2 minute read

Evoluzioneesviluppoall’avanguardia

Friul Filiere al K e oltre Evoluzione e sviluppo all’avanguardia

Il ritorno del K ha offerto a Friul Filiere una nuova importante occasione internazionale per presentare sé stessa oggi quale azienda frutto di un percorso di evoluzione e in grado di offrire tecnologie, soluzioni, prodotti e servizi all’avanguardia. La fiera ha rappresentato la vetrina per esporre due estrusori, un monovite e un coestrusore, con cui mostrare come ogni fase, dalla progettazione alla produzione di tutte le sue macchine e filiere, avviene all’interno della propria sede a Buia, in provincia di Udine. Elevata qualità, tecnologia innovativa e design su misura rimangono le caratteristiche che definiscono l’identità di Friul Filiere, a cui i trasformatori si affidano non soltanto per la capacità di curare, oltre al prodotto, soprattutto il servizio nei loro confronti. La scelta dell’azienda viene oggi letta come garanzia di soluzioni personalizzate per i propri progetti speciali come anche di attività di formazione, di affiancamento, di assistenza proprie di un servizio curato nei dettagli. La collaborazione all’interno del gruppo ha portato l’azienda ad affermarsi nel mondo come partner per la fornitura di impianti di estrusione ai più noti nomi della trasformazione in diversi settori: primo fra tutti quello delle finestre, con la tecnologia per la produzione di profilo per la rottura del ponte termico. In questo campo la ricerca continua apporta un miglioramento tecnologico costante, con miglioramenti significativi relativi alla costruzione meccanica, alla geometria dei profili e alle prestazioni degli impianti. Tra i settori industriali forniti dal costruttore rientrano anche quello elettrico (guaine di rivestimento metalli), quello edile (punzonatrici speciali), quello medicale (tubicini estrusi ad altissima velocità), quello dell’automobile (profili rinforzati con coestrusioni multiple) e molti altri, con l’estrusione di profili e tubi in tecnopolimeri. Negli ultimi anni, i temi della sostenibilità e del riciclo hanno portato a concentrare la ricerca di Friul Filiere sulla possibilità, da parte del trasformatore, di riutilizzare gli scarti di lavorazioni precedenti. Oggi l’azienda è in grado di fornire impianti per l’estrusione di profili per la rottura del ponte termico (thermal break) a otto uscite che integrano in linea anche speciali unità di raccolta, caricamento e macinazione degli scarti. In questo modo, viene garantita un ciclo di produzione continuo, in cui il materiale riciclato non lascia mai il processo, evitando ogni tipo di spreco.

Una serie di profili realizzati con macchine di Friul Filiere: questo è uno dei settori di specializzazione del costruttore italiano di linee di estrusione

Non solo robot e automazioni di qualità, ma anche esperienza quarantennale e capacità di una squadra che lavora da sempre per proporre la miglior soluzione alle vostre esigenze. Ogni reparto opera a stretto contatto con gli altri ed ognuno mette a disposizione le proprie idee e competenze per un prodotto sempre migliore. Persone, non solo robot