MacPlas 389 (giugno-luglio)

Page 68

| STAMPA ESTERA DI SETTORE Più di dieci riviste esaminate

Rassegna internazionale di scienza e tecnologia Ventesima puntata della rubrica dedicata agli articoli di stampa estera selezionati dal comitato di redazione di Elastica, composto da Fabio Bacchelli, Rino Gilotta e dal team di Cerisie, coordinati da Maurizio Galimberti

PREPARAZIONE DI MISCELE DI POLIPROPILENE E GOMMA NATURALE CENTRIFUGATA/GOMMA NATURALE TERMOPLASTICA. DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI PROCESSO Testata: RubberWold.com - November 2021 Titolo originale: Preparation of polypropylene and skim natural rubber/thermoplastic natural rubber blends - Determining processing conditions Autori: D.S. Wijewardane e M.A.S.R. Senevirathna (Uva Wellassa University); Y.C.Y. Sudusingha, D. Edirisinghe e S. Siriwardena (Rubber Research Institute of Sri Lanka) A CURA DI ROSARIO GILOTTA E DEL TEAM CERISIE

La produzione di lattice centrifugato dello Sri Lanka è pari al 25% della produzione totale annua di gomma di quel paese, ma tale quota tende ad aumentare se si considerano i dati dell’ultimo decennio. Durante la fase di centrifugazione, il lattice concentrato o “cremoso” (con contenuto di gomma secca del 60%) viene separato come lattice centrifugato e la gomma presente dal 5% al 10% viene rimossa come frazione diluita. Quest’ultima ha un contenuto di gomma secca del 3-5% e presenta un’elevata quantità di materiali non elastomerici. Tale frazione diluita è conosciuta come “lattice scremato” (“skim latex”) e la gomma estratta dalla coagulazione acida del lattice scremato è denominata gomma naturale “skim” (SNR, Skim Natural Rubber). Si tratta del principale sottoprodotto dell’industria della centrifugazione del lattice di gomma naturale e ha una composizione variabile dal 70% all’85% di molecole d’idrocarburo di gomma naturale (cis poliisoprene), dal 10% al 20% di proteine e dal 5% al 10% di sostanze grasse solubili in acetone, a cui si aggiungono quantità minori di ioni metallici. Anche se l’SNR contiene prevalentemente molecole d’idrocarburo di gomma naturale (NR), l’ampia variabilità della sua composizione chimica e la presenza significativa di sostanze non elastomeriche inducono variabilità nella polimerizzazio-

68

Rosario Gilotta, esperto di formulazione delle mescole elastomeriche, processi di trasformazione e controllo qualità

ne, con fenomeni di degradazione ossidativa e di altro tipo. Questi aspetti rendono la gomma naturale grezza (“skim”) di qualità inferiore, evidenziando alta plasticità Wallace, basso PRI (Plastic Retention Index) ed elevato contenuto di sostanze azotate. Pertanto, l’SNR riesce a raggiungere il prezzo più basso di tutti i gradi di gomma naturale nonostante possieda caratteristiche positive, come il ridotto contenuto di contaminanti, il colore chiaro ecc. Sono stati fatti numerosi tentativi per conferire maggiore valore all’SNR e sopprimere le proprietà tecnologiche considerate negative, purtroppo con scarsa applicazione nel settore. Può essere invece conveniente modificare l’SNR in forma dry (secca) piuttosto che in forma latex. Nel 2014 Somboonchai e colleghi ricercatori hanno riportato che il valore aggiunto alla gomma naturale “skim” si può realizzare mediante innesto (grafting) di anidride maleica. Si è trovato che il livello d’innesto è fortemente determinato dal contenuto d’azoto nel centrifugato. Tagli (blend) di gomma MACPLAS | Giugno/Luglio 2022 - n. 389


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MacPlas 389 (giugno-luglio) by PROMAPLAST - Issuu