3 minute read

Estetica, funzionalità e sostenibilità per i designer

Prima partecipazione di Covestro alla Milano Design Week Estetica, funzionalità e sostenibilità per i designer

Il mondo del design sta vivendo una grande trasformazione: oltre agli aspetti funzionali ed estetici, l’attenzione all’economia circolare sta diventando sempre più importante. Questa tendenza ha influenzato anche l’edizione 2022 del Fuorisalone di Milano, svoltosi dal 6 al 12 giugno in occasione della Settimana del Design. Per questo, la multinazionale tedesca Covestro ha deciso di parteciparvi per la prima volta, presso il “Superstudio Più” che ospitava una mostra curata da Materially. Qui sono state presentate soluzioni basate su materiali che i progettisti possono utilizzare per contribuire all’estetica, alla funzionalità e alla sostenibilità. Un ampio campionario CMF (Color, Material, Finish) ha completato l’offerta di Covestro all’evento. “Insieme a questi importanti gruppi target, stiamo sviluppando anche soluzioni di design personalizzabili con un’attenzione particolare alla circolarità e alla produzione di volumi più elevati”, ha affermato Christopher Stillings, responsabile del settore Color & Design del segmento Engineering Plastics. “Per trarre ispirazione e avviare il dialogo, abbiamo offerto ai designer vari toolkit estetici che spiegavano le proprietà visive e tattili dei nostri policarbonati e di altri materiali, oltre a presentare 24 colori di tendenza”. La visione di Covestro è quella di diventare completamente circolare e a tal fine offre policarbonati (PC) e materie prime poliuretaniche neutre dal punto di vista climatico, ma sviluppa anche tecnologie di riciclo innovative e s’impegna nel riutilizzo di plastiche riciclate post consumo. I nuovi tipi di PC sono neutri dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica dalla “culla alla porta dello stabilimento”, grazie all’utilizzo di energia elettrica rinnovabile per i processi produttivi e all’introduzione di materie prime derivate da rifiuti biologici e da materiali residui bilanciati in massa. Queste materie plastiche offrono una qualità pari a quella delle loro controparti a base fossile e possono essere integrate nei processi produttivi esistenti senza compromettere la qualità dei prodotti finali. I poliuretani termoplastici (TPU) hanno dimostrato di essere materiali versatili in un’ampia varietà di applicazioni, dai dispositivi elettronici agli articoli sportivi. Covestro mira a renderli ancora più circolari e sta lavorando con i partner della filiera per raggiungere quest’obiettivo. La gamma attuale comprende materie prime parzialmente a base biologica, a bilanciamento di massa, e TPU riciclati.

Il 10 giugno, sempre nell’ambito del Fuorisalone di Milano, Covestro ha presentato anche la seconda edizione del suo report sulle tendenze CMF (Color, Material, Finish), in collaborazione con la rinomata Shanghai Tongji University, la Shanghai Jiaotong University e l’agenzia Good Matter Design

TECNOLOGIA IR E UV

AL SERVIZIO DEL MONDO DELLA PLASTICA

K 2022 - Hall 11 Booth H41

• Riscaldo di materiali compositi preimpregnati • Riscaldamento IR per preforme PET (Macchine Soffiatrici) • Termoformatura di componenti plastici • Sbavatura parti stampate • Processi di goffratura • Essiccazione di granuli plastici • Cristallizzazione e essiccazione di PET, PPS, PLA • Serigrafia di vernici su plastica • Processi di ammorbidimento • Processi di formatura • Processi di curvatura • Processi di vulcanizzazione nell’industria della gomma • Trafila di tubi plastici • Processi di sigillatura • Processi di incollaggio • Test invecchiamento dei materiali

www.heliosquartz.com

Your partner, not just a supplier

Helios Quartz Group SA Via Roncaglia 20 6883 Novazzano - Switzerland Tel. +41 (0) 919233555/6 Fax +41 (0) 919233557 swiss@heliosquartz.com Helios Italquartz S.r.l. Via delle Industrie 103/A 20040 Cambiago - Milano - Italy Tel. +39 02 95 34 93 18 Fax +39 02 95 34 50 85 italy@heliosquartz.com