Hexagon Manufacturing Intelligence
Tecnopolimeri nel X X I secolo
Poliammidi per una mobilità più sostenibile Dati esaurienti in termini di prestazioni ed LCA infondono fiducia nelle aziende che utilizzeranno Technyl 4earth, la PA66 sostenibile di Domo Chemicals
N
A CURA DI R I CCA R D O A M P O L L I NI
ata da un’azienda a conduzione familiare e con sede in Belgio, Domo Chemicals può contare oggi su circa 2200 dipendenti in tutto il mondo e su un portafoglio completo di prodotti a base di poliammidi 6 e 66 destinati a vari settori industriali, inclusi intermedi, fibre ad alte prestazioni, film per imballaggi e prodotti petrolchimici. Lo scorso novembre la società ha annunciato l’introduzione di nuove schede materiale sulla propria piattaforma MMI Technyl Design per la simulazione predittiva avanzata. Tali schede sono volte ad accelerare l’adozione dell’innovativa linea di poliammidi riciclate ad alte prestazioni Technyl 4earth, a marchio registrato, e aiuteranno i produttori a progettare componenti più leggeri e all’insegna del risparmio sui costi. Con numerose industrie inclini a ridurre la propria impronta ambientale, la domanda di materie plastiche riciclate cresce in misura esponenziale. Tuttavia, fino a poco tempo fa il rendimento, spesso
58
disomogeneo, di tali materiali ne aveva ostacolato l’adozione nelle applicazioni più esigenti. Fornendo elevate prestazioni e maggiore qualità rispetto alla tradizionale PA66 riciclata, Technyl 4earth ha invece aperto le porte a un ampio ventaglio di nuove applicazioni volte a soddisfare anche i requisiti tecnici più severi.
Simulazione predittiva avanzata Se i costruttori automobilistici scelgono di adottare poliammidi ecocompatibili in sostituzione dei metalli, gli ingegneri devono però riporre fiducia nelle prestazioni di tali materiali. Grazie agli strumenti di MMI Technyl Design (modellazione multiscala, simulazione dello stampaggio a iniezione e delle prove meccaniche), gli ingegneri possono comprendere il comportamento delle PA riciclate in situazioni reali prima di avviare la produzione di nuovi componenti. La piattaforma predittiva MMI Technyl Design attinge al vasto database Domo di dati essenziali sulle proprietà dei ma-
teriali al fine di aiutare i team ingegneristici a progettare componenti più leggeri e all’insegna del risparmio dei costi, avvalendosi delle poliammidi Technyl. La soluzione è agevolata da Digimat, un soft ware di modellazione sviluppato e supportato dagli esperti in ICME (Integrated Computational Materials Engineering) della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon. Tale soft ware, attingendo informazioni proprio dalle schede materiale di Domo, consente di simulare un’ampia gamma di condizioni d’esercizio per anticipare con precisione le prestazioni dei componenti realizzati tramite stampaggio a iniezione.
Gamma completa di modelli Per sostenere un’adozione più ampia delle poliammidi riciclate, è indispensabile una gamma più esaustiva di modelli comportamentali di tali materiali. Per questo, in Digimat sono stati creati non meno di 700 modelli per i gradi Technyl 4earth A4E 218 V30, V35 e V50 BK, MACPLAS | Febbraio/Marzo 2022 - n. 387