
2 minute read
la nostra formazione ai tempi del covid Wla tecnologia e grazie dpi
la nostraformazione

Advertisement
ai tempi del covidWla tecnologiae grazie dpi

a nostra Associazione ha indossato una nuova “maschera”, come del resto tutto il mondo. La pandemia inizialmente ha paralizzato, poi piano piano ha costretto tutti ad indossare un “vestito” diverso, non solo fisicamente con la mascherina e gli altri dpi ma anche psicologicamente ed emozionalmente. La nostra Associazione, inizialmente impreparata ha poi preso il via con il susseguirsi di tanti protocolli, ha messo a disposizione dei volontari i giusti dpi ed il giusto modo di usarli per proteggersi. Come abbiamo comunicato quanto stavamo facendo?
Per una volta, abbiamo apprezzato davvero la tecnologia, internet ed i gruppi whatsApp, (non L solo i più giovani!). Abbiamo creato un gruppo per tutti gli autisti, questo per far arrivare agli altri volontari i messaggi giusti dato che in ogni servizio la presenza di un autista c’era e poi le riunioni on line per confronti e condivisioni. Le attività di formazione della nostra Associazione sono andate avanti, abbiamo reinventato e sposato un nuovo canale attra-

22


verso il quale continuare a comunicare il nostro essere volontari soccorritori: il WEBINAR. Il gruppo formatori si è cimentato con la “DAD per le lezioni teoriche, e per quelle pratiche? Abbiamo diviso il gruppo in sottogruppi, abbiamo indossato i dpi: camice monouso, occhiali, maAbbiamo organizzato un corso di livello base, il primo con la nuova veste, eravamo emozionati e ci sentivamo impacciati e ripetevamo come era bello il corso in presenza. Tuttavia, man mano che si andava avanti, ci piaceva e capivamo che si poteva fare. Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, sempre seguendo le regole, abbiamo fatto gli esami retraining



scherina. Lo spruzzino dell’alcool e carta sono diventati formatori anche loro così come il gel per le mani e il termometro. Abbiamo preso il via, inizialmente titubanti poi siamo riusciti a stare comodi nel nuovo vestito. Cosa abbiamo fatto? DAE per i volontari “vecchi”. Dopo un attimo di titubanza ad ottobre abbiamo fatto partire i corsi di livello base e quello avanzato con le stesse regole del primo. E’ stato un successo. Forse con un po’ di fatica in più ma siamo stati felici e soddisfatti. Di fatto non ci siamo mai fermati, tant’è che il mese di aprile l’abbiamo dedicato al corso autista per volontari soccorritori sempre nel pieno rispetto delle regole anticovid.Visto che il webinar è diventato familiare, abbiamo tenuto webinar pbls per la cittadinanza. Il periodo è stato e continua ad essere difficile, la vita di ciascuno è stata sconvolta e stravolta. Le emozioni urlano sempre più forte, la nostra Associazione urla forte che c’è stata, c’è e ci sarà e ha sempre più bisogno di volontari e delle loro mani nonché dei loro cuori.. n
23