I l mondo “ v er de” di Arbur g
Soluzioni per una maggiore sostenibilità Presse per lo stampaggio di plastiche d’origine biologica e di riciclati post consumo, anche grazie a tecnologie di marcatura innovative per identificare i materiali da reintrodurre in produzione, consentono oggi al costruttore di Lossburg di assecondare l’esigenza di processi sostenibili e a basso consumo di risorse
G
razie al programma arburgGREENworld, il costruttore tedesco Arburg è coinvolto appieno nei temi della conservazione delle risorse e dell’economia circolare. Alla recente fiera Fakuma ha quindi offerto alcune dimostrazioni di produzione sostenibile di componenti in plastica grazie alle sue nuove applicazioni “verdi”.
Bicchieri in PP riciclati per tipologia L’applicazione Espresso Cup costituisce un esempio di come prodotti innovativi in plastica possano essere realizzati in modo sostenibile ed eff iciente e restituiti al ciclo produttivo dopo l’uso in base alla tipologia di materiale utilizzato, identificata grazie a uno specifico codice CurveCode. In fiera, la pressa idraulica Allrounder 270 S da 350 kN produceva bicchieri del peso di 20 g in un tempo di ciclo di 15 secondi, utilizzando PP riciclato chimicamente (ciò significa che, mediante
28
un processo chimico, le materie prime di base vengono ottenute dai rifiuti in plastica e rilavorate per produrre nuovo PP con le stesse proprietà di quello vergine). Il codice CurveCode era inciso nello stampo a singola impronta in modo che, durante lo stampaggio a iniezione, veniva trasferita sull’articolo una marcatura filigranata di forma curva, praticamente invisibile a occhio nudo. Negli impianti di riciclo successivi, i rifiuti dotati di CurveCode possono così essere rilevati da una videocamera mediante la riflessione della luce e selezionati, per esempio, come materiale sicuro per gli alimenti.
Selezione “ intelligente” Un’altra tecnologia per la selezione intelligente è costituita da HolyGrail, presentata da Arburg in una sofisticata applicazione di imballaggio. Una pressa ibrida Allrounder 1020 H in versione packaging, con forza di chiusura pari a 6000 kN, unità di controlMACPLAS | Febbraio/Marzo 2022 - n. 387