1 minute read

sempre in prima linea

sempre in primalinea

Advertisement

8 eravamo, ci siamo e ci saremo. Potrebbe essere rac chiusa in que sta diversa configurazione temporale l’impegno delle donne e degli uomini della Pubblica Assistenza in un momento par-

ticolare ed estre ma mente faticoso per i volontari e per tutti noi. Sono ormai tredici mesi che oltre a cambiarci d’abito siamo obbligati ad C’ uscire con le mascherine e a stare attenti al distanziamento. La pandemia fin da subito ci ha obbligato a cambiare le nostre abitudini e il volontariato ha dovuto rivedere le sue dinamiche e l’organizzazione. L’associazione di viale Mazzini non si è tirata indietro, anzi. Tutti si sono rimboccati la maniche e

come una ruota ben oliata hanno dato vita a mille diverse esperienze al servizio della collettività tenendo alto il motto “chi visse sol per sé non meritò di nascere”. Insieme al Comune di Siena e alle altre associazioni di volontariato presenti sul territorio si sono sempre e comunque prodigati per gli altri e i differenti volti della quotidianità non hanno mai tolto loro il sorriso in parte nascosto dalle protezioni imposte dal covid ma la luce dei loro occhi e le loro fatiche hanno aiutato quanti in questo periodo hanno “bussato” alla porta delle sede di viale Mazzini. Il volontariato è l’anima del tessuto sociale, una ricchezza per la collettività e solo chi non si è mai avvicinato a queste donne e uomini non può capire. Questo primo numero del 2021 sarà diverso dagli altri perché chi ci legge deve toccare con mano (anche se virtualmente) cosa è stato fatto dall’inizio della pandemia e cosa si sta facendo perché

“C’ERAVAMO, CI SIAMO

E CI SAREMO”. n

9

This article is from: