Programma di formazione volontari 2023

Page 1

Ticino e Moesano prosenectute.org Formazione volontari 2023 Programma dei corsi
2
Fotografie di Paola Lanfranchini

Carissime volontarie, carissimi volontari,

con grande piacere vi presentiamo il programma di formazione 2023.

Il nostro desiderio è di potervi dare la possibilità di crescita personale, di scambio, ma anche di trascorrere dei bei momenti insieme. Vi auguriamo di suscitare il vostro interesse!

Come sempre potete contattarci per qualsiasi dubbio o domanda, siamo a disposizione nel rispondere alle vostre domande o per aiutarvi nella scelta formativa di cui potete beneficiare.

Nella speranza di incontrarvi numerosi ai corsi di formazione 2023, vi salutiamo cordialmente.

3
2022
Dicembre
Giuliana
4

Indice

A – Assicurazioni e prestazioni sociali (nel Sopraceneri) 7 Nozioni di base per accompagnare l’anziano a domicilio

B – Coltivare sé stessi come volontari attraverso le emozioni 9 «Se riesci a tradurre in parole ciò che senti, ti appartiene» (D. Goleman)

C – Ergonomia e vita quotidiana: come assumere una corretta postura? 11 Concetti teorici ed esercizi pratici di prevenzione per il mal di schiena

D – Pro Senectute e volontariato (nel Sopraceneri) 13 Un’opportunità per meglio conoscere l’Ente con il quale collaboriamo

E – Visita guidata al percorso del cemento 15 Una visita all’interno delle strutture del vecchio cementificio per illustrare i processi di trasformazione della roccia in cemento

F – Assicurazioni e prestazioni sociali (nel Sottoceneri) 16 Nozioni di base per accompagnare l’anziano a domicilio

G – Pro Senectute e volontariato (nel Sottoceneri) 17 Un’opportunità per meglio conoscere l’Ente con il quale collaboriamo

H – Benessere e «manutenzione» del volontario 19 Spazio di riflessione ed approfondimento sul proprio ruolo di volontario

I – Festa dei volontari 2023 23 Per esprimervi il nostro grande riconoscimento

5
6

A – Assicurazioni e prestazioni sociali (nel Sopraceneri)

Nozioni di base per accompagnare l’anziano a domicilio

Relatrice: Lara Cereghetti assistente sociale e responsabile del Servizio fiduciario

Obiettivi: – Fornire nozioni di base in merito alla tematica del corso – Accrescere le conoscenze e la sicurezza del volontario attivo nel servizio fiduciario

Destinatari: Tutti i volontari Pro Senectute e persone interessate

Data e orario: Giovedì 9 marzo 2023, dalle 9.00 alle 12.00

Luogo: Centro diurno socio-assistenziale «Insema» Via Domenico Galli 50, 6600 Solduno

Costo: Gratuito per i volontari di Pro Senectute CHF 25.- per gli esterni

Iscrizioni entro il 23.02.2023

7
8

B – Coltivare sé stessi come volontari attraverso le emozioni

«Se riesci a tradurre in parole ciò che senti, ti appartiene» (D. Goleman)

Relatrice: Francesca Ravera psicologa, e referente del servizio Promozione e Qualità di vita

Obiettivi:

– Cosa sono le emozioni e a cosa servono

– Saper riconoscere le emozioni ed utilizzare in modo efficace

– Saper comunicare le proprie emozioni

Destinatari: Tutti i volontari Pro Senectute e persone interessate

Data e orario: Giovedì 30 marzo 2023, dalle 9.00 alle 12.00

Luogo: Sala riunioni OCST, Via Balestra 19, 6900 Lugano

Costo: Gratuito per i volontari di Pro Senectute 25.- CHF per gli esterni

Iscrizioni entro il 16.03.2023

9
10

C – Ergonomia e vita quotidiana: come assumere una corretta postura?

Concetti teorici ed esercizi pratici di prevenzione per il mal di schiena

Relatore: Ivano Rupil docente e responsabile del corso di Massaggiatori medicali presso il Centro Professionale Sociosanitario di Lugano.

Obiettivi: – Parte teorica sull’importanza di assumere una corretta postura – Esercizi pratici utili a prevenire il mal di schiena

Destinatari: Tutti i volontari di Pro Senectute e persone interessate

Data e orario: Giovedì 27 aprile 2023, dalle 9:00 alle 12:00

Luogo: Sala riunioni OCST, Via Balestra 19, 6900 Lugano

Costo: Gratuito per i volontari di Pro Senectute 25.- CHF per gli esterni

Iscrizioni entro il 13.04.2023

11
12

D – Pro Senectute e volontariato (nel Sopraceneri)

Un’opportunità per meglio conoscere l’Ente con il quale collaboriamo

Relatori: – Sibilla Zocchetti Frigerio, responsabile Creativ Center – Giuliana Chiauzzi, coordinatrice Servizio Volontariato – Vinicio Bosshard, coordinatore Servizio Volontariato

Obiettivi: – Acquisire una visione d’insieme della Fondazione Pro Senectute – Essere informati sui servizi offerti nel nostro Cantone – Conoscere il Servizio Volontariato in dettaglio

Destinatari: Corso fortemente consigliato a tutti i volontari Pro Senectute che non hanno mai seguito questo incontro formativo.

Data e orario: Giovedì 11 maggio 2023, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.15.

Luogo: Centro diurno socio-assistenziale «Insema» Via Domenico Galli 50, 6600 Solduno

Costo: Gratuito

Iscrizioni entro il 02.05.2023

13
14

E – Visita guidata al percorso del cemento

Una visita all’interno delle strutture del vecchio cementificio per illustrare i processi di trasformazione della roccia in cemento

Programma: – Presentazione del cementificio ex Saceba – Visita del percorso del cemento

Destinatari: Tutti i volontari Pro Senectute

Data e orario: Giovedì 1 giugno 2023 dalle ore 14.30 alle 17.30 (più eventuale aperitivo)

Luogo: Ex Saceba, Morbio Inferiore

Costo: Gratuito per i volontari di Pro Senectute 25.- CHF per gli esterni

Nota degli accompagnatori:

– Nelle gallerie la temperatura è fresca (10-13 °C) e l’umidità elevata (oltre 80%), è indispensabile un equipaggiamento adeguato.

– La visita dura ca. 3 ore, è inappropriata in caso di claustrofobia, attacchi di panico e gravi difficoltà motorie. Inoltre l’elevato tasso di umidità e lo sbalzo di temperatura interna/esterna potrebbero causare disturbi a persone affette da patologie cardiocircolatorie. Il contrasto delle luci delle pile in un ambiente buio potrebbe sollecitare il presentarsi di crisi epilettiche in soggetti già predisposti.

Casco, lampada frontale e giubbotto riflettente sono forniti dal Parco.

Iscrizioni entro il 15.05.2023

15

F – Assicurazioni e prestazioni sociali (nel Sottoceneri)

Nozioni di base per accompagnare l’anziano a domicilio

Relatrice: Lara Cereghetti assistente sociale e responsabile del Servizio fiduciario

Obiettivi: – Fornire nozioni di base in merito alla tematica del corso; – Accrescere le conoscenze e la sicurezza del volontario attivo nel servizio fiduciario.

Destinatari: Tutti i volontari Pro Senectute e persone interessate

Data e orario: Giovedì 19 ottobre 2023, dalle 9.00 alle 12.00

Luogo: Sala riunioni OCST, Via Balestra 19, 6900 Lugano

Costo: Gratuito per i volontari di Pro Senectute 25.- CHF per gli esterni

Iscrizioni entro il 05.10.2023

16

G – Pro Senectute e volontariato (nel Sottoceneri)

Un’opportunità per meglio conoscere l’Ente con il quale collaboriamo

Relatori: – Sibilla Zocchetti Frigerio, responsabile Creativ Center – Giuliana Chiauzzi, coordinatrice Servizio Volontariato – Vinicio Bosshard, coordinatore Servizio Volontariato

Obiettivi:

– Acquisire una visione d’insieme della Fondazione Pro Senectute – Essere informati sui servizi offerti nel nostro Cantone – Conoscere il Servizio Volontariato in dettaglio.

Destinatari: Corso fortemente consigliato a tutti i volontari Pro Senectute che non hanno mai seguito questo incontro formativo.

Data e orario: Giovedì 9 novembre 2023, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.15

Luogo: Sala riunioni OCST, Via Balestra 19, 6900 Lugano

Costo: Gratuito

Iscrizioni entro il 13.10.2023

17
18

H – Benessere e «manutenzione» del volontario

Spazio di riflessione ed approfondimento sul proprio ruolo di volontario

Relatrice: Francesca Ravera psicologa, e referente del servizio Promozione e Qualità di vita

Obiettivi: – Condividere le proprie esperienze – Rinnovare la propria motivazione – Trovare strategie comuni per stare meglio e sentirsi utili nella propria «missione «di volontario

Destinatari: Corso fortemente consigliato a tutti i volontari Pro Senectute attivi nei diversi settori

Data e orario: Giovedì 23 novembre 2023, dalle 9.00 alle 12.00

Luogo: Sala riunioni OCST, Via Balestra 19, 6900 Lugano

Costo: Gratuito

Iscrizioni entro il 13.11.2023

19
20

Tagliando d’iscrizione 2023

Corsi di formazione 2023 per volontari

Nome e cognome: Indirizzo completo: Telefono: E-mail: Settore di volontariato: Mi iscrivo al/ai seguente/i corso/i di formazione: Data/e del/dei corso/i: Luogo del/dei corso/i: Necessito di un trasporto:

F SI F NO

Data: Firma: Potete inviare il tagliando (fotocopiabile) a: Pro Senectute Ticino e Moesano –Servizio Volontariato, Via Vanoni 8/10, 6904 Lugano. Oppure potete mandarci un’e-mail a volontariato@prosenectute.org o telefonare allo 091 912 17 17.

21

Ti stiamo cercando!

Potete inviare il tagliando (fotocopiabile) a: Pro Senectute Ticino e Moesano –Servizio Volontariato, Via Vanoni 8/10, 6904 Lugano.

Pro Senectute è sempre alla ricerca di nuovi volontari

Oppure potete mandarci un’e-mail a volontariato@prosenectute.org o telefonare allo 091 912 17 17.

Sei una persona che desidera impegnarsi concretamente in un atto di solidarietà rivolto alle persone anziane? Sei disponibile per fare compagnia a domicilio o accompagnare un anziano a fare una passeggiata o la spesa? Ti piace occuparti di pratiche amministrative e desideri mettere a disposizione le tue competenze? Ti interessa collaborare in un’équipe che si occupa di persone affette da demenze o in un centro per anziani autonomi? Hai poco tempo e vuoi metterti a disposizione solo per attività saltuarie?

Chiediamo: sensibilità, costanza, rispetto, discrezione e tempo a disposizione.

Offriamo: incontri di formazione specifica, sostegno costante da parte dei coordinatori, rimborso spese e coperture assicurative.

Vuoi saperne di più? Contatta il nostro Servizio Volontariato: Telefono: 091 912 17 17 – volontariato@prosenectute.org www.prosenectute.org

I – Festa dei volontari 2023

Per esprimervi il nostro grande riconoscimento

Come da tradizione Pro Senectute Ticino e Moesano ha il piacere di invitare tutti i volontari della Fondazione: un’occasione per ringraziare coloro che si sono messi a disposizione a beneficio delle persone anziane.

Nel 2023 ci saranno novità che vi comunicheremo più avanti, ma nel frattempo vi sveliamo la data, così che potete già segnarvela per non mancare:

Sabato 14 ottobre 2023

Seguiranno maggiori informazioni, ma vi informiamo sin da ora che si terrà nel Sopraceneri

23
24 Servizio Volontariato Pro Senectute Ticino e Moesano Via A. Vanoni 8/10 – 6904 Lugano Telefono 091 912 17 17 volontariato@prosenectute.org www.prosenectute.org

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.