| DALL’ASSOCIAZIONE Pneumatici e sicurezza stradale
Vacanze sicure 2022 Torna, dopo circa due anni, la campagna promossa da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia di Stato
Dopo lo stop forzato nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia, riprende finalmente quest’anno l’attività di controlli su strada della Polizia di Stato, che mette sotto la lente d’ingrandimento della sicurezza stradale lo stato degli pneumatici delle automobili che circolano su strade e autostrade del nostro Paese. “Vacanze Sicure” è il nome del progetto che da circa vent’anni affianca Assogomma-Gruppo produttori pneumatici, Federpneus e Polizia di Stato e che in questo lasso temporale ha consentito di formare più di 10 mila agenti della Polstrada e di indagare lo stato degli pneumatici su oltre 150 mila vetture. L’edizione 2022 prevede 12 mila controlli già entro il mese di maggio, che saranno effettuati dalle pattuglie della Polizia Stradale in sei regioni rappresentative del territorio nazionale: dal Friuli-Venezia-Giulia alla Sicilia, passando per la Lombardia, l’Emilia-Romagna, la Campania e il Molise. Nel corso dell’indagine verrà verificato lo stato delle gomme delle automobili, i possibili danneggiamenti o le irregolarità: omologazione mancante, difformità degli pneumatici montati rispetto alla carta di circolazione. Ma anche l’eventuale presen-
64
za di tagli, abrasioni e danneggiamenti visibili a occhio nudo, che potrebbero essere, insieme al sotto gonfiaggio, l’anticamera di un cedimento strutturale improvviso dello pneumatico. Da ultimo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla profondità del battistrada, che sulle automobili deve essere al minimo 1,6 mm, come verificabile dagli indicatori di usura presenti sugli pneumatici, oppure tramite misuratori specifici, detti “spessimetri”, di cui la Polizia è stata dotata. In un periodo in cui sulle nostre strade e autostrade sono già iniziati gli esodi per i lunghi ponti, arrivano i primi turisti stranieri e gli italiani iniziano i fine settimana nelle località montane e balneari, è fondamentale affrontare i viaggi in auto con la vettura in perfette condizioni, pneumatici compresi. Occorre avere gomme correttamente gonfiate e in buono stato, perché sono veramente pochi centimetri di gomma l’unico punto di contatto tra il nostro veicolo e il suolo. Ad essi facciamo affidamento per frenare, ammortizzare, sterzare, trasportare persone e carichi ecc. In parole semplici: per guidare. L’avvio delle attività di controllo è stato preceduto da sessioni di aggiornamento tecnico rivolte alle pattuglie della Polizia Stra-
MACPLAS | Giugno/Luglio 2022 - n. 389