
1 minute read
territori sicuri, Sarteano
Sarteano
Advertisement

La Pubblica Assistenza a metà gennaio di quest’anno partecipa insieme ad altre associazioni di volontariato al progetto “Territori Sicuri” che viene attuato nei comuni toscani
16


con un rischio ‘alto’ secondo un indice di positività al covid elaborato dall’Ars. L’obiettivo è quello di rafforzare il controllo e il contrasto al coronavirus grazie ai test fatti a una grande fetta della popolazione. Il progetto ha coinvolto Sarteano. Il resoconto è gratificante. Ecco cosa scrive la redazione di Sienanews. “L’intera comunità di Sarteano ha risposto con grande partecipazione e senso di responsabilità”, ha commentato l’assessore regionale alla salute Simone Bezzini, mentre il direttore generale dell’Asl Sud Est Antonio d’Urso ha parlato di “un’iniziativa importante, che conferma e rafforza la vicinanza delle istituzioni sanitarie alle nostre comunità di riferimento. Il progetto della Regione punta a effettuare screening di massa per spezzare le catene del contagio, la risposta di Sarteano è stata confortante e servirà da importante punto di riferimento per le prossime analoghe iniziative”. L’azienda sanitaria ha poi fatto il quadro della situazione di chi ha partecipato a questa tre giorni: 1782 gli adulti -82 per cento del totale-, 382 i minorenni (alla contabilità totale manca un test, risultato non valido). Sette bimbi avevano meno di un anno di età mentre una 96enne che si è recata in piazzale Primo Morgantini per sottoporsi al tampone è la più anziana tra i diciassette over 90 che hanno preso parte all’iniziativa. “La dimostrazione tangibile di come l’intera comunità sarteanese abbia risposto all’appello per partecipare al progetto lanciato dalla Regione, attuato da Asl Toscana sud est e messo in pratica sul campo dell’amministrazione comunale e delle associazioni di volontariato”, commentano dall’azienda d’area vasta. Ringraziamo il direttore di Sienanews Katiuscia Vaselli per aver autorizzato la pubblicazione dell’articolo. n
17