4 minute read

Saldaturadellaplasticaecalorediprocesso

Intervista a Paolo Possa, general manager di Leister Technologies Italia (sede della multinazionale svizzera Leister nel nostro Paese), il quale ha parlato di andamento di mercato e di sviluppo di nuovi prodotti, sottolineando il ruolo della filiale che dirige

A CURA DI LUCA MEI

Presente nel nostro Paese con la filiale Leister Technologies Italia, da oltre settant’anni la multinazionale svizzera Leister offre soluzioni innovative a due settori in particolare: l’edilizia, alla quale fornisce saldatrici manuali e automatiche per i materiali termoplastici, e la costruzione di macchinari e impianti, per la quale progetta e realizza riscaldatori industriali e campi solari a infrarossi.

La positiva evoluzione macroeconomica di entrambi questi settori ha creato condizioni favorevoli allo sviluppo di Leister: l’effetto combinato del recupero di questi mercati e degli investimenti fatti dalla casa madre sull’innovazione di prodotto e sul rafforzamento dell’organizzazione italiana hanno permesso all’azienda di raggiungere ragguardevoli traguardi in termini di sviluppo del fatturato e di quote di mercato. Ne abbiamo parlato con Paolo Possa, general manager di Leister Technologies Italia.

Lʼedilizia ha conosciuto uno sviluppo notevole, anche grazie ai recenti incentivi. Ci sono stati riflessi positivi per il segmento della saldatura di materie plastiche?

“Dopo un lungo periodo di contrazione, iniziato nel 2008, il mondo dell’edilizia sta vivendo un momento favorevole. Fra le tendenze più importanti, troviamo l’accresciuta attenzione verso il consumo energetico degli immobili, che sta deter-

minando investimenti significativi. Gli incentivi per ristrutturazioni e interventi sull’involucro edilizio hanno funzionato da “booster”, fornendo un’ulteriore spinta a un comparto trainante per l’economia italiana. In edilizia sono tante le applicazioni dei prodotti Leister: l’impermeabilizzazione di coperture commerciali e industriali, quella di opere civili (come la realizzazione di gallerie e opere interrate), o la saldatura di pavimenti altamente resistenti, tipici di scuole e ospedali. In questi ambiti abbiamo indubbiamente beneficiato del momento positivo vissuto dal settore, ma non dobbiamo dimenticare il contributo alla crescita dato dall’innovazione di prodotto. Le nostre saldatrici automatiche, come Uniroof 700 LQS o Comet 300/700, contribuiscono significativamente a qualità e velocità del processo di saldatura; le attrezzature a batteria come Groover LP500 hanno una grande praticità d’uso e consentono al posatore di ridurre i tempi d’intervento, a beneficio della produttività”.

Groover LP 500, a batteria, permette di incrementare la produttività Per quanto riguarda il segmento calore di processo, quali sono i settori merceologici che vi stanno dando maggiori soddisfazioni?

“In ambito industriale, sono numerosissime le applicazioni dei riscaldatori ad aria calda o degli impianti a infrarossi per fornire calore nella forma più intelligente ed efficiente. Preriscaldo di materiali, asciugatura, termoretrazione, attivazione di colle: l’elenco è lunghissimo e a volte anche curioso. Particolarmente interessanti sono gli impianti a infrarossi Krelus a lamina metallica: la possibilità di controllare la temperatura di riscaldo con estrema precisione e l’altissima efficienza (oltre il 90% di effetto utile) ne stanno determinando il grande apprezzamento soprattutto nei processi in continuo con materiali plastici. Alcuni trend in atto in ambito industriale, l’attenzione verso soluzioni che consentano un utilizzo “intelligente” dell’energia e la ricerca di soluzioni alternative al gas, in grado di aumentare la sicurezza negli ambienti di lavoro, hanno trovato nei riscaldatori a infrarossi Krelus la risposta adeguata. Vale la pena citare anche le certificazioni UL ottenute per i riscaldatori Mistral e Hotwind, che facilitano le aziende costruttrici di macchinari e impianti nell’esportare i loro prodotti negli Stati Uniti e in Canada”.

Le saldatrici automatiche Comet contribuiscono ad aumentare qualità e velocità del processo di saldatura

Quali novità prevedete per il prossimo futuro?

“Sono tante le iniziative su cui stiamo lavorando. Lo scenario più favorevole alle attività in presenza ci ha permesso di partecipare a diversi eventi fieristici. Dopo Forum Piscine a febbraio, dove i visitatori hanno dato prova di apprezzare le nostre soluzioni, ci siamo dedicati al mondo industriale con Mecspe e Ipack-Ima; inoltre, a Siferr abbiamo incontrato il mondo di ferramenta e distribuzione di utensili professionali e, in autunno, concluderemo con Piscina 22 ed Ecomondo, fiera in cui presenteremo le soluzioni Leister per chi lavora nell’ambito delle opere interrate e delle discariche. Sono tante anche le novità di prodotto: due nuovi modelli di estrusori, studiati per chi realizza carpenterie e manufatti in plastica, e un’innovativa saldatrice automatica per il settore dei teloni e i produttori di banner pubblicitari. Sul canale online ci proponiamo di rendere sempre più gradevole l’esperienza del cliente, facilitandolo nel suo viaggio all’interno del negozio virtuale. E sui social, Facebook e Linkedin in primis, ma anche Twitter e Instagram, continuiamo a incrementare la nostra presenza, con l’obiettivo di far conoscere il valore delle soluzioni Leister e di raccontare sempre meglio le iniziative della nostra azienda”.

Come sta andando il sito leistershop.it?

“Questa nostra vetrina “virtuale” è aperta 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, sin dal 2021. Permette di informarsi sulle soluzioni Leister e di trovare le ultime novità di prodotto, ma anche di conoscere iniziative di marketing come fiere e webinar, oppure di cogliere opportunità d’acquisto legate a promozioni o a prezzi particolarmente vantaggiosi. La vetrina virtuale ha subito fatto registrare un traffico significativo e un volume importante di richieste di informazioni, a cui cerchiamo di rispondere nel più breve tempo possibile. I volumi di vendita sono cresciuti mese dopo mese… segno di un progetto ben accolto dal mercato”.