINI NELLA SIENA ANTICA

Relatore: Dott. Jacopo Crezzini, archeozoologo presso Università degli Studi di Siena

CONFERENZA: IMPRONTE ROMANE (primo appuntamento)

Una visita virtuale alla Siena Romana per leggere, interpretare ed immaginare frammenti di una città nascosta

Relatore: Arch. Andrea Brogi

CONFERENZA: SIENA E I SUOI PERSONAGGI NEI SECOLI

“SIENA E I MEDICI”

“Cosimo de’ Medici, Agnolo Niccolini e Federigo Barbolani di Montauto. Siena dopo la caduta della Repubblica. (Seconda parte)”

Relatore: Roberto Cresti

SABATO 20/01/2024

ore 15:00

Ritrovo: Piazza del Campo, ingresso Palazzo Pubblico

VISITA: “SIENA E I MEDICI”

Passeggiata in città alla scoperta di luoghi, lapidi e stemmi del periodo mediceo. (Seconda parte)

Relatore: Roberto Cresti

7

Insieme sulle Strade Bianche

La Strade Bianche come molti di Voi, ormai conoscono, è una delle manifestazioni sportive dilettantistiche (e non solo) tra le più famose in Italia, ma anche in Europa e nel Mondo!!

Perché ve ne parliamo? Perché ormai da anni ci occupiamo orgogliosamente della gestione di tutte le risorse sanitarie che sono indispensabili a garantire la sicurezza di questa famosissima gara.

Come ogni anno i preparativi comportano un grande sforzo, in termini di risorse ma anche in termini di tempo e preparazione tecnica!

Un sentito GRAZIE lo dobbiamo in primis

lontari che si sono occupati di preparare il materiale sanitario indispensabile alla buona riuscita.

Infine voglio dare alcuni numeri che possono dare un’idea della complessità e delicatezza dell’evento: 70 volontari, 9 ambulanze, 2 ambulanze infermieristiche, 4 automediche e 2 volontari al coordinamento. Per un totale di 6000 ciclisti in un percorso di strade bianche che si estende per oltre 100 km attraversando almeno 6 comuni.

Insomma, un’impresa, una meravigliosa impresa che rende ognuno di noi fiero e orgoglioso di appartenere a questo fantastico mondo del volontariato. ■

a tutti i volontari intervenuti; non solo della nostra associazione ma di ben 8 altre associazioni che periodicamente vengono in nostro supporto per permettere la perfetta riuscita dell’evento. Per questa meravigliosa competizione a vario titolo hanno dato il loro prezioso contributo più di 80 volontari. Si, perché oltre al giorno della manifestazione in cui erano impiegati 70 volontari, nei giorni precedenti un importante e necessario contributo lo hanno fornito anche i volontari che si sono occupati di preparare il pranzo al sacco che ognuno di noi ha consumato nel percorso; anche rifollarci è fondamentale in eventi così lunghi ed impegnativi. È importante il contributo di tutti quei vo-

Pubblica Assistenza 8

Primo piano sulla Protezione Civile

Lo sciame sismico dello scorso febbraio ha fatto pochi danni, fortunatamente, ma ha violentemente scosso le nostre coscienze, ci ha toccato nel profondo, ci ha svegliato di soprassalto dal torpore in cui eravamo caduti.

Forti delle nostre ataviche convinzioni, che forse servivano anche ad esorcizzarne la paura, abbiamo sempre considerato il terremoto come uno scomodo visitatore, che ogni tanto passa a farci visita, ma che danni in fondo non ne fa, perché Siena sotto è vuota ed è costruita sul tufo che mitiga i terremoti, oppure perché i bottini ci proteggono. Falso, lo sappiamo, come sappiamo che il terremoto è un inquilino abituale della nostra città e delle nostre case. E lo sa anche lui, il terremoto, che Siena è

costruita su una base di antica sabbia marina, lo sa che i bottini non possono arginarlo.

Questa volta ci ha dato un avvertimento, ci ha risvegliato gentilmente: quasi tutti ammettiamo di aver avuto paura e i pochi che dicono di non averne avuta mentono spudoratamente. Per questo è importante conoscere il terremoto e sapere come affrontarlo. Le cose da fare prima, durante e dopo il terremoto sono poche e semplici, se diventano delle abitudini, non ci costeranno alcuna fatica, ma in compenso aiuteranno noi ed i nostri cari, magari fino anche a salvarci la vita.

Con questo obiettivo, tutti gli anni i nostri volontari scendono in piazza con il progetto nazionale Io Non Rischio ed organizzano delle piazze speciali. Per stare

vicini alla popolazione in un momento critico come quello subito dopo le prime scosse dell’8 febbraio, siamo stati in piazza Matteotti, dove tanti sono stati i cittadini che si sono rivolti a noi per consigli e spiegazioni, con tantissime domande e osservazioni. E gli incontri continuano nelle Contrade, insieme al Dipartimento di Scienze Fisiche, della terra e dell’Ambiente: il primo si è svolto nella Torre dove l’Onorando Priore ci ha accolto in una sala gremita, mentre il secondo si è svolto il 14 aprile nel Bruco. Speriamo di poter replicare in tutte le altre Società di Contrada, perché la diffusione della cultura di Protezione Civile è necessaria ed importante per mitigare i danni delle calamità che ci colpiscono. ■

Pubblica Assistenza 9

Una mano, un cuore = generosità

Ringraziamo Lorenzo Canapini, socio della Pubblica Assistenza, che ha donato una pregevole riproduzione risalente al 1873 della celebre “Pianta del Vanni”.

La stampa, opera di Lazzaro Bonaiuti, arricchirà i locali della nostra sede.

Nella foto il momento della consegna all’Associazione, presenti Giacomo Paoli e Tiziana Mensi, del gruppo cultura. ■

Si ringraziano tutti per le donazioni che quotidianamente ci sostengono e ci aiutano a portare avanti tutto ciò che facciamo verso la cittadinanza.

Un ringraziamento a tutti coloro che nel momento del dolore hanno pensato alla nostra Associazione devolvendo un contributo in memoria dei loro cari.

Un sentito ringraziamento va al Gruppo Teatrale LA SVEGLIA, e uno personale a Mario Ghisalberti, che ogni anno dedica una serata della Commedia del Gruppo alla nostra Associazione.

Grazie alle Volontarie che durante tutto l’anno lavorano per realizzare gli oggetti che colorano il banco del Mercatino della Solidarietà.

Grazie a tutti i Volontari e Volontarie che ogni giorno prestano la loro disponibilità per rendere possibili tutte le attività della nostra Associazione.

Grazie a tutti! ■

La Volontaria

Tiziana Mensi

Pubblica Assistenza 10

Servizi ai soci

Emergenza sanitaria 112

Accompagnamento ammalati, feriti, disabili

Ambulanze in Italia e nei paesi europei

Assistenza sanitaria a manifestazioni sportive, culturali e ricreative

Telesoccorso

Attività sociali

Protezione Civile

Donatori di sangue

Solidarietà internazionale

Ambulatorio sociale

Ecografia e fisioterapia

Studi medici

Servizio civile

Formazione socio sanitaria

Uffici amministrativi e segreteria

Circolo ricreativi con bar e sala giochi

Sala congressi

SERVIZI GRATUITI

■ Telesoccorso domiciliare per i residenti nel comune di Siena

■ AMBULATORIO SOCIALE

Un servizio a disposizione dei Soci e Convenzionati.

La presenza dell’ambulatorio sociale presso la nostra sede a Siena in Viale Mazzini 95 assicura ai Soci e Convenzionati le prestazioni medico-ambulatoriali/infermieristiche quali: terapia iniettiva, consulenza di medicina generale, misurazione della pressione, lettura di esami diagnostici, referti, piccole medicazioni, somministrazione vaccini se portati dal paziente, misurazione della glicemia.

L’ambulatorio, presidiato dal dottor Carlo Cappelli è aperto il lunedì mattina dalle ore 10,30 alle 12,30 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle 18.00.

Si può prenotare chiamando il numero 3482803676 (nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12) o per urgenze e/o evenienze non prevedibili presentandosi nei giorni e negli orari in cui l’ambulatorio è aperto.

SERVIZI A COSTO AGEVOLATO

Per informazioni dettagliate sulle agevolazioni riservate ai soci si invita a chiamare l’Associazione (057746180) preferibilmente dalle ore 8.00 alle ore 14.00 dal lunedì al sabato.

SERVIZI CON SCONTO IMMEDIATO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE

■ Fisioterapia a prezzi calmierati

■ Ecografia

PUNTO DI ASCOLTO PSICOLOGICO

Servizio di consulenza, individuale, post divorzio, di coppia e genitoriale.

Servizio aperto a tutti, soci e non soci, previo appuntamento telefonico 3465043084 o via mail elena.lorenzini@alice.it. Per i soci i primi due incontri sono gratuiti, condizioni particolari per i successivi.

COMUNICAZIONI

I CONTRIBUTI E LE DONAZIONI ALL’ASSOCIAZIONE SONO DETRAIBILI

■ Le erogazioni liberali in denaro effettuate da imprese, da società e da persone fisiche a favore di realtà ODV, la Pubblica Assistenza è una ODV, sono detraibili e/o deducibili. Le erogazioni devono essere effettuate tramite intermediari finanziari: bonifico, bollettino postale, in sede tramite POS.

PAGAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA

■ Presso la Segreteria dell’Associazione, viale Mazzini 95, il lunedì e il giovedì mattina dalle 9.00 alle 12.00.

■ C/c postale IBAN IT36M0760114200000013395538, intestato a “Pubblica Assistenza di Siena O.D.V.”

■ Delega bancaria permanente.

■ Bonifico bancario MPS

IBAN IT71N0103014217000001086208.

■ Bonifico bancario CHIANTIBANCA

IBAN IT91D0867314200000000122073

■ Chi fosse impossibilitato a recarsi presso l’Associazione o alle Poste a pagare la quota può telefonare al 0577 46180 e mettersi d’accordo con la Segreteria che provvederà a mandare a domicilio un incaricato per la riscossione.

PER CONTATTARCI

Centralino e chiamata ambulanze 0577 46180

Gruppo Donatori di Sangue 0577 270384

Circolo ricreativo 0577 237273

Ambulatorio Sociale 348 2803676

(martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle ore 12.00 su appuntamento)

Ecografia e fisioterapia

Direttore sanitario: Dr.ssa Mariassunta Mea Telefonare per appuntamento dalle 15,30 alle 19,00 dal lunedì al venerdì al 348 4728342

www.pubblicaassistenzasiena.it

e-mail: siena@pubblicheassistenzesenesi.it

RINNOVO TESSERA SOCIALE tessere@pubblicaassistenzasiena.it

La tessera ha valore per l’anno in corso.

Per i nuovi iscritti : 1° anno euro 30,00

Per i nuovi iscritti minori di 16 anni: 1° anno euro 15,00

Soci ordinari euro 20,00

Soci fino a 16 anni euro 10,00

Soci alla memoria euro 20,00

12

PROFESSIONISTI

Farmacia Comunale 2 – Via S. Eugenia - Tel 0577 285378

Farmacia Comunale 3 – Piazza Rosselli - Tel. 0577 49349

■ Assicurazioni Generali Italia Spa - Agenzia “Siena Sud”

Strada Massetana Romana 10 – Tel. 0577 48400

Sconti particolari per i soci, possibilità di rateizzazione mensile del premio senza costi aggiuntivi

■ AUDIOMEDICAL Soluzioni Udito - Viale Bracci 1 - Tel. 0577 331191

■ Azienda Agricola “ Il Ciliegio” – Vendita diretta vino e olio Monteriggioni (Siena), Via Uopini 94 - Tel. 0577 309055

■ Centro Acustico il Timpano Srl

Via Biagio di Montluc 53 - Tel/fax 0577 222282

■ CGIL – CAAF – Pratiche fiscali, di successione

Piazza La Lizza 11 -Tel. 0577 2541

■ CONFESERCENTI – Pratiche fiscali (Mod. 730/2023 redditi 2022)

Strada Statale 73 Levante 10 – Tel. 0577 2520

■ Cooperativa Sociale FAMILY CARE – Servizi di assistenza alla persona, domiciliari, ospedalieri, diurni e notturni

Via B. Peruzzi 75 – Tel 0577 286361

PROFESSIONISTI

■ Dott. Giovanni Antonelli - Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Pediatrica. Cell. 339 7662665 - mail:antonelli.giova@gmail.com

■ Dott. Massimo Belli – Specialista in Odontoiatria

Cell. 338 3538355

■ Dott. Marco Bernini – Nefrologo

Siena, Via Montanini 46 – Cell. 389 9475774

■ Centro Diagnostico Senese

Laboratorio di analisi Cliniche Siena

Via Celso Cittadini 7 – Viale Toselli 114/E – Viale Tozzi 7

Tel. 0577 51026

■ Dott.ssa Carolina Elmi – Specialista in Odontoiatria

Siena, Via Tozzi 7 Siena - Tel 0577 47133

■ “Il Giusto Sorriso” Odontoiatria

Siena, Strada Massetana Romana 56 – Tel 0577 532909

■ Dott. Leonardo Lenzi – Specialista in Odontoiatria

Siena, Via V. Emanuele II 41 – Cell. 338 8881432

■ Dott.ssa Stefania Mei – Specialista in Dermatologia

Cell. 320 6043050

■ Dott. Marcello Orlandi - Specialista in Odontostomatologia

Siena, Via Vittorio Veneto 41 - Tel. 0577 285555 – Cell. 339 7794733

■ Dott. Antonio Zambito Marsala

Odontoiatra e protesista dentale

Siena, Viale Sardegna 14 int.2 - Tel. 0577 569029

■ Studio Dentistico Associato

Dott. A Nappo - Dott. C. Salzano – Dott. L. Senese

Siena, Strada Massetana Romana 58/B – Tel. 0577532979

ALTRE ATTIVITÀ CONVENZIONATE

■ ADLM di Rossi Riccardo & C. - Prodotti alimentari

Via Simone Martini 32 – Cell. 339 6403499

■ Agenzia San Marco – Pratiche automobilistiche

Via Massetana Romana 2 – Tel. 0577 288035

■ AMPLIFON

Viale Vittorio Emanuele II 13 - Tel. 0577 49592 Fax 0577 287904

■ A.S.P. SIENA

Farmacia Comunale 1 – Via Vittorio Veneto – Tel. 0577 44339

■ Fusi & Fusi - Via G. di Mannaia 11 (Viale Toselli) – Tel 0577 43160

■ Il Mercatino Whirlpool

Viale Toselli 7/9 c/o fabbrica Whirlpool – Tel. 0577244281

Orario: dal martedì al sabato 9.15/12.45 - 13.20/17..45

■ Istituto di Bellezza/Estetica di Donatella Angelini

Piazza La Lizza 8 – Tel. 0577 282142

■ Lavanderia Barbara – Viale Cavour 224 – Tel 0577 288063

■ Libreria Becarelli – Viale G. Mameli 14/16 – Tel. 0577 226427

■ Caccia e Pesca Lo Stellino – Via Fiorentina 101 – Tel. 0577 51417

■ MEDI - SAN Centro ausili – Via Nino Bixio 24 – Tel. 0577 40460

■ Avv. Maria Rita Mirone – Viale Mazzini 4 – Tel/fax 0577 40635

■ Ottica Brogi

Siena, Piazza A. Gramsci 12 – Tel. 0577 289121

Taverne d’Arbia, Strada delle Ropole 48/50 – Tel. 0577 306079

■ Ottica Ciani – Via dei Montanini 89 – Tel. 0577 285553

■ Ottica GM di Maggiorelli Gabriele

Via Celso Cittadini 36 – Tel. 0577 975887 - Cell. 348 8120347

■ Oxford Scool

Via Cesare Battisti 4/6 – Tel. 0577 281907 - Fax 0577 217074

■ Punto di Vista - Centro Ottico Specializzato e Diagnostica

Via C. Battisti 16 – Tel. 0577 270929 - Cell.333 7545239

■ PrivatAssistenza – Assistenza domiciliare anziani malati disabili – Assistenza anziani, veglie notturne in ospedale e a domicilio, servizi infermieristici, servizio di sostituzione badante, assistenza disabili

Viale Goffredo Mameli 100 – Tel 0577 600904

■ Pro Salus Hosmed – Prodotti sanitari, ausili sanitari e ortopedici

Viale Toselli 21- Loc. Due Ponti - Tel 0577 282093

■ Studio Riflessologia Plantare Olistica

Colle Di Val D’Elsa - Via G. Mazzini 17/A – Cell. 334 2493735

■ Terra di Siena Coop. Sociale – Servizi di assistenza domiciliare ed ospedaliera

Viale Sardegna 14/4 – Tel. 0577 226028 - Cell. 335 8396678

■ Università per Stranieri di Siena – Corsi di preparazione alle certificazioni informatiche – Piazzale Rosselli 27/28

■ Zelig Sociale – Società Cooperativa Sociale ONLUS

Strada Esterna Fontebranda 35 – Tel. 0577 226728

NUOVE CONVENZIONI

■ LA VIA SRL – Odontoiatria

Viale Toselli 144/a – Tel. 0577 44260 / 0577 550758

Pubblica Assistenza 13 Convenzioni
DI NOI
Dr. Andrea CARRARO - Dermatologo 350 0055282
Dr.ssa Gilda DALMAZIO - Endocrinologa 388 1964999 ■ Dr. Roberto D’ALESSANDRO - Reumatologo 320 9465698 ■ Dr.ssa Stefania MAZZIERI - Ozonoterapia 348 6993822 ■ Dr. Marcello MONTOMOLI - Dietologo 333 3243995 ■ Dr. Lorenzo PAGLIANTINI - Ortopedico 338 8794955 PSICOTERAPIA ■ Dr.ssa Elena LORENZINI - Psicologa 346 5043084 ■ Dr.ssa Matelda TAGLIAFERRI - Psicologa 338 7076142 ■ Dr.ssa Samantha LAMBIASE - Psicologa 393 0440372 BIOLOGO/NUTRIZIONISTA ■ Dr. Daniele PETRUCCI - Nutrizionista 329 3488399 PRANOTERAPIA
Anna Maria LENTI - Pranoterapeuta 0577 593102 3496351466
CHE OPERANO PRESSO
TERRITORIO
CHE OPERANO SUL
Pubblica Assistenza 15 Seguici anche sulla nostra pagina Facebook Agenzia Generali Siena Sud per tenerti aggiornato su tutte le novità DI MARCO GIANNOTTI E MARCO SCORTECCI Agenzia Generale Siena sud Via Massetana Romana, 10 • tel. 0577 48400 agenzia.sienasud.it@generali.com Siena • Via Massetana Romana, 10 • Tel. 0577 48400 Montepulciano • Via del Prato, 5 • Tel. 0578 758434 Rapolano Terme • L.go F.lli Cervi, 7 • Tel. 0577 726944 Montalcino • Via Matteotti, 18 • Tel. 0577 848784 Monteroni d’Arbia • Via Roma, 8 • Tel. 0577 374736 Buonconvento • Via Roma, 18 • Tel. 0577 806235 Acquaviva • Via F.lli Braschi, 130 • Tel. 0578 768202 AGENZIE DEL TERRITORIO T A N G E N Z I A L E O V E S T
particolari riservate a tutti gli associati: RC Auto sconto fino al 35% Copertura Casa sconto 35%
infortuni sconto 30%
sanitaria sconto 20%
di rateizzazione mensile del pagamento dei premi senza costi aggiuntivi S.R.L. USCITA SIENA OVEST
Condizioni
Copertura
Copertura
Possibilità
StradaMassetanaRomana
CAMPAGNA DI PREVENZIONE TIROIDE A FAVORE DEI SOCI DELLA PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA Sarà effettuato l'esame ecografico a cura della Dottoressa MARIASSUNTA MEA presso gli ambulatori dell'Associazione - Viale Mazzini 95 Nelle INTERE GIORNATE di: - LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023 - LUNEDÌ 12 GIUGNO 2023 Le prenotazioni potranno essere effettuate dal 22 MAGGIO chiamando il numero 3465042957 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Costo per il socio: 15,00 euro a prestazione.
PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ilVolontario 2023-01 by Pubblica Assistenza Siena - Issuu