MacPlas 391 (ottobre-novembre)

Page 21

Conferenza annuale Petcore 2022

Adattarsi all’ambiente per evolvere e prosperare

Due giornate intense, quelle di Petcore 2022, il 14 e 15 giugno scorsi, ricche di contributi provenienti dai massimi rappresentanti dell’intera filiera dell’industria europea del PET, che hanno condiviso analisi previsionali e sviluppi possibili del comparto

Il futuro dell’industria del PET, fra fattori contingenti e criticità di settore La conferenza annuale di Petcore svoltasi a Bruxelles e online il 14 e 15 giugno scorsi si è aperta in ricordo di Marcel de Botton fondatore di Logoplaste (1925-2022), descritto da Christian Crépet come un uomo di grandi capacità imprenditoriali, percorso da passione verso il proprio lavoro e precursore dell’applicazione dei principi di sostenibilità nella sua realtà aziendale. Il suo contributo è risultato fondamentale per lo sviluppo di PETCORE e per permettere all’associazione di Bruxelles di diventare il punto di riferimento europeo dell’industria del PET. Antonello Ciotti, attuale Presidente Petcore, apre i lavori facendo riferimento allo scenario mondiale contemporaneo contraddistinto da importanti criticità che vanno dalla crisi pandemica alla guerra tra Russia e Ucrania, con conseguenze dirette o indirette sul mondo economico e produttivo che innescano fenomeni come lo “shortage” delle forniture energetiche e di prodotto. Uno scenario particolarmente anomalo quello all’interno del quale lotta il PET, dove la pressione sociale sulle materie plastiche, che ha toccato i massimi livelli quando i riflettori dei media furono puntati sul “marine littering”, si allenta quasi a sorpresa di fronte alla consapevolezza di quanto possano essere utili le ormai tristemente familiari mascherine anti-Covid o i dispositin. 391 - Ottobre/Novembre 2022 | MACPLAS

vi medici fatti in plastica. Si riconsidera un atteggiamento forse troppo critico verso un materiale le cui controindicazioni derivano principalmente dall’errato utilizzo che se ne fa. Altro elemento richiamato da Antonello Ciotti e ripreso più volte nel corso della Conferenza riguarda il quadro legislativo contemporaneo. Nei prossimi 24 mesi la produzione del legislatore comunitario potrebbe portare, infatti, a cambiamenti importanti in considerazione di un gruppo di direttive in procedura di approvazione da parte della Commissione EU. Si verifica così una situazione inconsueta rispetto al passato dove il successo del settore non sarà determinato dalla dinamica fra domanda e offerta o dalla qualità del prodotto sul mercato, come notoriamente accade, ma dipenderà in maniera determinante dall’attività del legislatore comunitario.

Il comparto tiene ma i numeri segnalano la necessità di un cambio di marcia Il settore del PET sta bene, nonostante alcune problematiche che interessano il mondo economico in generale e le difficoltà intrinseche di un comparto, quello delle materie plastiche, in continua tensione fra ricerca di riconoscimento sociale e sforzo verso un’imprescindibile transizione ecologica. Eunomia, nota società di consulenza della Commissione europea, confer-

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.