Atlante storico del territorio bergamasco

Page 3

Martino d’oltre la Goggia nella distrettuazione del marzo 1798 e con quella di “Piazza, Lenna Cultura e Cantone” nella distrettuazione del settembre dello stesso anno. Con la denominazione di “Lenna con Coltura e Cantone Pioda” ed una estensione territoriale pari a quella del censuario di metà Ottocento, riacquista autonomia con la prima riorganizzazione amministrativa austriaca del 1816. Nel 1927 viene nuovamente unito a Piazza Brembana, Moio de’ Calvi e Valnegra a formare il comune denominativo di San Martino de’ Calvi. Nel 1946 ha inizio la pratica per la ricostituzione dei quattro ex comuni; l’istanza viene respinta dall’Amministrazione Provinciale con motivazioni di carattere finanziario nella seduta del 22 giugno dello stesso anno, consigliando di limitare la richiesta alla ricostituzione del solo comune di Lenna. Il comune di S. Martino de’ Calvi presenta nell’agosto 1946 delle controdeduzioni sulle quali l’Amministrazione Provinciale esprime nuovamente parere negativo. Nel 1953 viene presentata una nuova istanza sulla base della Legge Rosati (che consentiva la ricostituzione anche per nuclei con popolazione inferiore ai 3000 abitanti). La richiesta, che ottiene parere favorevole dal Consiglio Provinciale solo nel febbraio 1954 (v. all. scheda 168 - Piazza Brembana), diviene esecutiva con D.P.R. n. 867, del 28 guigno 1956. Nel 1978 annette la frazione “Lenna Centro”, distaccata dal comune di Piazza Brembana (L.R. n. 18 del 24 gennaio 1978) e “L’Oro”, distaccata dal comune di Valnegra (L.R. n. 20 del 24 gennaio 1978; L.R. n. 37 del 24 aprile 1978) (v. all.).

Contrada «Lenna Centro» distaccata dal comune di Piazza Brembana ed aggregata al comune di Lenna. (Allegato cartografico alla L.R. 24 gennaio 1978, N. 18 - B.U.R.L., 1° Suppl. ord. al n. 4 del 28 gen. 1978).

Tabella di raffronto delle località abitate Località Cantone San Francesco CANTONE Santa Maria Castello di Lenna COLTURA Cornamena L’Oro LENNA

1983/91 Cantone San Francesco Cantone Santa Maria

L’Oro (83) LENNA

Lexi Piana Pioda Scalvino

IGM (1969-74) Cantone San Francesco Cantone Santa Maria Cultura Cornamena L’Oro LENNA

1961 Cantone San Francesco Cantone Santa Maria

Cornamena Loro (porzione) LENNA

1936

Lenna (San Martino de’ Calvi)

1921

LENNA

1871

1776

1596

Cantone

CANTONE

CANTON

Coltura

Castello di Lenna COLTURA Cultura Corn’Amena Corna Mena

LENNA

LENNA

Pioda Scalvino

Puspioda (Cantone) Scalvino

Scalvino

(PIANA ET) LENNA Lexi Piana Pospioda (Cantone) Scalvin

Corografia del Distretto VIII di Piazza (1826/34), particolare.

Cantone. Nella relazione del Da Lezze del 1596 è registrato come contrada di Valnegra da poco erettasi in un comune autonomo insieme a Pospioda. Nel 1797 viene aggregato a Lenna, Coltura e Piazza a formare il comune di Piazza San Martino; in seguito è registrato come contrada di Lenna. Coltura. Nel 1596 è registrato tra le contrade appartenenti al comune di Lenna. È citato per la prima volta come comune autonomo nel Prospetto delle distanze del 1740. Nel 1797 viene aggregato a Piazza, Lenna, Cantone e Pospioda a formare Piazza San Martino; nelle fonti successive è sempre registrato come contrada di Lenna.

Assetto circoscrizionale all’anno 1776.

Assetto circoscrizionale all’anno 1936.

Riferimenti Legislativi R.D. n. 1522, 10-08-1927 - Unione dei comuni di Lenna, Moio de’ Calvi, Valnegra e Piazza Brembana in un unico comune denominato «San Martino de’ Calvi» (vol. VII, p. 7134). D.P.R. n. 867, 28-06-1956 - Ricostituzione dei comuni di Lenna, Moio de’ Calvi, Piazza Brembana, Valnegra (vol. VIII, p. 2778). L.R. n. 20, 24-01-1978 - Aggregazione, previo distacco dal comune di Valnegra, della contrada «L’oro» al comune di Lenna. L.R. n. 18, 24-01-1978 - Distacco della contrada «Lenna centro» dal comune di Piazza Brembana e aggregazione al comune di Lenna.

Assetto circoscrizionale alla fine del XIV secolo.

L.R. n. 37, 24-04-1978 - Modifica della L.R. 24 gennaio 1978 n. 20 “Aggregazione, previo distacco dal comune di Valnegra, della contrada «L’oro» al comune di Lenna”, con la sostituzione della relazione descrittiva dei confini ad essa allegata.

181 128


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.