
3 minute read
all’Archivio di Stato di Siena
per la presentazione dei tre volumi editi dall’Associazione “Siena e i suoi personaggi nei secoli” di Roberto Cresti
Giacomo Paoli
Advertisement
Consigliere della Pubblica Assistenza di Siena
L’iniziativa editoriale “Siena ed i suoi personaggi nei secoli” promossa dalla nostra associazione ha visto l’uscita del terzo volume che raccoglie le conferenze tenute da Roberto Cresti per il ciclo di Cultura alla Pubblica e che illustra la storia cittadina dal XIII alla prima metà del XV secolo. Si chiude quindi il progetto che prevedeva l’uscita dei tre volumi già messi a disposizione dei no-
10
stri soci, volontari e della città in generale tra il 2017 ed il 2019. Quest’anno quindi, oltre alla consueta presentazione del volume, abbiamo colto l’occasione per fare un bilancio del progetto e la cornice dell’iniziativa è stata quella estremamente prestigiosa dell’Archivio di Stato di Siena che ci ha ospitati sabato 14 dicembre presso le sue sale. Durante la conferenza sono intervenuti l’Assessore Appolloni del Comune di Siena, il nostro Presidente Fabio Lapisti con il Consigliere Giacomo Paoli, la Dottoressa Cinzia Cardinali per l’Archivio di Stato e, ovviamente, il nostro autore, Roberto Cresti. Volentieri abbiamo registrato l’apprezzamento per il nostro contributo alla cultura cittadina da parte dell’Assessore Appolloni che ha riconosciuto il ruolo a tutto tondo (non solo sanitario) che la nostra Associazione da sempre intende rivestire nella città. Molto circostanziato e attinente l’analisi storica contenuta nei tre volumi, è stato invece l’intervento della dottoressa Cardinali che si è soffermata su alcuni aspetti particolarmente interessanti del lavoro di Cresti. Altrettanto gradite sono state le sue congratulazioni per il nostro lavoro e la disponibilità ad ulteriori iniziative da svolgere congiuntamente in un’ottica di sempre maggiore apertura del l’Archivio di Stato alla città. Roberto Cresti infine ha chiuso la mattinata con una rassegna dei personaggi contenuti nel terzo volume ed un excursus di quanto contenuto nei primi due. Per quanto ci riguarda, oltre al bilancio estremamente positivo della conferenza tenuta all’Archivio di Stato di Siena, che ha visto la presenza di un nutrito pubblico, compete alla nostra
Associazione anche fare il punto rispetto all’iniziativa editoriale promossa e, in generale, dell’attività culturale fin qui portata avanti. I tre volumi hanno riscosso un buon successo di pubblico e non solo tra soci e volontari della associazione ma anche tra i cittadini di Siena. L’obiettivo di promuovere la cultura cittadina tra i senesi è stato quindi raggiunto. Registriamo inoltre una attenzione del mondo accademico verso il lavoro di Roberto Cresti che sicuramente deve, in primo luogo, dare grande soddisfazione all’autore, ma per la nostra associazione è con-


come previsto nel nostro Statuto. Lo sforzo oggi è quello di proseguire per questa strada con sempre maggiore impegno e, magari, rispondere alle numerose richieste di stampare un quarto volume con tenente le con ferenze che nel frattempo Roberto Cresti ha preparato e sta preparando per raccontare i personaggi senesi dal XV secolo in avanti. Tra i progetti del gruppo cultura c’è inoltre quello di divulgare i tre volumi tra le associazioni e le contrade. Buon lavoro quindi a tutti noi! n
ferma della elevata qualità di ricerca delle opere. Il nostro piccolo gruppo che segue le attività culturali per la Pubblica, piccolo ma “combattivo”, vede questo come un risultato di grande soddisfazione che suggella un lavoro di otto anni con circa 70 iniziative culturali che hanno permesso di ampliare l’attività della Pubblica ad ambiti diversi rispetto a quello sanitario, ma comunque con l’obiettivo di promuovere la socializzazione
